| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 16:07
Ciao ragazzi, oltre ad investire in ottiche e attrezzatura, sto cercando di migliorare la mia pessima tecnica attraverso la lettura di libri e manuali di fotografia. Lo so è un argomanto trattato mille volte in questo forum, e vi garantisco che ho letto almeno 10 topic prima di aprirne uno nuovo, ma vorrei dei vostri pareri aggiornati a febbraio 2014. Per ora possiedo e reputo pilastri indispensabili (mi hanno fatto crescere molto fotograficamente parlando): -L'occhio del fotografo -La mente del fotografo -La visione del fotografo di Freeman -Photoshop cs6 per la fotografia digitale di Kelby Voi che libri mi consigliate oltre questi? Quali vi hanno fatto migliorare o anche dato nuove idee o nuovi stimoli? Sono interessato sia da quelli teorici e compositivi sia da quelli che trattino tecniche di post produzione. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 16:50
Quelli di Freeman li ho tutti. Non sono male ma neanche fantastici... Insomma non mi fanno impazzire. Guarda anche la biblioteca del fotografo. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 17:12
Grazie Scava, io mi sono fermato ai primi tre perchè gli altri secondo me sono ripetitivi. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 19:25
Io di libri ne ho veramente una caterva: é solo due anni che fotografo in fondo, ma ho sempre amato molto leggere e la cosa é stat utilissima! Ti scrivo qui qualcosina: -"guardare pensare progettare": un libro di neuroscienze per il design, molto istruttivo, ti spiega i processi mentali e fisici dietro all'atto di vedere, da leggere e rileggere per trovare spunti interessantissimi e capire il perché una foto fa l'effetto che fa. -i vari Freeman (occhio, mente, bianco e nero, 100 e uno consigli... Etc) ottimi per cominciare ma poi alla lunga ripetitivi, evidenzio peró "the photographer story" che é molto interessante riguardo al reportage. -"corso di fotografia di ritratto" di mark jenkinson: ottimo libro didattico per imparare i principi di illuminazione, da corollare con altri libri illustrativi di tecniche e fotografie come "l'arte del ritratto" , "la luce e lo scatto" , "moda e pubblicitá", "fotografia di moda", tutti libri con fotografie e i rispettivi dietro le quinte, apparentemente fighissimi sono molto difficili da usare come si deve... Non attenerti per forza a questi titoli, ce ne sono decine simili, questi sono quelli che ho trovato io e mi sono piaciuti -il "nuovo trattato di fotografia avanzata": un libro fantastico ad uso di molte scuole di fotografia, molto esauriente e specifico (sarebbe da prendere prima "nuovo trattato di fotografia moderna" che ne é la prima parte), consigliatissimo Tutta la serie di dvd "fotografia italiana" edita da contrasto: wow, nulla da dire, certi fotografi sono ispirantissimi! Da unire alla visione di "fotografi" su sky arte (la seconda stagione è in onda ora) -"le idee della fotografia" di Claudio Marra: una riflessione teorica sulla fotografia dagli anni 60 a oggi, molto interessante ma dal punto di vista tecnico non ti accresce molto... Anche se penso che per alcuni genere la tecnica conti molto meno della visione che si ha della fotografia quindi se la pensi come me acquistalo subito -"una storia della fotografia del XX e del XXi secolo" di Walter Guadagnini: un fantastico excursus di tutta la fotografia con i vari movimenti che l'hanno caratterizzata, idem come il libro prima, a me queste cose cambiano molto, devi vedere tu come ti approcci alla fotografia Poi che dire, abbonati al National Geographic e compra piú libri di fotografie possibili (si é parlato molto bene di Genesis su questo forum ultimamente, e a ragione, altrimenti si trova moltissimo,spesso di fotografi italiani a prezzi bassi... A volte non sono stampati benissimo ma va bene lo stesso secondo me) io poi ho molti libri su reporter di guerra e non, trovo fantastiche le loro avventure (a questo proposito vedi il nuovo libro di Mc Curry,solo foto unite alla narrazione della sua vita, ma wow!) Spero di averti dato un po' di spunti, come vedi molti puntano sui veri principi della fotografia: interrogazioni sulla storia, sulla filosofia e sulla scienza dell'immagine! Quando trovo libri sul design mi si illuminano gli occhi, bisognerebbe studiare di piú queste cose secondo me! |
