RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

acquisto o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » acquisto o no?





avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 18:31

Ciao ragazzi,
volevo avere un parere su un acquisto.
avevo intenzione di comprare l'85mm nikon 1.8D, ho una nikon d7000.
un amico mi ha consigliato di no poichè moltiplicherebbe la focale per 1.5 visto il sensore apsc.
Voi invece? ce qualcuno che lo usa sullo stesso sensore? o pensate che sia fatto solo per la full frame?

grazie a tutti in anticipo

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 18:54

ciao. qual è il problema se il tuo sensore è 1.5? io ho una canon con fattore crop 1.6 e un 85mm 1.8 ed è una cosa ottima per fare ritratti! Anche il 50mm su crop sarebbe utile per ritratti. Da quel che ho letto è sia per ff che aps-c quindi non corri pericoli.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 18:56

Se la "focale equivalente" di 127.5 ti piace, perchè no! 85 su aps diventa un ottica da ritratto stretto e non solo.

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 18:58

Compralo. Subito. ;-)

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 19:37

Volevo avere appunto un parere in più da chi lo ha utilizzato.
se il crop portasse dei problemi di distanza visto il sensore,non tecnicamente ma a livello pratico.
é un obiettivo che deve essere usato principalmente in esterno.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 20:16

Come avere su Full frame un 127.5 di focale quindi un po' lunghino diventa.... Non è di sicuro un'ottica tutto fare, per ritratto distanziato è però ottimo, forse in interni faticherai.

avatarsenior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 20:46

Sulla D7000 è qualcosa che si avvicina ai mitici 135mm per i ritratti stretti oppure presi a distanza un po' più discreta dal soggetto. Si trova a prezzi più che ragionevoli e vedrai che ti regalerà delle belle immagini. Sarà il mio prossimo acquisto. L'unica controindicazione potrebbe essere se sia già che l'angolo di campo che ti dà un 135mm non ti piace, ma se non lo sia....prova! Al massimo (me) lo vendi ;-).

avatarjunior
inviato il 01 Febbraio 2014 ore 20:58

E' una buona ottica, anzi su dx diventa un medio tele molto luminoso con poco peso e dimensioni accettabile.
Non capisco cosa intendi per problemi di distanza. La distanza minima di messa a fuoco è quella dell'obiettivo.
Ciao
Gianfranco

avatarjunior
inviato il 02 Febbraio 2014 ore 17:35

Io quando leggo i pareri in giro ed i consigli degli amici o dei 'cuggini' mi rendo conto di quanta confusione ci sia in giro.
Mi rendo conto di quanto si confonda la focale con il fattore di crop. Di quanto si confonda il full frame con l'aps-c.

Un obiettivo da 85 millimetri e' un obiettivo da 85 millimetri sia che sia montato su APS-C che su Full Frame. Un obiettivo da 85 millimetri e' da 85 millimetri di focale sia che sia stato progettato per sensore Full Frame (o per pellicola) o che sia un 85 millimetri APS (quindi progettato per sensore APS-C). L'unica differenza e' che se e' un 85 mm per Full Frame e' progettato in modo da riuscire a coprire TUTTO il sensore Full Frame, e quindi e' un po' piu' grande, piu' pesante, rispetto al corrispondente obiettivo da 85 millimetri progettato per coprire il sesnore APS che ha una superficie inferiore e di conseguenza un tale obiettivo sara' piu' leggero e di diametro inferiore visto che dovra' coprire un sensore di superficie inferiore. Ma se entrambi sono da 85 millimetri significa che entrambi avranno una focale di 85 milimetri.

Dopo di che, interviene il discorso del 'crop' del sensore, che significa semplicemente, che a pari lunghezza focale fisica, essendo il sensore APS di superficie inferiore rispetto ad un sensore full frame, la parte di immagine realmente 'catturata' dal sensore APS, rispetto ad un sensore FF, e' la parte centrale, di conseguenza a pari stampa, a pari ingrandimento, e' come se.. e sottolineo come se, l'obiettivo subisse un fattore di moltiplica pari ad 1,5 (o 1,6 nel caso del Canon che ha una dimensione leggermente diversa rispeto a Nikon. Ma non e' che l'obiettivo da 85 venga moltiplicato, semplicemente viene ritagliata l'immagine e quindi l'effetto e' simile ad una moltiplicazione della lunghezza focale, nel senso che per avere una simile copertura (piu' ridotta) su un sensore Full Frame, la focale corrispondente sarebbe di circa 1,5 piu' lunga.

Ma non e' che un 85 Full Frame sia diverso (a parte l'area che effettivamente riesce a coprire per scelte progettuali) rispetto ad un 85 APS o ad un 85 da medio formato (che avra' la stessa lunghezza focale, ma sara' progettato in modo da coprire una superficie molto maggiore e quindi sara' piu' grosso e piu' presante).

Altro discorso e' invece il fatto che per motivi puramente di marketing, e sottolineo esclusivamente di marketing, vengano vendute fotocamere digitali sulle quali si indichi che lo zoom e' un 28-200 (ma in tal caso non si indica la effettiva lunghezza focale dell'obiettivo ma la lunghezza focale apparente che avrebba la stessa fotocamera se fosse a pellicola o se montasse un sensore tipo pellicola), perche' in tal caso, dato che il sensore e' piu' piccolo come superficie, anche la lunghezza focale reale (misura fisica, dell'ottica) e' molto, molto piu' corta (e l'informazione non e' corretta dal punto di vista puramente ottico).

Questo per dire che e' vero che un 85 potrebbe essere troppo lungo su sensore APS rispetto ad un 85 montato su sensore full frame (ma troppo lungo rispetto a cosa? Se ti serve quella focale, va benissimo), ma non e' che comprando un 85 in cui sta scritto che e' DX (o per APS) le cose cambino. e' la stessa identica cosa.
Dopo di che, funziona benissimo sia su FF che su APS (il vicevera no perche' un 85 progettato per APS nella maggior parte dei casi non sarebbe in grado di coprire una superficie maggiore per scelta progettuale e si avrebbe notevole caduta di luce ai bordi o vignettatura).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me