JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La nuova canon 5d mkiii soffre di problemi di micromosso come la sua rivale nikon d800 oppure questo e' un problema che non ha??? Leggendo le opinioni e le recensioni sui vari forum non trovo nessuna segnalazione in merito quindi chiedo a chi utilizza la canon 5d mkiii se e'veramente cosi.
Non possiedo nessuna delle due ma direi che, sicuramente, i problemi di micromosso della d800 siano dovuti a 36Mp che sono decisamente tantini. Con i 22Mp della Canon penso proprio che problemi non ce ne siano...
Il micromosso si evita utilizzando tempi di scatto pari, o più veloci rispetto al reciproco della focale ( tempo di sicurezza ) se la mano non è fermissima o se il sensore è troppo denso o aps. Comunque no!
Solo un problema di tempi di sicurezza e sicuramente sulla d800 occorre stare ancora piu' attenti. Io credo che non si debba pensare che sia un problema. Saluti. Rob.
Ogni accoppiata macchina+obbiettivo è soggetta a micro mosso. La causa è sempre il fotografo. In AV la 5D3 calcola molto bene i tempi di sicurezza rispetto al piano focale, mantenendo tempi di sicurezza che lo evitano. Con alcuni obbiettivi, tipo il Sigma 35mm Art, scattando a TA bisogna regolare gli ISO per poter rimare con i tempi sotto 1/160. Con tempi 1/60, 1/40 è molto facile avere micro mosso. Ma come ti dicevano gli altri, è il fotografo che ci deve stare attento.
guarda se sei ropocop scatti con un 600f4 moltiplicato con tempi di 10 secondi senza problemi
ma parlando seriamente ce piu possibilità di micromosso rispetto a una mk1 certo quello l ho visto (2 mesi fa sono passato da mk1 a mk3) pero la mk3 è talmente buona ad alti iso che basta che inizi a usare tempi di sicurezza pari a 1.5 volte la focale per cominciare poi con la pratica quando ti sarai abituato alla pressione del tasto di scatto (ci vogliono mesi come ogni macchina) per diciamo farla una "tua estensione" scendi sempre di piu...
Ero curioso di sapere se la canon 5d mk3 soffriva di micromosso e dalle vostre risposte si capisce che la macchina funziona bene ed e' piu' versatile rispetto alla nikon d800.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.