| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 12:03
Ciao a tutti, sono un nuovo utente. avrei bisogno di chiedervi un consiglio. Ho la necessità di comprarmi una fotocamera per produrre foto e video da caricare in una web radio/tv. Per quanto riguarda le foto, saranno principalmente di paesaggi o di persone a figura intera; per quanto riguarda la parte video, essendo la web tv generalista potrei avere le più disparate necessità (di sicuro capiterà di dover girare in ambienti molto piccoli, o di dovere riprendere dettagli o soggetti in movimento). La mia scelta, dopo aver chiesto consiglio in questo forum, è una canon 70D. Ora vorrei essere sicuro di quali ottiche abbinarci. Non sono ad oggi un professionista nell'utilizzo di queste apparecchiature, pur tuttavia vorrei comprare una attrezzatura che sia il più possibile versatile, anche in prospettiva di una crescita professionale. Premesso che non necessariamente comprerò la reflex con lo standard 18-55, il mio dubbio più grande è se devo privilegiare ottiche con maggiore apertura del diaframma montando però dei tamron (perchè non potrei permettermi i corrispondenti originali canon). Facendo una lunga ricerca, ho individuato i seguenti articoli: -1) Tamron SP AF 17-50mm F/2,8 XR Di II VC LD Aspherical [IF] -2) Tamron SP AF 70-200mm F/2,8 Di LD [IF] MACRO -3) Canon EF-S 18-135mm f3.5-5.6 IS STM -4) Canon EF-S 55-250mm f/4-5.6 IS II -5) Canon EF-S 18-55mm f/3.5-5.6 IS STM -6) Canon EF-S 15-85mm f/3.5-5.6 IS USM Considerate le mie risorse economiche, potrei acquistare facendo i seguenti abbinamenti: Soluzione A: ottica 6 Soluzione B: ottica 1 + ottica 4 Soluzione C: ottica 5 + ottica 2 Soluzione D: ottica 3 Attendo i vostri pareri in merito e proponetemi anche soluzioni alternative...grazie |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 13:01
Ciao, ti riporto la mia esperienza di fotografo per passione e di videomaker per lavoro. Ho appena comprato la 70D pure io, ottima reflex sia per far foto ma soprattutto per far video. Nella scelta dell'obbiettivo mi sono informato moltissimo prima di acquistarlo. Inizialmente la mia scelta era ricaduta sul 18-135 o sul 15-85 della canon perchè anche io dubitavo di Tamron. Beh, scoprendo questo sito e leggendo tantissime recensione sui vari obbiettivi mi sono convinto sul Tamron 17-50 e l'ho acquistato. Scelta mai più azzeccata. Obbiettivo una spanna superiore rispetto ai 18-55 18-135 e 15-85 della canon,soprattutto per la possibilità di arrivare a 2.8 con il diaframma. Inoltre, guardando i prezzi questo Tamron è anche quello che ha il rapporto qualità prezzo migliore. Insomma io come primo obbiettivo ti consiglio di comprare questo. Informati bene comunque e leggi le varie recensioni che ci sono qui. Poi, quando avrai qualche soldino da parte prenditi un tele come quello della canon o Tamron che hai indicato sopra, ma ti assicuro che difficilmente nei video li userai. Spero di esserti stato d'aiuto in qualche modo! |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 13:17
Il mio consiglio è di prendere la 70D con il tamron 17-50 f2.8 e abbinarci un Canon 85mm f1.8. La luminosità nei video è (quasi) tutto, con il tamron hai versatilità per i video, con il canon 85 ci fai ritratti (anche a soggetti in movimento grazie al suo f1.8) e/o dettagli. Per il tuo scopo cancellerei le ottiche 3,4,5,6. Non le vedo adeguate. |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 13:36
Per i video (ma anche per le foto se farai paesaggi) ti servirà anche un buon treppiedi (ne trovi di tutti i prezzi, io ti consiglio di comprarne subito uno veramente valido). In alternativa puoi valutare anche un monopiede (ma non è la stessa cosa del treppiedi). Anzi, probabilmente ti saranno utili entrambi. |
| inviato il 06 Febbraio 2014 ore 13:41
