| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 23:57
Quale è la giusta ricetta per evitare una foto esposta in questo modo ? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=742160&l=it Misura spot, valutativa, ponderata, parziale ? Le ho provate tutte (con varie combinazioni di diaframma mai troppo aperto), ma mi sovraespone sempre l'esterno... Voi come risolvete il problema ??? Grazie a tutti |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 0:09
Hdr, multiesposizione (2-3 scatti -1 0 +1 stop poi sovrapposti) o ancora utilizzo di flash o luci continue se possibile (spesso non lo è o comunque non facilmente gestibile). |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 0:24
Io proverei a fare un'altra foto con l'esposizione sulla finestra e poi hdr.. ma sono tutt'altro che esperto ciao Remo ..ops pat mi ha anticipato ma non mi si era aggiornata la pagina :) |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 1:06
Il contrasto è sempre troppo elevato. dove misuri poco importa. flash per illuminare la stanza (poco pratico per rendere grazia alla luce, a meno che non si sia un maestro), oppure palese gelatina nelle finestre e risolto il problema. digitale è facile, sottoesposizione della finestra di tot stop quanto la corretta esposizione e fusione di due livelli con una maschera. |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 1:27
qua devi giocoforza fare due foto e poi fonderle, magari con le luminosity mask se le sai usare |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 9:11
Cambiare orario e/o illuminazione. |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 9:55
C'è poco da fare, o le due foto con le corrette esposizioni o il/i flash. Comunque il risultato sarebbe poco naturale a mio avviso, alla fine la scena quella è, non che il fotografo debba piegarsi alla luce ma deve riuscire a sfruttare una data condizioni per portare a casa il miglior scatto possibile |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 9:59
La foto con la finestra bruciata a me non dispiace, anzi, ma compensare l'esposizione e ottenere una luce così bella richiede una conoscenza dei flash e uno studio non indifferenti. A mio modesto avviso, e mi ripeto, hai portato a casa il miglior scatto "naturale" |
user2860 | inviato il 31 Gennaio 2014 ore 10:18
Esposizioni multiple (almeno 3 ) e poi fai un tiff da 32bit usando la funzione nativa di lightroom o ps (se li usi). Solitamente basta per raggiungere il tuo obiettivo. Max |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 12:19
Non li ho mai usati, ma mi sembra proprio una situazione ottimale per i filtri ND... Ad intuito è la strada più valida per se vuoi evitare le esposizioni multiple da unire in post e la complessa gestione dei flash... Ciao. Andrea. |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 12:25
Il filtro nd toglie luce a tutta la scena e anche usando un gnd a lastra la situazione non migliorerebbe molto. |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 13:59
@Prof Chaos con quell'avatar ti è consentito dire qualunque cosa! Mia nonna ne aveva uno molto simile (parlo di quasi 30 anni orsono, si chiamava Pippo) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |