JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, sono un possessore di un 24-105, di un 70-200 f4 e di un Tokina 17mm atx- pro 3.5. Il dubbio che mi tormenta è se tenere il 24-105 oppure se venderlo in favore di altre ottiche per il landscape. Gli unici motivi che mi trattengono dal cederlo sono la tropicalizzazione e la sua versatilità anche nel walkaround.. Voi cosa ne pensate?
Oppure vendere sia 24-105 che il 17mm in favore del tokina 16-28 (cosa ne pensate di quest'ultimo?) ed associare un 50 fisso?
Un tutto fare nel corredo ci vuole. Potresti dar via il Tokina 17 e prendere il 16-28 (ma preparati ad un buon investimento per i filtri a lastrina visto che serve holder dedicato). In alternativa anche il buon vecchio Canon 17-40 L non sarebbe una cattiva idea (per paesaggistica un apertura massima f/2.8 ha poco senso)
Mi pare di capire che il 17-40 sia leggermente inferiore in termini di resa.. Tuttavia ha il vantaggio di essere tropicalizzato e di accettare filtri. Il mio 17 mi sembra ok alla fine dei conti, non ho potuto però confrontarlo con altri grandangoli per FF
Se fosse una FF ti basta un 24mm? hai tre possibilità EF 24/2.8 EF 24/2.8 IS o EF 24L II
altrimenti come fissi : EF 17 TSE
se preferisci uno zoom e non pratichi Astrofotografia EF 17-40L, EF 16-35L II, (il primo risparmi un bel pò di soldi se lo utilizzi prevalentemente tra f/5.6 e f/11...
Su corpo 5D MKII. Pensavo che vendendo 24-105 e 17 potrebbe essere una buona soluzione acquistare il 17-40 (che si trova anche sui 450) ed aggiungere un 50 F 1.4 che su FF è sempre un'ottica interessante per i paesaggi, senza contare l'utilizzo che si potrebbe farne nelle altre occasioni.. Il 16-28 mi attira per il semplice fatto che nelle recensioni leggo sia molto buono in termini di resa, tuttavia appunto niente filtri.
I filtri Lee, Hitech, Stingray puoi montarli sul Tokina 16-28 ma, come nel caso di altri grandangoli con elemento frontale sporgente tipo Nikkor 14-24, Sigma 12-24, ti serve un apposito Holder che costicchia. In paesaggistica si diaframma da f/8 in su: non so quanto sia la differenza di resa tra un Canon 17-40 ed il Tokina 16-28 diaframmati (e pure il Canon 16-35 mkII non so quanto si possa discostare una volta diaframmate queste lenti). Il Vantaggio di un grandangolo luminoso come il Tokina 16-28 od il Canon 16-35 è poterlo efficacemente impiegare per reportage/street ed astrofotografia. Visto che hai il 24-105 potresti, anche, considerare un accoppiata di fissi come il Samyang 14 ed il Voightlander 20
Grazie per i consigli! Possiedo già un sistema di filtri hitech, però ho il semplice anello da 77 mm.. Mi chiedevo come si possano mettere gli anelli direttamente sul paraluce del tokina (?) dato che non si può rimuovere. Il 24-105 sono più incline al darlo via.. Niente di male solo che non mi ha emozionato, per quanto faccia a dovere il suo lavoro. Non vedo come incompatibile una soluzione 17-40 e 14 Samyang per altre occasioni.. Ma non avendo budget illimitati darei priorità ad un 50mm per accompagnare il 17-40; poi il 70-200 fa il resto bene o male. Proverò ad informarmi anche sul 20mm, grazie! :)
Oppure vendi il 24-105 e ti prendi 14 sammy + 24-70L 2.8
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.