JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao a tutti. Oggi ho visto una foto del bravo Maurizio Pignotti che aveva una rotazione stellare diversa dal solito. Qualcuno di voi sa dirmi come si ottiene questo bellissimo risultato?? La foto è questa:
“ I built a machine to slowly zoom the lens from 14 to 24mm over 4 hours. The foreground image is taken as normal with no zoom, the camera was then moved past the windmill for an unobstructed view of the sky. The sky images are stacked and then combined with the foreground image using contrast masking. „
Hai ragione Om72....dovrebbe essere proprio questo il metodo. Sostanzialmente il primo piano lo ottiene con la focale più bassa.....poi nell'arco di 4 ore zoomma fino a 24mm.
Perche' solo 2 ? Lo startrail in se' e' gia' l'unione di parecchie foto... Poi probabilmente se fai un allineamento con i software di stitching di tutte le foto a diverso fattore di zoom ti viene l'effetto a spirale Nel link che ho messo io viene fatta una prima foto per il mulino in primo piano, che poi viene fusa con lo startrail (fatto da dopo il mulino)... forse e' qui' che intendi 2 foto ?
ci sono due modi di fare startrail da quel che ho visto su internet, una più moderna ed una che deriva dalla pellicola. si possono unire fotografie "statiche" delle stelle, scattate a distanza di pochi secondi l'una dall'altra (non ne so molto ma i principi sono questi) in modo che i tanti puntini si uniscano a creare linee. oppure si può (l'unico modo per farlo a pellicola) lasciare aperto l'otturatore per un ora intera e far venire il mosso già in scatto.
il problema della prima possibilità è il rumore delle foto e\o la necessità di lunghe elaborazioni. il problema della seconda sono gli hotpixel e a volte il danneggiamento di alcuni sensori (a me non è mai capitato ma da quando l'ho sentito mi sono comprato una f5 per questi scatti).
credo che questo risponda a Om72 riguardo alla storia dei più scatti! Credo che Bittern intendesse che serve uno scatto per le stelle fatto zommando ma con uno scatto unico (secondo metodo+ zoom) più uno scatto per il paesaggio che altrimenti sarebbe venuto anch'esso zoomato
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.