| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:48
Ciao a tutti, starei programmando un viaggio in Kenya per agosto/settembre 2014, mi piacerebbe passare dal masai mara nel periodo delle migrazioni... L'idea è un safari di 6-7 giorni con partenza da Nairobi, Masai Mara, Nakuru, Amboseli e arrivo a Mombasa per chiudere con una settimana di relax al mare. Qualcuno ha da suggerire una agenzia fidata del posto a cui rivolgersi? ...magari che non abbia prezzi troppo alti... Grazie a tutti Alessio |
| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 20:42
Ciao Alessio. E' anche un mio sogno quello di fare un safari fotografico in Kenya .. anche dopo aver visto le foto scattate da una mia collega (anch'essa appassionata di fotografia) ! Lei è andata mediante una agenzia di Nairobi gestita da un Milanese : Federico Veronesi. C'è anche il sito internet www.federicoveronesi.com/. Ti consiglio di visitarlo.... così ti rendi conto Lui organizza solamente safari fotografici ... Spero ti possa essere utile. ciao. Dario |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 10:42
Mi associo alla richiesta di Alessio: ho già contattato la l'agenzia di Veronesi ed aspetto una quotazione. Nel mentre, vi sarei grato se voleste segnalare, per lo stesso periodo di riferimento, offerte e pacchetti di cui siete a conoscenza. Grazie Marco |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 12:02
Preziosissimo contributo |
| inviato il 20 Febbraio 2014 ore 15:29
Ciao a tutti, ho fatto parecchi viaggi in giro per il mondo ed anche safari in Africa. Per me una cosa è un "safari" ed un altra cosa completamente differente è un "safari fotografico". Mi sembra che essendo noi su un blog di fotografia, la maggior parte di chi visita Juzaphoto siano fotografi, di tutti i livelli, da professionisti ai neofiti, stiamo parlando della seconda opzione. Io quindi, rivolgendomi a fotografi, dico: fate attenzione alla parola "safari", fregature se ne possono prendere di tutti i tipi, non solo economicamente parlando, ma soprattutto per la sostanza del pacchetto che vi viene offerta. Trovarsi su un 4x4 in un paese bellissimo come il Kenya e poi avere come compagni di avventura un gruppo di persone a cui interessa fare qualche scatto col telefonino e poi via di corsa, è una esperienza che può capitare e trasformare una vacanza da sogno in un vero incubo.... Quindi.... occhio |
| inviato il 22 Febbraio 2014 ore 12:42
infatti io sto facendomi fare preventivi solo per me e la mia ragazza :) e a tutti ho detto che vorrei avere la calma e tranquillità per fare le foto |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 0:20
Ciao, ci sono stato ad Ottobre. Io avevo come riferimento Zucchero di Watamu. Ragazzo giovane, svelgio, prezzi ragionevoli. Per me è stato una garanzia e sono stato meglio di chi ha usato le escursione organizzate dal villaggio. E' recensito anche su tripadvisor come uno dei migliori, ha sito web, skype (puoi chiamarlo per ogni chiarimento) e pagina Facebook www.zuccherosafari.com/ |
| inviato il 23 Febbraio 2014 ore 11:14
Ciao , accompagnerò un safari fiotografico con Grandi Viaggi Fotografici nella prima metà di settembre, periodo ideale per una serie di fattori. Se siete interessati potete scrivermi.Posso assicurarvi che il taglio sarà da fotografi per fotografi sensa se o ma. grazie marco |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:00
A coloro che hanno richiesto informazioni ancora qualche giorno di pazienza e sarò in grado di inviare programma e costi. La location e' al centro del Masai Mara in modo da avere più' tempo mattina e sera con la giusta luce. Grazie Marco |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:07
;) |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 18:49
Topic interessante ed estremamente utile! Mi associo alla richiesta di info: per ora ho fatto solo due self drive, all'Etosha e al Kruger (quindi non avevo tempistiche imposte da altri) e non saprei proprio come muovermi in Kenya... |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 19:13
Marco anche se il 2014 si presenta problematico per il lavoro ti prego di tenermi informato sul viaggio, grazie. Paolo Stella ha ragioni da vendere sul distinguo fra un comune safari e un safari fotografico, Alessio il tuo programma Mara, Nakuru e Amboseli secondo me non si presta, considerati i 6/7 giorni ad un safari fotografico. I parchi sono molto distanti fra loro e rischi di perdere occasioni fotografiche con gli spostamenti. Per esempio se vuoi raggiungere Amboseli partendo dal Nakuru devi mettere in preventivo una intera giornata di viaggio e pertanto senza fotografare. Se fossi in te opterei per due giorni al Nakuru (parco molto piccolo) e il resto al Mara, in auto raggiungerai Nairobi e da li con volo interno (un'ora) a Mombasa. Amboseli è un parco piccolo e molto particolare, assai polveroso se non piove e quando piove assai paludoso in ogni caso devono piacerti gli elefanti che puoi trovare in grossi branchi ma per il resto, felini compresi non c'è molto e sicuramente non è come al Mara. Fai parecchia attenzione a parecchi improvvisatori che sul web si spacciano per guide ed esperti sopratutto se partono da Malindi o Watamu (entrambe località che conosco da decenni) son ciò ciofeche e nessuno sa cosa è un safari fotografico, rivolgiti ad agenzie che fanno capo a Nairobi. |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 20:55
Grazie a tutti per i consigli! In effetti anche io ho avuto lo stesso tuo pensiero Pmaffio. Ora ho in mano un preventivo, con un itinerario su misura per un safari da e per Nairobi con 1 notte a Nakuru e 4 al masai mara e poi volo interno verso la costa... Ho ritenuto fosse la scelto migliore per limitare gli spostamenti, e visto anche il tuo consiglio, penso di aver fatto la scelta giusta. Ho visto qualche preventivo di safari puramente fotografico e organizzato da fotografi prof, ma era molto molto fuori budget... Ho contattato un tour operator locale, molto ben recensito su tripadvisor e mi ha fatto un buon preventivo, con driver e mezzo esclusivo per me e la mia ragazza, e con possibilità (dietro mancia credo) di organizzarmi con il driver per sfruttare meglio il tempo a disposizione e la luce migliore... |
| inviato il 26 Febbraio 2014 ore 21:09
È tutto ok ciò che hai scritto ma consentimi l'ultima frase mi piace poco. La mancia al driver è da sempre consuetudine ma per premiare il suo lavoro che dovrà fare nel rispetto delle regole ovvero uscire di pista solo se consentito e rientrare nel lodge o nel campo entro le 18,30. Il rischio sono pesanti multe e il ritiro della licenza, poi è vero, e purtroppo ne ho visti parecchi, di drivers che dietro laute mence fanno cose allucinanti che però danneggiano prima di tutto gli animali ma anche gli altri safaristi. È una pratica che personalmente condanno senza se e senza ma, non è etica e neppure rispettosa degli animali. Fidati del driver se è preparato, se conosce il comportamento degli animali ti procurerà le migliori condizioni per belle foto, lo fa perché gli piace e perché è il suo lavoro. Se lo fa esclusivamente per la mancia io diffiderei senza dubbio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |