JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti, Stavo pensando di prendermi un obiettivo fisso da utilizzare in ambito urbano a poco prezzo (la spesa folle me la sto tenendo per un grandangolo che mi servirà per i paesaggi in montagna), ed ero indeciso tra questi due obiettivi. Qualcuno sa darmi qualche consiglio a riguardo?
Il 50ino è 1.8 quindi più luminoso non è nitidissimo a ta ma nemmeno osceno e chiuso a 2.8 è già bello nitido, ha un autofocus rumoroso e un po' bizzoso ma ti permette di entrare nel mondo dei superluminosi con pochissima spesa. Ha un bokeh un po' nervosetto... Il 40 a ta è più nitido ma ha minor bokeh, è leggerissimo e piccolissimo e un autofocus abbastanza veloce e molto silenzioso.
Guardando le recensioni sembra che sia meglio il 40, inoltre vedendo le foto che sono state pubblicate qui di questi due obiettivi abbinati alla mia macchina ho notato che il 50 viene utilizzato più per ritratti e il 40 più per paesaggi urbani e non. Penso che a questo punto spendo qualcosina in più e prendo il pancake!
Come giá detto all'inizio la spesa più grossa me la sto tenendo per un grandangolo, questo è solo uno sfizio per fare foto in città!
user38478
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 6:47
Scava73:
“ Il 40 a ta è più nitido ma ha minor bokeh „
Il bokeh può essere migliore o peggiore (a secondo dei gusti) ma di sicuro non minore o maggiore perchè non è sinonimo di 'quantità di sfocato'. La parola giapponese bokeh sintetizza quello che in italiano andrebbe detto come: 'qualità estetica dello sfocato' o meglio ancora 'resa delle aree fuori fuoco'.
Premesso ciò e per quanto sopra, io prenderei il 40/2.8 tutta la vita proprio per il bokeh e la personalità del compattissimo STM a differenza della resa anonima del 50/1.8.
Vero quel che dici ma è vero anche che lo sfocato del 2.8 è minore rispetto all'1.8, del quale ho però già detto nervosetto....
user38478
inviato il 07 Febbraio 2014 ore 7:25
Mi pare ovvio che f/2.8 è meno sfocato di f1./8 (a parità di focale o quasi), direi che possiamo andare oltre alle regole base universalmente note sulla PDC. Comunque si, son d'accordo sul nervosetto del cinquantino.
il 50 1.8 per i suo 100 euro che costa è un obiettivo fantastico. è tutto in plastica, ha uno sfocato decente e l'AF rumoroso. a TA è molto morbido (direi di non utilizzarlo) io lo utilizzo a 2.2 come apertura massima. da 2.8 è già molto nitido.
il 40 2.8 costa di più, e onestamente non lo prenderei.
Il 50 a 1.8 vignetta molto...io lo avevo, come primo fisso mi son divertito...poi ho preso il 35 f2.0 (non IS) e non l'ho più usato! In casa il 50 lo trovavo lungo (su aps-c), il 35 va benissimo! Per quello l'ho preso! Adesso l'ho messo in vendita, perché lo sostituisco con il 35 e con l'85 f1.8.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.