JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se fosse vero ci stiamo veramente avviando alla festival dell'inutile, del sovrabbondante e mi fermo quì. 54 megapixel ma per fare ché ? spero solo sia una "prova di forza" di Sony per far vedere cosa è in grado di fare. Sarei curioso di sapere quali lenti sono in grado di esprimersi al meglio con sensori di questo tipo.
sarei proprio curioso di vedere cosa esce fuori da un sensore da 54 mega ed un vecchio manual focus
user3834
inviato il 04 Febbraio 2014 ore 21:50
Il 54 Mpx non uscirà prima di metà o addirittura fine 2015 per problemi di costi, quella pagina è una serie di Fake... comunque già oggi si lavora con queste densità. basta guardare la Sony A77 e la D7100, i 24 Mpx in APS-C sono 54 in FF.
Non capisco tutta questa ostilità nei confronti della crescita nel numero dei pixel; se si è convinti che non servano o peggio che siano contro producenti basta non comprarle, non manca l'offerta per sensori meno densi. Pochi anni fa tutti a dire che 8/10 MP erano ben più che sufficienti, ora si dice lo stesso dei 20/24. Basterà aspettare qualche (pochissimi) anni e 36/50 saranno i numeri delle entry level camera. Le ottiche non risolvono a sufficienza? ne usciranno delle nuove così gli utenti dovranno aggiornare il parco ottico esistente e già questo mi pare un motivo sufficiente per giustificare da parte dell'industria la crescita degli MP o per caso pensate che Sony/Canon/Nikon ecc ecc siano enti benefici?
“ Non capisco tutta questa ostilità nei confronti della crescita nel numero dei pixel; se si è convinti che non servano o peggio che siano contro producenti basta non comprarle „
Io sono di quelli che stava benissimo con i 10mpx nelle aps-c. Non credo ad oggi di poter comprare una aps-c di ultima generazione con tale densità. 16 sono il minimo, tra poco saranno 24. Quindi si, sono ostile a questa crescita assurda
Le ottiche erano una delle poche cose che non diventavano obsolescenti in fretta anche con il digitale, aumentando continuamente le risoluzioni obbligano gli utenti ad aggiornare anche i propri obiettivi.
user3834
inviato il 05 Febbraio 2014 ore 9:09
Comunque anche sul discorso ottiche controllerei bene prima di affermare che sono da cambiare... anche le ottiche Leica o Zeiss di 50 anni fa mi sembra che diano dei risultati fantastici sulla A7r che ha 36 Mpix, se e quando arriveranno i 54 Mpix valuteremo.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.