JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao ragazzi per natale ho deciso di regalarmi un grandangolo e nel marasma totale di tantissima scelta sono riuscito a fare un'attenta selezione e credo che i imgliori in circolazione per il mio budget (600/700€) siano :
Sigma 10-20 f3,5
Sigma 8-16 f4-5.6
Tokina 11-16 f2,8
Ora la scelta finale la vorrei fare con voi... che siete ormai i miei consiglieri personali e che posso dire che alla fine non sbagliate mai!! Allora, quale grandangolo scegliere?? (è ovvio che se mi sia sfuggito un grandangolo su queste cifre e che sia FANTASTICO...potete suggerire....)
A voi la parola...
PS: vorrei comprarlo in settimana cosi' da essere sicuro che mi arrivi per natale quindi... aspetto le vostre risposte con ansia...GRAZIEEE!!!!
PPS:probabilmente avro' dimenticato di dire che ho una Nikon D7000..CIAOOOOO
Ciao, se non ti serve un diaframma luminoso e non ti interessa l'utilizzo dei filtri io ti consiglierei il sigma 8-16! Ne ho sentito parlare molto bene, sia sui forum che da amici che lo possiedono.Inoltre lo utilizza pure juza su formato ridotto con soddisfazione, leggendo le sue recensioni
Ciao!! sigma 8-16!!!! ti da una prospettiva fuori dal comune e qualità molto buona!!! In effetti unica pecca è difficoltà di usare filtri a meno di non provare con il "fai da te"...! Per quanto riguarda la luminosità posso dirti che non è molto luminoso, ma difficile usare un grandangolo di quel tipo sotto f/8...
io su d7000uso il sigma 10-20mm la vecchia versione che costa meno e mi ci trovo benissimo,se non ti serve un diaframma luminoso,prendilo in considerazione....io lo uso per i paesaggi e in genere sto da f11 in su
Mi intrometto perchè la discussione mi interessa parecchio. Sono ex possessore di un sigma 10-20 4.5/5.6. L'ho venduto perchè vorrei prendere un obiettivo più luminoso. In certe situazioni di luce scarsa (interni o alba/tramonto) se non hai il cavalletto gli stop servono molto. Sono però indeciso tra i due per la diversa lunghezza focale (il Tokina è davverto corto) Vorrei inoltre sapere perchè nessuno ha proposto il canon 10-22 ? Solo per il prezzo o ci sono altri motivi ?
A mio parere il 10-22 è un ottimo obiettivo, per carità, però non è luminoso (sigma 10-20 3.5 e tokina 11-16) e non ha la focale estrema dell'8-16...considerato che nuovo costa anche oltre 650€...
Girando sui vari forum sembra che il miglior compromesso (anche se il termine mi piace poco) è il sigma 10 20 f3.5. Qualcuno lo ha usato o comparato personalmente con altri ?
“ Mi intrometto perchè la discussione mi interessa parecchio. Sono ex possessore di un sigma 10-20 4.5/5.6. L'ho venduto perchè vorrei prendere un obiettivo più luminoso. In certe situazioni di luce scarsa (interni o alba/tramonto) se non hai il cavalletto gli stop servono molto. „
Se posso permettermi.. secondo me non ha senso scegliere un obbiettivo per fotografare albe o tramonti, in base al diaframma più ampio. in questi casi infatti si usano quasi sempre diaframmi chiusi come f8 o f11, quindi è d'obbligo il cavalletto! Meglio quindi a parer mio, comprare un cavalletto invece che un obbiettivo più luminoso. Naturalmente imho!
Quoto Anam82, in certe condizioni il cavalletto e' d'obbligo. Personalmente ho il Sigma 10-20 f3.5 e mi trovo bene. Dipende molto da cosa fotografi e se vuoi usare i filtri tipo ND. Ciao
Ho usato amato e odiato il Tokina 11-16. Molto bello anche se la nitidezza che sembra dare mi sembra molto forzata e poco naturale! L'apertura F2.8 mi ha dato belle soddisfazioni www.500px.com/photo/2341046 ma raramente l'ho usata nei reportage. Inoltre la distorsione che ha rende inutilizzabili i bordi (a mio avviso parecchio fastidioso). Avrei risparmiato volentieri quei soldi per provare un sigma e soprattutto proverei l'8-16 o relativo 12-24 per la mia nuova FF!
Quoto eddyboy, se non è un problema economico e non interessa l'uso dei filtri, io prenderei il sigma 8-16 che è l'equivalente del 12-24 su ff! Diversamente io mi sarei tenuto il sigma 10-20 f4-5.6 che al costo di 400€ nuovo è ottimo!
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.