RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto grandangolo


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Acquisto grandangolo





avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:58

Ciao a tutti,

sarei quasi intenzionato ad ampliare il mio parco ottiche...per ora dispongo di una Nikon D7000 Tamron 17-50 f/2.8 Vc, Nikon 70-300 VRII e il Nikon 50 f/1.8...scatto per la stragrande maggioranza foto paesaggistiche quindi vorrei acquistare un grandangolo un po' più spinto...stavo valutando tre obiettivi...
-Tokina 11-16
-Sigma 8-16
-Nikkor 10-24

Ho visto sul forum l'articolo che mette a confronto alcuni di questi obiettivi ma resto comunque indeciso su quale scegliere...per l'acquisto valuterei comunque anche un buon usato di tutti e 3 gli obiettivi...

Potreste darmi qualche suggerimento per poter fare la scelta migliore?

Grazie anticipatamente!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 16:04

Se vuoi fare paesaggi e sbizzarrirti al massimo il migliore dei 3 + sicuramente il sigma 8-16, che grazie ai suoi 8mm ti permette davvero di tirare fuori scatti notevoli!

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 16:49

la mia "paura" è che sia difficile da "gestire" in fase di composizione...nn avendo esperienze pregresse con grandangoli così spinti...o di questo nn mi dovrei preoccupare?

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 17:14

Tokina 116 = è l'unico grandangolare spinto che apre a f2,8 (può far comodo in bassa luce). Molto nitido, pecca sulla versatilità visto il ridotto range focale;

Sigma 8-16 = è il più spinto del lotto, ma non ci puoi montare i filtri per via del paraluce fisso e la lente frontale bombata. Non so come vada;

Nikkor 10-24 = range focale molto versatile, va come il professionale Nikkor 12-24 f4 (che posseggo, e che è sempre un'ottima alternativa se ti butti sull'usato), ma è un po' più leggerino di quest'ultimo come costruzione. Nitido, contrastato, ottima resistenza al controluce.

Ovviamente hai già centrato il problema con tali ottiche grandangolari: occhio alla composizione, alla distorsione prospettica, alle linee cadenti. Con tali ampiezze ti entra in campo di tutto e di più.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 17:18

Io ho il Tokina e mi ci trovo benissimo, non distorce molto, è nitido, solido e compatto..

I contro? escursione un pò limitata (a me non interessa) e il flare, devi essere un pò accorto perchè a volte è presente!

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 17:20

Anche per me 8 16 , io ce l ho e mi piace molto, e quando l'8 è troppo spinto c'è sempre il 16 ahahah, apparte gli scherzi è robusto e molto nitido , difetti sono un po' il peso e l' ingombro , ma come resa è impeccabile , ciaoMrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 18:23

grazie mille nuovamente per la disponibilità....visto che avete nominato il Nikkor 12-24 cosa ne pensate...avendo come scritto il 17-50...i 5 mm valgono la spesa?a parte ovviamente tutto il resto che può avere in più il Nikkor rispetto al Tamron...ma siccome si parla di grandangolo...

avatarsenior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 18:56

Ne penso bene, essendo l'ottica che utilizzo di più ormai da tanti anni. Io però, come zoom intermedio, utilizzo (per la verità molto poco) un 24-85, quindi per te le cose cambiano un pochetto.
In sostanza è una lente che usata è di facilissima reperibilità (considerando che era l'ottica professionale di Nikon per Dx) e pure di rivendibilità. Ovvero, se ti stanchi lo cedi alla stessa cifra pagata. Cosa che non avviene facilmente con ottiche di terze parti.
Il Nikkor 10-24 è invece molto meno diffuso e non si trova usato con facilità.
Accetta senza problemi normali filtri a vite da 77mm. Non serve nemmeno il polarizzatore in montatura slim.
Eccellente nel controllo dei riflessi, contrastato, pecca un pelo in termini di nitidezza a tutta apertura, soprattutto alla focale minima. Ottima costruzione.
Presenta una distorsione a baffo se si posiziona l'orizzonte agli estremi margini superiore o inferiore che non sempre si riesce a correggere del tutto.
Lo ho anche brevemente confrontato con il Nikkor 10-24 di un amico e non ho notato differenze ottiche degne di nota.
Con un range focale del genere ci fai anche reportage ed abbinato ad un fisso come un 35 o 50mm per me costituisce un bel corredino da viaggio leggero e di qualità.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2014 ore 11:19

ok....vedendo anche i prezzi se nn dovessi trovare il sigma 8-16 probabilmente penserei al Nikkor 10-24 che da quanto ho capito è comunque un ottimo obiettivo!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me