| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 19:46
Vorrei chiedere che cosa ne pensate delle continue foto postate con super roditori negli artigli dei suoi predatori rapaci. Un caro saluto a tutti Robertino |
user35522 | inviato il 29 Gennaio 2014 ore 20:24
gran cul..... noi al parco abbiamo dei bei roditori ma per ora non interessano ai rapaci....speriamo fiduciosi |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 21:35
tutti liberi di agire come gli pare basta avere l'onestà di dire la verità e rispondere sempre con onestà alle domande che vengono fatte sulla foto nelle foto dei rapaci in oggetto (foto straordinariamente belle)si vede lontano un miglio che sono ratti di fogna e non topini di campagna come si vuol far credere parere personale |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 21:44
Maurizio hai ragione......... certo che per certe pratiche ci vuole pure uno stomaco di ferro. Ciao Vincenzo |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 21:51
penso che nessuno abbia mai fatto credere che son topini di campagna e nessuno l'ha mai scritto ,vista la differenza che son ratti magari non grandi lo capiscano tutti, e poi ognuno agisce come meglio crede non è certo obbligato a dare spiegazioni delle sue foto se non lo ritiene opportuno o rispondere poi se uno insiste, puo avere anche una risposta diversa,ma qui entrano in gioco altre cosa simpatie ectect., per l'uso delle esche e anche mettere semi pastine mangiatoie varie ,camole gremignoli , piu le frattaglie per poiane e varie specie rapaci,pesciolini per il martino ( c'è un oasi con capanno a pagamento (oltre tutt) che in molti di juza sono stati e hanno postato foto, ha creato un piccolo laghetto con annessi pesci che sempre vengano messi e chiaramente vivi ) ,che se non fosse per fare foto il 70% non mettrebbe mai, cosa sono scusate sono esche o no, quindi topo o ratto casa cambia per voi |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 21:57
Finalmente qualcuno ha capito il senso della mia domanda. Infatti nulla di dire sugli scatti, ho già detto al tempo. Ma ritengo che chi fà della fotografica ragione di vita, in generale naturalmente e non riferendomi a nessuno in particolare, dovrebbe stare più attento almeno alle dimensioni. Per fare capire meglio, il gheppio mangia anche serpentelli vari, ma che senso avrebbe postare una foto che lo ritrae intento a "rosicchiare" un BOA COSTRICTOR, o altro, la cinciarella mangia anche i semini di girasole ma che ne direste di una cinciarella che tenta di "sbeccucciare" un seme di NOCE DI COCCO????? Un saluto Robertino |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 22:00
Sono due anni che cerco di fotografare un airone cenerino. Lo studio col binocolo e quando penso di aver capito dov'é il posatoio per un motivo o per un altro lui si sposta ed io rimango con un palmo di naso. Dalle mie parti sul tratto di fiume vicino a casa mia c'è un solo airone cenerino ed é diventata una competizione tra me e lui. Per ora ha vinto lui.....quando vedrete le foto su juza l'avrò battuto e saró felice. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 22:20
Roby, il discorso e il tuo quesito sono molto interessanti.... Io ho posto la domanda al fotografo di queste splendide immagini, se utilizzasse esche morte oppure se fossero prede reali.... Non ho avuto risposta, ma forse non avevo nemmeno il diritto di porla.. Fatto stà che a me il dubbio rimane che siano topini morti "messi li"..... ma non posso certo puntare il dito su nessuno oppure obbligare il fotografo a dire la verità o svelare l'arcano segreto Rimane però anche il fatto che le foto sono davvero molto, ma molto belle e su questo bisogna dargliene atto..! Su come invece i rapaci si "procurino" i roditori rimane un "Codice Da Vinci" anche se le dimensioni, come tu hai sottolineato, e soprattutto la frequenza con la quale gli stessi frequentino quei posatoi, sembrerebbero appoggiare la mia tesi... ma ripeto, è solo una mia personalissima opinione e tale rimane... |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 22:23
Praticamente tutte le foto dell'allocco di Lapponia che preda il roditore provenienti da States-Canada sono scattate a seguito della liberazione delle prede con il rapace in fiduciosa attesa. In Europa (Finlandia) si va anche oltre; non ne parlo ma se qualcuno è curioso me lo chieda pure in mp. Una mezza idea ce l'avevo; ascoltato quanto mi ha detto un amico ben informato, mi è passata. Spendere cifre enormi per queste pagliacciate lo trovo ridicolo. Se invece interessano foto sempre di questo magnifico soggetto per semplici ritratti le cose un pò cambiano. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 22:23
caro zeffyro “ penso che nessuno abbia mai fatto credere che son topini di campagna „ pensi male per quanto riguarda le domande in una comunità con 40000 iscritti rispondere alle varie domande fatte in maniera garbata penso sia educato non rispondere o mentire penso sia estremamente scorretto maurizio |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 22:42
Del resto basta un semplice ragionamento; trovarsi al momento giusto e nel posto giusto per ritrarre un evento di durata repentina e riportare a casa uno scatto perfetto è al limite del possibile ma se questo tipo di immagine ritorna più e più volte nel portfolio di un autore non è necessario starci a pensare sopra molto. Le prede in effetti sono vive; qui si inserisce il discorso sulle aquile del Bonelli in Spagna che si vorrebbe diverso, almeno un pò. Non ne sono granché convinto. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 22:51
@Francesco: “ ma se questo tipo di immagine ritorna più e più volte nel portfolio di un autore non è necessario starci a pensare sopra molto. Le prede in effetti sono vive „ ..... cioè vorresti dire che i topi vengono messi li vivi ed assicurati, vivi, in qualche maniera in modo che il rapace arrivi a consumare il pasto sul posatoio prestabilito...??? (.... altrimenti se il roditore non fosse assicurato, il rapace lo porterebbe certamente via) Non oso nemmeno pensarlo, sarebbe una cosa atroce, anche se è un topo non credo meriti una fine simile..!!! |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 22:53
Maurizio ha scritto: tutti liberi di agire come gli pare basta avere l'onestà di dire la verità e rispondere sempre con onestà alle domande che vengono fatte sulla foto nelle foto dei rapaci in oggetto (foto straordinariamente belle)si vede lontano un miglio che sono ratti di fogna e non topini di campagna come si vuol far credere parere personale Concordo in pieno. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 22:57
no le esche non sono vive, Maurizio ognuno tienei rapporti come meglio crede e non penso che uno deva rispondere perche siamo in 40000 mila poi che partecipano molto meno,come nessuno o quasi dice dove le fa e che cosa usa per avvicinare le varie specie, fra le altre cosa e pieno di foto e sono state invitate piu persone che hanno fotografato e che fotograferano il gheppio, veramente non capisco dove volete arrivare poi se Vincenzo e altri preferiscano altri modi che certamente danno anche piu sodisfazione fanno bene io gli faccio solo i miei complimenti, comunque siccome l'esca in questione e morta e come le mangiatoie con varie esche.e come avete letto all'estero fanno di molto peggio con esche vive e pieno di fotogrfi anche italiani, per non parlare dei lupi tedeschi e delle aquile in polonia fotografte dal vetro davanti ai carnai. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 23:00
Non voglio spezzare lance a favore di nessuno. Ma le prede sono morte, ritengo molto altamente che trattasi di ratti congelati con altra destinazione commerciali, ovvero pasti per rettili!!!! Un saluto Robertino |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |