RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Grandangolo medio: Tokina 12-24 o Tamron 10-24?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Grandangolo medio: Tokina 12-24 o Tamron 10-24?





avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2011 ore 21:56

Ciao a tutti! intanto complimenti per il bellissimo forum... tante belle foto e tanti articoli utili.
Vi chiedo un consiglio.
Ho da poco una reflex, la Canon 400d con il 50mm fisso. Comincio a sentire la necessità di allargare un po' l'angolo di campo...;-) e mi godrei un grandangolo funzionale, da tenere montato in varie uscite fuori ed in città.
Ho escluso il Tokina 11-16 perché è quasi un fisso, il Canon 10 22 che va troppo oltre il mio budget attuale e i Sigma, di cui ho letto di troppi che si sono portati a casa oggeti difettosi.
Restano il Tokina 12-24 e il Tamron 10-24. Del Tokina ho letto molte e buone impressioni, del Tamron poca roba. Ho letto il confronto di Juza, in cui comunque non compare il 12-24: ne ho dedotto che il Tamron ha qualcosina in meno rispetto ai colleghi, malgrado o forse a causa del maggiore zoom... però vorrei capire se questo qualcosina vale i 100 e passa euro di differenza, con cui ci comprerei un buon treppiede...!Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2011 ore 23:50

Io ho il Tamron e l'ho usato su 400d e 40d!
Visto l'utilizzo in paesaggistica e quindi con diaframmi chiusi e treppiede,mi ha sempre soddisfatto...ciò nonostante continuo a chiedermi quale sia la vera distanza rispetto al 10-22 canon,e soprattutto quanto quest'ultimo sia utilizzabila a TA!
Il Tamron a TA non è un proprio il massimo e invece mi piacerebbe poterlo usare anche a TA,perchè ho scoperto di gradire molto quel range di focali anche per altre tipologie di scatti che magari richiedono lo scatto a mano libera e non permettono l'uso del trepiede!
Quindi in conclusione,se l'utilizzo che ne farai non si limiterà ai paesaggi su treppiede,forse il mio consiglio è di aspettare per mettere qualcosa da parte per uno dei 2 obiettivi che avevi scartato!In alternativa ti consiglio di prenderti il tuo tempo per riuscire in qualche modo a provare le ottiche che citavi...non c'è niente di meglio per convincersi di un acquisto importante e esserne soddisfatti!

avatarmoderator
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 0:51

Senza indecisioni il tokina 12-24mm f.4 : la costruzione è robusta, è stato da poco aggiornato, ha una buona resa , vignetta alla massima focale e la massima ottimizzazione l'ha tra 12 e 18mm, unico neo una certa aberrazione cromatica.
www.dpreview.com/lensreviews/tokina_12-24_4_n15/
Il tamron 10-24mm non ha mai decollato e un motivo c'è : non è performante come resa, è morbido a tutta apertura e negli angoli.
Già il sigma 10-20mm è più prestazionale del tamron , mi trovo bene e lo alterno al canon 17-40mm
Non mi risulano problemi degni di nota con il sigma 10-20mm f.4-5,6 e comunque prima di acquistare si prova l'ottica, si analizzano i scatti al computer e poi si decide.
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7
www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=7
www.dpreview.com/lensreviews/tamron_10-24_3p5-5p6_n15/
www.dpreview.com/lensreviews/sigma_10-20_4-5p6_n15/
in a typical case of swings and roundabouts, the Sigma shows superior sharpness when shot wide open, and is better in the corners of the frame at all settings; it also has lower chromatic aberration, is better built and uses a superior focusing system

Peccato che tu abbia scartato il tokina perchè è il più luminoso e nitido di tutto il lotto;-).
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 9:45

Mi sembra che le ottiche della serie AT-X della Tokina siano 'parafocali',cioè ti permettono di mantenere il fuoco passando dalla focale massima alla minima,comodità non da poco anche con l'AF.
Con questa caratteristica sarebbero molto sfruttabili con le video-reflex.
Correggetemi se sbaglio,ma l'ho letto ultimamente.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 20:26

Grazie a tutti delle risposte! Bellissimo quel sito coi confronti Elleemme, adesso me lo guardo ben bene! Peccato non ci sia il Tokina 12-24.. Il tamron ne esce piuttosto male! oh, d'altronde le cose le paghi quello che valgono. Non è un obiettivo che userei esclusivamente su treppiede, quindi penso andrò su qualcos'altro!Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 13:49

Ma 12-24 o 10-24 li considerate grandangolo medio ?!? Eeeek!!!
Anche considerando gli angoli eq. in FF, 15mm sarebbero un grandangolo medio?!?
Da Wikipedia (che non è la Bibbia ma insomma, un riferimento ci vuole...):
By definition, wide-angle lenses differ from ultra wide angle lenses in that the latter have a focal length shorter than the short side of the film or sensor, which means that in 35mm, a wide-angle lens has a focal length between 35 and 24 mm, while an ultra wide-angle lens has a focal length shorter than 24 mm .

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 14:01

No secondo me sono ULTRA WIDE ... ovviamente.

avatarmoderator
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 15:16

confermo : sono ultragrandangolari. A volte in quella enciclopedia libera vi sono delle inesattezze come quella più famosa che la passera scopaiola può concedersi contemporaneamente a 2 uccelli maschi. Spero che nel frattempo abbiano corretto l"imprecisione Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 15:24

OT
la passera scopaiola può concedersi contemporaneamente a 2 uccelli maschi

Wikipedia dice che
Le femmine spesso si accoppiano con più maschi
.
Forse per
contemporaneamente
intendevano "nella stessa stagione riproduttiva" o, meglio, "a distanza di poco tempo", non che facesse orge...

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 21:21

Ho messo l'aggettivo medio per distinguerlo da modelli più spinti per apsc dipo sigma 8-16, 10-20 e lo stesso tokina 11-16.
In effetti se 12mm sono ultrawide anche sulla mia Canon, 24mm equivarrebbero a 35mm circa. In questo modo avrei un'ottica anche un minimo versatile, immagino.

avatarjunior
inviato il 14 Dicembre 2011 ore 21:25

Penso proprio andrò sul Tokina comunque, i Sigma saranno più nitidi ma vedo troppa gente che se li ritrova con problemi di messa a fuoco. Ve' qui! www.juzaphoto.com/topic2.php?f=24&t=75372&titolo=Sigma_1020_f35_proble
Poi ovvio, meglio provarli prima di comprare; ma se uno se lo fa arrivare nuovo da internet non può

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me