| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 20:55
Salve a tutti,un consiglio sul Tokina 11/16 sono in procinto di acquistare questa lente vorrei sapere se va bene anche su ff,a me serve per apsc ma leggevo un post che qualcuno la usa sul ff quanto c,e di vero? Grazie per le risposte |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:00
vai tranquillo ! l'ho usato fino a pochi giorni fa sulla 6d lo usi a partire da 14mm senza alcuna vignettatura |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:05
Grazie Magnagato |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:06
Ciao! Allora,no. Il Tokina 11-16 è per formato apsc. Può essere utilizzato su FF solo se possiedi corpi Nikon,in quanto le FF Nikon,hanno una funzione che consente di utilizzare anche ottiche DX/apsc,facendo un"ritaglio"dell'immagine. Già nel mirino,vedi il ritaglio. Se usi Canon,credo che ciò non sia possibile... In ogni caso,l'11-16 è un'ottica veramente validissima,ma se pensi di passare al FF a breve,ti consiglio di prendere già ora un'ottica per formato pieno. Fabio |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:11
Magnagato,e che senso avrebbe usarlo in minima parte e per due millimentri??? A quel punto,non è più logico prendere un 14 fisso? Oppure,orientarsi su altre ottiche,come il Sigma 12-24..... |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:12
Non così tranquillo ! Su FF è accettabile solo a 16 mm ma la qualità ai bordi è pietosa , per sviluppo web può andare bene ma se devi stampare lascia perdere . Dai 15 mm in giù la vignettatura diventa molto pesante fino a diventare un vero e proprio frame . La qualità al centro è buona , ma solo al centro. Su FF lo si può usare come ripiego temporaneo se non si hanno subito i mezzi par passare ad un ' altra lente. ho usato per qualche mese la I versione dell' 11-16 su 5d mk III Invece il discorso cambia su APS-c nitidezza spettacolare , colori fedeli e poca distorsione . il problema è solo la poca resistenza ai flares , corretta in buona parte nella versione II. Se si sta attenti alle fonti di luce forte in fase di scatto i flares sono domabili. |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:14
Grazie Fabio ho sia apsc che ff ma come detto volevo sapere se potevo usarla anche su ff. |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:16
Grazie Batmarco |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:19
A maggior ragione consiglio di valutare anche il 12-24... Così puoi sfruttarlo pienamente in entrambi i formati. Su apsc avresti un 19-38circa,mentre su FF avresti un 12mm...... una visione davvero notevole!! :) :) |
| inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:24
Come scritto qualche giorno fa in questo topic: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=745238&show=1#3011612 Gran obiettivo, su full frame l'ho usato su 6d ma poi per la pessima qualità ai bordi l'ho venduto (a malincuore perchè usato su aps-c è fenomenale). |
| inviato il 07 Febbraio 2014 ore 23:02
E' vero Albertoz85.. Credo che su apsc,sia un'ottica davvero pazzesca. Anche a me è spiaciuto un sacco darlo via! Però,ribadisco che,l'utilizzo su FF,non ha granchè senso. Non a lungo termine,comunque. Ci ho fatto qualche scatto ai tempi della D700,ma rispetto ai risultati che ottenevo con la D300,era veramente triste. Diciamo che non gli rendeva giustizia,ecco. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |