JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao a tutti mi è capitato di andare a fotografare delle cascate durante una nevicata e mettendo i tempi lunghi avevo l' effetto setato dell' acqua ma scomparivano i fiocchi di neve. ora chiedo quale impostazioni per ottenere l' effetto seta dell'acqua e in piu' vedere i fiocchi di neve. bisogna usare il flash? se si come e sulla prima o seconda tendina? grazie
Ciao, io non ci ho mai provato... ma mi sembra sensato un flash sulla seconda tendina.. in questa immagine: www.dcresource.com/forums/showthread.php?56264-How-did-the-snowflake-s il fotografo ha usato la prima.. e gli sono venuti i fiocchi come se "si muovessero verso l'alto" se usi la seconda tendina dovresti congelare (termine adatto visto il contesto) i fiocchi appena prima di chiudere l'esposizione.. ciao om
Se luce e lente ti permettono uno scatto abbastanza veloce da fermare i fiocchi potrebbe essere meglio con una doppia esposizione (hai piu' flessibilita' in PP) .. sicuramente da provare
Secondo me dovresti trovare il tempo necessario per avere la cascata mossa...per una cascata non c'è bisogno di 20 secondi e i fiocchi di neve visibili...la situazione ovviamente varierà, cioè se i fiocchi cadono molto velocemente alora il tempo sarà minore, se invece sono lenti e gonfi allora il tempo potrebbe essere un po' di più. Fare due esposizioni potrebbe essere controroducente, primo perchè dovresti poi fondere tutti i singoli fiocchi, o almeno molti;secondo poi, quelli che si troveranno in linea con la cascata andrai ad evidenziare anche l'acqua ferma della cascata in linea con i fiocchi...no so se sono stato chiaro. Effettivamente acnhe come suggerito da Om72, un colpo di flash potrebbe staccare i fiocchi, magari non quello della camera, che spara dritto, però uno staccato e laterale. Dovresti fare delle prove. Ciao LC
io concordo con lord casco! quindi le possibilità sono due: o dai una flashata finale e ottieni la cascata in movimento e i fiocchi fermi oppure trovi la via di mezzo che ti fa venire la cascata mossa e i fiocchi mossi (ma ancora visibili!). ovviamente dipende molto da come effettivamente è l'ambiente: se hai uno sfondo uniformemente bianco sarà (a mio parere) molto difficile trovare la via di mezzo: i fiocchi spariranno appena ci sarà un minimo di mosso... prova! con un flash esterno porti di sicuro a casa qualcosa, ma fai comunque dei tentativi!
Io farei una foto in lunga esposizione, poi una con esposizione breve per fermare i fiocchi, poi in pp sovrapponi gli scatti con sopra quello fatto con esposizione breve e sotto quello con esposizione lunga e tiri fuori la cascata con effetto seta, con inpainting elimini i fiocchi mossi che si sovrappongono alla cascata, prendi ai lati della cascata dei fiocchi di neve fermi, li cloni e li sovrapponi alla cascata al posto di quelli mossi. Fine. 15 minuti e hai fatto tutto. Se riesci a fare la lunga esposizione in un momento in cui non nevica o nevica poco ovviamente ti semplifichi la vita (meno/nulla inpainting per eliminare i fiocchi mossi che si sovrappongono alla cascata con effetto seta). Se con inpainting restano un po' di artefatti puoi applicare un po' di gaussian blur alla cascata con effetto seta dopo aver fatto inpainting
Tempo lungo per la cascata e flash sulla seconda tendina, è sicuramente il sistema più semplice.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.