Le ottiche Canon da te elencate (3-4-5) sono di bassa qualità o poco luminose (6), i Tamron non li consco personalmente, ma le ottime recensioni me li fanno consigliare. Per i video alcuni usano anche ottiche full manual tipo Samyang. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 12:51
Grazie delle risposte, vi vorrei chiedere un altra cosa. Ho letto che alcune ottiche hanno in più la specifica di essere MACRO. Mi sono documentato ed ho capito che tale specifica si traduce in un maggiore fattore di ingrandimento con altà qualità delle immagini. Giusto per mia cultura generale, ma tali obbiettivi sono utili solo se io voglio fotografare insetti oppure anche nel casso volessi fotografare il dettaglio di un viso umano (tipo occhio)?....che differenza c'e' tra un ottica 60mm e 90mm entrambe MACRO se producono un ingrandimento 1:1 ad una distanza minima differente di pochi centimetri?...e se poi vado su ottiche MACRO con distanza focale maggiore, a parità di fattore di ingrandimento, l'unico vantaggio che ottengo è quello di potere stare ad una maggiore distanza dal soggetto?..... Quanti dubbi :-)...da inesperto |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 13:00
Anch'io potrei passare dalla bridge ad una 100D per i video. Pensavo ai motori STM di canon per via della fluidità nella messa a fuoco, ritenendoli molto idonei per i video, luminosità a parte. A questo punto vorrei chiedere a chi ha già esperienza sui Tamron, se la rumorosità del motore risulta fastidiosa nella messa a fuoco in continuo che sia la 70D che la 100D hanno la possibilità di fare, e/o se è più opportuno dotarsi anche di microfono esterno. |
| inviato il 12 Febbraio 2014 ore 13:08
Macro: Le ottiche "normali" con dicitura MACRO, non sono macro, ma ti permettono semplicemente di scattare a una distanza inferiore allo standard, senza però restituirti un ingrandimento "da macro". Le ottiche macro sono quelle con un Rapporto di Ingrandimento (RI) da 1:1 in su, sono tutte ottiche fisse e restituiscono tutte lo stesso risultato (a parità di RI). Cosa cambia allora tra un 60 e un 180??? La minima distanza di messa a fuoco, quindi il 180 ti darà un RI 1:1 a una distanza dal soggetto maggiore rispetto al 60. Questo è ottimo per macro su soggetti animati (insetti), ma può essere scomodo per macro in studio. Le ottiche macro sono utili per fotografare cose piccole, che siano insetti, oggetti o "parti umane", sono, di norma, buone anche per ritrattistica avendo un'ottimo sfocato, anche se alcuni si lamentano del troppo dettaglio. Spero di aver risposto a tutte le domande. |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 12:01
Grazie Sniper...si mi hai chiarito i dubbi...ma me ne sono venuti altri...che cosa è lo "sfocato"? Lo vedo nominare spesso in giro...e poi se dovessi acquistare un Tamron 70-200 Macro, diciamo che rispetto ad un 70-200 (normale) avrei solo la possibilità di stare più vicino al soggetto, Giusto?....Ancora grazie |
| inviato il 14 Febbraio 2014 ore 12:40
Si ha uno sfuocato quando si usa un'ampia apertura di diaframma, tipo f2,8, e si mette a fuoco un soggetto. Il resto del fotogramma risulterà sfuocato, cioè non risulterà nitido e quindi il soggetto messo a fuoco avrà più risalto. |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 20:52
Concedetemi una ultima domanda....ho incominciato ad usare la mia Canon 70d con tamron 17-50 (versione stabilizzato). Mi sono accorto che lo zoom ottico è manuale. Mi domando, sulle macchine fotografiche reflex forse non è possibile avere lo zoom ottico elettrico? o forse dipende dal tipo di ottica che si utilizza. |
| inviato il 21 Febbraio 2014 ore 9:07
Non esistono zoom elettrici sulle reflex, anche perchè mancherebbero i bottoni per farlo andare "avanti e indietro". |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |