JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi, ho finito lo spazio sull'hd interno del mio mbp 15. Necessito quindi di cambiarlo o affiancargliene uno esterno solo per l'archivio fotografico (che è quello che mi ruba quasi tutto lo spazio).
Sono orientato sul cambiare quello interno con uno da 1tb ed ho trovato questo: Samsung Spinpoint M8 che dovrebbe andar bene ed ha un buon prezzo.
Qualcuno ha qualche altro hd da consigliare o qualche altra soluzione?
Allora...ti do la mia esperienza in merito...poi valuta tu in base alle tue esigenze ed abitudini. Alcuni mesi fa ho fatto anch'io un upgrade al disco del mio Mac Book pro. Il mio computer è della metà del 2009 e aveva un HD da 320 Gb a 5400 rpm. ...giravo con circa 80-90 Gb liberi. Dopo un po' di ricerca e valutazioni ho valutato i due tagli da 500 e 750 Gb entrambi a 7200 rpm ...la scelta è caduta sul 500 Gb in quanto dotato di memoria flash per (disco ibrido) che prometteva di essere più veloce (non come un SSD ma sicuramente una buana cosa). Io sono abituato a tenere sul HD solo i raw dell'ultimo periodo e su cui devo lavorare. Il resto lo tengo su un HD esterno archiviati e che collego quando serve gestendoli attraverso Aperture (che mantiene comunque le anteprime disponibili di tutto. Del disco fisso del portatile ho poi un backup fatto tramite Time Machine su un secondo disco esterno.
@Marklevi Sì esatto! Tra l'altro l'ho preso in un momento dove l'ho pagato poco più di 100 euro...adesso costa il doppio!! Comunque (ma è estremamente soggettivo) io preferisco tenere altro nell'HD del portatile piuttosto che tutti i raw. Ho la libreria di iTunes ad esempio, oppure quella di iPhoto in cui crico una versione jpg delle foto una volta lavorate in Aperture. Poter gestire i raw da un disco esterno, potendo mantenere le anteprime è una buona funzionalità (Vale per Aperture come pure per LR se non erro)
Grazie a tutti. Lo so che si è alzato il prezzo degli hd ma ne ho bisogno...sono arrivato al limite. Giulyd questa è una delle due soluzioni a cui avevo pensato (utilizzo lr), però anche montare un disco da 750gb invece di quello standard non mi dispiacerebbe. Ora sto girando con circa 10 gb liberi...veramente pochi. Avevo puntato il WD7500BPKT da 750gb ma ho visto che molti hanno avuto problemi montandolo sul MacBookPro, qualche altro hd da 750 o 1tb da consigliarmi? Ora mi guardo i Seagate. Grazie a tutti!
Diciamo che, pur non avendo esigenze particolari, cerco di tutelarmi da possibili rotture e quindi perdite di dati... Tengo anche per questo i raw su disco esterno, che quindi non è sempre in uso. Tutto ciò su cui devo lavoare (ultimi mesi) sta nel HD del poratile, di cui però ho la copia di Backup su Time Machine.
Per quanto riguarda la scelta, io ho optato per il Seagate perchè mi sembra tra i migliori (assieme anche a WD, comunque...): non so se hai guardato, ma butta un occhio su buydifferent.it ...io l'ho preso lì e dovrebbero essere tutti abbastanza testati su Mac.
Appena preso da buydifferent l'hd 750gb a 7200rpm. Grazie a tutti per l'aiuto
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.