RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon 1 per avifauna


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon 1 per avifauna





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 17:15

Salve a tutti!
Girando per varie oasi, spesso e volentieri mi ritrovo corto con il 200-400 e l'1,4 montati su d7000. Per avere più mm ad un costo ragionevole ho pensato di acquistare una nikon 1 v1 o v2 da usare quando i soggetti sono molto lontani, però non ho trovato recensioni adeguate per l'avifauna quindi chiedo ad eventuali possessori che utilizzano le nikon 1 con teleobiettivi per caccia fotografica, come si sono trovati con questi prodotti?
Ed eventualmente qualcuno ha qualche idea su come aumentare i miei mm in qualche altra maniera???
Grazie in anticipo
Leonardo

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 18:04

ci stavo pensando su pure io, pero facendo due conti a spanne, all'ingrandimento che hai con la v1 ci arrivi anche con una d7100 croppando e hai praticamente gli stessi mpix, con tutti i vantaggi di una vera reflex, con la v2 si guadagna qualcosa in piu rispetto alla d7100 ma alla fine non so quanto ne possa valere la pena, visto la comodita di non dover cambiare corpo se capita qualcosa di piu vicino o il fatto di non doversi portare a presso un ulteriore peso e ingombro, anche se piccolo.
comunque per paragone la sony a77 che ha lo stesso 24mpix della 7100 ha anche un crop in camera a mi pare 8mpx o una cosa simile che equivale a un 3x sulla focale, per cui il 200-400+1.4 diventa 1680mm equivalenti e se dovessi mai usare un 2x al posto dell'1.4x arrivi alla bellezza di 2400mm Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 19:19

sulla D7000 se te la cavi con la MAF manuale
puoi provare un piccolo rifrattore APO da 600mmf/7,5:
www.astromarket.info/telescopen/refractor---apo-ota/orion--apo-80/600- ;-)

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 20:09

karis, per capire, che vantaggio darebbe l'uso di quel rifrattore?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 16:11

uno solo e molto evidente: il vantaggio di avere una focale di 600mm! MrGreen
(che su apsc diventano col crop: 900mm)

e volendo spingersi ancora di più con la focale -ad.es. x lavori di investigazione- molto bello qst ottimo:
Apo 900 f/9

e chi fa riprese VIDEO può accoppiarci una mirrorless molto nitida come la Pana GH2/GH3.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 16:29

Per il rifrattore ho paura che la qualità sia bassa...

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 18:26

i Rifrattori hanno due distinte cartegorie: ACRO ed APO cromatici.

indovina l'Obiettivo Fotografico che stai usando a quale categoria appartiene... MrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 18:50

karis, il 200-400 con l'1,4x e 560mm f5.6 AF, non vedo tutto sto vantaggio rispetto ad un 600mm MF Sorriso
il 900mm lo vedo gia piu interessante, anche se bisogna vedere la qualita Sorriso
Leo97 il tc-20E III lo hai gia provato sul 200-400? perche dalle prove che ho visto in giro ne parlavano molto bene come resa, ovviamente in condizioni di buona luce; sul mio 300 in condizioni ottimali non lo riesci a distinguere tra liscio e duplicato, perfino su un sensore denso come quello della 7100 Sorriso

user38478
avatar
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 19:31

@ Leo97: se con 200/400+1.4x su aps-c i soggetti sono ancora molto lontani (come dici tu) io lascerei perdere perchè in ogni caso avrai una foto scarsa

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:02

Enrico l'ho provato sia con l'1,7 che con il 2x: in full frame possono andare, ma su dx e' decisamente meglio evitare per i termini di qualità e autofocus.
Cristina ho paura che tua abbia proprio ragione...

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 20:50

a sto punto non saprei, se non c'e la possibilita di avvicinarsi, la soluzione piu economica che mi viene in mente per avere maggior ingrandimento di buona qualita e l'800mm sigma, con tutti i problemi che cio comporterebbe, per il resto mi vengono in mente solo ripieghi che sacrificano comunque la resa Triste

user12104
avatar
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 21:58

400x1.4= 560; 560x1.5=840...tutto questo sarebbe un 200-400 con moltiplicatore montato su una D7100 croppando per 1.5x per arrivare agli stessi mpx di una 1V1...si avrebbe cioè una focale di 840mm
400x2.7= 1080 sarebbe la focale di un 200-400 montato su una 1 V1 che ha un fattore di crop di 2.7x, ma la 1V1 accetta i moltiplicatori Nikon, dunque si può ancora moltiplicare il 1080 x 1.4 e verrebbe 1500 circa.
Alla fine si ha un 840mm con la D7100 e un 1500mm con la 1 V1.
Per i vantaggi e svantaggi di corpo, autofocus etc è un altro discorso
Lo svantaggio più grande, montando obiettivi dx e fx sulla 1 V1 è che si perdo l'afc si avrebbe solo l'afs unicamente sul punto centrale

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 22:28

si se non si considera il crop, usando il crop on camera della d7100 arrivi a 560x1.5x1.3=1092mm e hai comunque 16mpx contro 10mpx della v1 o 14 della v2 se poi croppi ancora in pp a 10mpx la d7100 secondo me arrivi allo stesso ingrandimento o quasi della v1 con lo stesso numero di mpx, la v2 avrebbe il vantaggio di avere qualche mpx in piu ma poi bisognerebbe vedere la qualita, soprattutto se si alzano gli iso Sorriso

user12104
avatar
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 22:56

Enrico C, ho fatto un errore gravissimo, non ho considerato il fattore di crop dell'apsc, cioè 1.5x.
perciò con la D7100 sarebbero 1600 mm circa a 10 mpx....gli stessi circa della 1V1 ma con qualita migliore e sopratutto autofocus continuo.

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2014 ore 22:57

Dal sito della Swarovski
"Le elevate lunghezze focali che caratterizzano il digiscoping (ad es. ATX 85 Swarovski + adattatore basculante DCB II Swarovski + Canon S95 producono una lunghezza focale di circa 3.000 mm con uno zoom da 60x) implicano la possibilità di utilizzare un ampio intervallo di ingrandimento."

qui la pagina:
it.swarovskioptik.com/natura/mondo-del-digiscoping-c210701

il digiscoping ha proprio il vantaggio di avere un elevato ingrandimento, svantaggi sono sicuramente la mancanza dell'autofocus e una certa lentezza operativa. Considerate sempre che le lunghe distanze abbassano sempre la qualità per via delle masse d'aria che si frappongono tra noi e il soggetto. Variabile questa che cambia molto in base all'umidità dell'aria, temperatura e vento. Anche un super tele da migliaia di euro non può superare questi limiti fisici !

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me