RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d3100 o d3200 o eos 100d ???????


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d3100 o d3200 o eos 100d ???????





avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:42

ciao a tutti vi espongo il mio problema:
sto per acquistare la mia prima reflex (dopo aver scartato sotto vostro consiglio mirrorless tipo eos m, nikon j1,....) in principio ero orientato ad una nikon d3100 (non volevo spendere più di 300-350 euro) trovata su un sito italiano a 304 euro (con 18-55) più spese di spedizione 320 euro circa,
poi mi sono imbattuto con la d3200 trovata,sullo stesso sito, a 60 euro in più (sempre 18-55) quindi 380 in totale, e mi chiedevo se le varie migliorie, quali schermo più definito, qualità video nettamente superiore (doppio di fps), raffica a 4fps,hdr, ecc ecc, valevano la spesa di 60 euro in più.
quando all'improvviso scorgo un'offerta in un negozio di elettronica della mia città che mi offre la eos 100d con 18-55 a.....399 euro (se non mi sbaglio il suo prezzo e di 150 euro più alto) al che penso sia un offertona da prendere al volo visto che nei vari blog e siti viene paragonata alla 700 d, quindi una reflex di fascia superiore alle prime,
inoltre si avvicina molto alla mia idea iniziale di prendere una mirrorless per questioni di comodità, visto le dimensioni. diciamo che l'idea di spendere 400 euro mi abbatte un po ma se aggiungendo 80 euro alla spesa della d3100 posso avere una macchina migliore sono disposto a farlo.

che ne dite voi la 100d vale la spesa di 80 euro in più? quale vi sembra il miglior compromesso prezzo-prestazioni? voi cosa comprereste?
confido in voi

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:58

Io ti posso solo dire di andare in un negozio tenerle in mano e provarle. Sulla carta le differenze di prestazioni non sembrano abissali, quindi va a gusti e al parco ottiche che ti ritroverai a scegliere con un marchio, piuttosto che un altro.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 21:10

ok le ho provate tutte, e normale che la 100d e più piccola da tenere in mano si sente subito ma non e scomoda e non mi da la sensazione che mi cada dalle mani, anzi a un bel grip. ovvio che le nikon sono più comode da impugnare ma pesano anche di più.

boo,......SorrySorry

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 21:39

Non son particolarmente amante delle nuove entry level con sensori da mille mila mp (abbinati poi ad ottiche kit..). Per me una buona D90 o 40D usate con un vetro decente tipo il Tamron 17-50 restano un modo migliore per iniziare (a meno che i video non siano parte importante della scelta del corpo macchina).

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 21:59

ok grazie per i consigli pero nessuno a risposto alle mie domande specifiche

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:10

in effetti vi chiedo quale mirrorless prendere (un altro post) e mi mandate alle entry level, vi chiedo quali entry level e mi mandate alle semiprofessionali usate, non ci capisco più nulla.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 22:11

senza offesa per aiacos ;-)capisco il tuo ragionamento ma preferirei stare su questa tipologia di macchine

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 0:11

ML non mi esprimo non conoscendole. Ho giusto provato, con estrema soddisfazione aggiungo, la Fuji E-X1 di un collega a lavoro. Grandissima resa sia in raw che jpeg. Penso che se i generi si limitano a paesaggistica, street/reportage, ritratto questa può essere una VALIDISSIMA alternativa alle reflex (e con ingombri sensibilmente ridotti).
La reflex è più a tutto tondo. Restando alla tua domanda iniziale: primo quando compri una marca sposi il suo sistema di lenti, quindi la prima scrematura devi farla te in base a ciò che ti attira nel corredo Canon o Nikon. Detto ciò son macchine grosso modo equivalenti :)
La mia opinione personale, a discapito del post mirrorless, è di cercare un buon usato con un corpo ed un ergonomia migliore, comandi disposti meglio e metterci un buon vetro per iniziare (Tamron 17-50 f/2.8, Sigma 17-50 f/2.8 OS, Sigma 17-70 f/2.8-4 OS". Massacri di scatti quel corpo e, poi, vedrai da solo cosa ti piace fotografare e di cosa hai realmente bisogno in termini di corpo macchina ed ottiche :)

avatarjunior
inviato il 29 Dicembre 2014 ore 21:54

Sono nelle stesse situazioni
Canon d100
Canon d1200
Nicon d3200
Aiutatemi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me