user1991 | inviato il 10 Febbraio 2014 ore 19:29
Oltre ai libri io ti consiglierei un'iscrizione a Kelby Training (che ha appena cambiato nome, non mi ricordo in cosa). Io ho imparato tanto. |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 19:45
Vai in un po' di musei di arte dall'antica alla contemporanea. E spendici un po' di tempo per osservare con calma. Lì trovi tutto dalla tecnica della composizione, la prospettiva, alla gestione delle luci come si fa un ritratto un paesaggio una natura morta (che ora tutti chiamano still life perchè fa più figo) Lì c'è tutto. In fotografia nella sostanza si copiano cose che sono state inventate parecchio tempo prima che inventassero la prima macchina fotografica. Nessuna photoshoppata ti recupera una foto composta male. Poi magari vai a qualche mostra fotografica come quelle dell magnum e ti accorgi che una foto anche tecnicamente non perfetta o tutt'altro che perfetta, fatta con una fotocamera elementare, con una pellicola da 200 iso di pessima qualità e una lente che vignetta da tutte e parti distorce e non è nitida neanche al centro poi è una foto splendida perché ti racconta tutta la storia di un evento in una sola immagine. E non c'è neanche bisogno che qualcuno ti spieghi che è splendida perchè te ne accorgi da solo appena la vedi. Ciao |
| inviato il 10 Febbraio 2014 ore 21:25
Apolino, Thoracopterus, Giovanni grazie per il tempo che mi avete dedicato. Ora ho le idee più chiare su cosa leggere e molto da imparare. |
| inviato il 24 Marzo 2014 ore 19:38
riporto su questo argomento per segnalare oltre all'ottimo e già citato Guadagnini, "La fotografia - una storia culturale e visuale" di G. Clarke e "Lezioni di fotografia" di L. Ghirri, secondo me indispensabili nella formazione di ogni fotografo. |
| inviato il 26 Marzo 2014 ore 14:03
Trattati di Ghirri e Gilardi Poi consiglio di investire parecchio su libri di fotografi, nel senso che raccolgono fotografie. Ad esempio ho (tra regali e compere) -Sumo di Newton -La Materia dei Sogni di Migliori -Genesi di Salgado -2-1/4 di Eggleston e altri |
| inviato il 30 Marzo 2014 ore 18:27
Ciao ragazzi, mi intrometto in questa discussione visto che è la più recente... Mi sapreste consigliare dei libri sulle basi della fotografia? Ho acquistato la mia prima reflex un mesetto fa, una Canon 600d... Oltre a molta pratica, penso sia importantissima anche la teoria.. :) Grazie e buona Domenica!! Roberto. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 18:06
Mi unisco anch'io alla discussione, tempo fa ero in crisi creativa, del tipo " qual'è il mio stile", ed altre seghe mentali. Viaggiando molto in libreria ho trovato Consigli di un fotografo viaggiatore di Olivier Follmi, nulla di tecnico, non parla di diaframmi, luce etc etc, ma della sua esperienza decennale di fotografo in Asia. Mi ha donato molta pace e voglia di ricominciare a fotografare. Come glia altri, compra più raccolte fotografiche che puoi, magari di quelli con didascalie che spiegano com'è stato eseguito lo scatto. |
| inviato il 31 Marzo 2014 ore 18:48
Scott Kelby, "Il libro della fotografia digitale 1" (la ristampa). Carino, "veloce", leggero, a tratti anche simpatico. Qualche consiglio utile (nulla di trascendentale) e moltissimi suggerimenti. Forse più adatto ad un neofita completo che non a qualcuno che si voglia migliorare, ma comunque c'è sempre da imparare. Sono una serie, io ho scritto solo il numero 1, ma penso che arrivi a 6. Ciao Giorgio |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |