| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 15:12
Salve a tutti! Sono nuovo del forum e in questo primo post mi permetto di chiedervi un consiglio su quale grandangolo spinto, montabile su d800, orientarmi. Sono da poco passato a nikon da canon, sono riuscito a vendere i miei obiettivi (non tutti, nel mercatino infatti sto vendendo un canon 50 1.2) e ho acquistato un 28-70 2.8 nikon usato, un 50 1.8 (sigh!) G nikon e ho ereditato un tamron adapt all 70-350 f4.5 che per adesso mi basta sulla d800. Ora vorrei coprire le focali "più basse" e starei cercando appunto un grandangolo spinto. Aggiungo peró che su queste focali non pretendo grandi risultati o prestazioni ed infatti per questo obiettivo vorrei spendere al max 350 euro. Mi vanno bene sia zoom che fissi, anche vintage...naturalmente più si avvicineranno al valere quei 350 euro in termini di prestazioni, più sarò contento... Mi vanno bene anche consigli su obiettivi da cercare usati. Grazie in anticipo. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 16:46
un 20mm è troppo lungo per te? Nikon AF Nikkor 20mm f/2.8D magari usato forse costa un po' di più ma con un po' di pazienza e fortuna trovi qualcosa. magari anche un Sigma 20mm F1.8 EX DG Aspherical RF, nell'usato forse lo trovi a quelle cifre. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 16:50
La risposta è (imho) solo una: Samyang 14 2.8! Ciao |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 17:18
Quoto per il Samyang 14 f/2.8. Il 20 f/2.8 AFD lo scarterei visto il sensore della D800: fa già fatatica sulla D600 (per risultati accettabili devo chiuder ad f/11, lo tengo solo per la trasportabilità). Se riesci a salire un'pò con il budget c'è il nuovo Nikkor 18-35 G che è uscito bene dalle reivew (meglio del fratellone 16-35 f/4 VR) |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 17:53
Quoto alemat: se la cifra e quella che hai detto ti resta solo il samyang 14mm. Che tralatro sembra essere, nonostante il prezzo, una lente fantastica... |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 19:02
Innanzitutto grazie! Ok per il samyang, anche se mi pare abbia solo manual focus ma effettivamente su queste focali l"auto focus serve a poco. Ma del nikon 18-35 3.5-4.5 ED che mi dite? Su ebay vedo dei bei prezzi... Oppure avrei visto il tokina 20-35 f2.8 usato...aspetto opinioni... |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 19:13
Il Nikkor 18-35 in questione era morbidino, ma non troppo male ai tempi della pellicola. Mai più provato da quei tempi, anche se credo che ora ci sia di assai meglio. Non per niente è stato rinnovato.... Certo che con basso budget starei piuttosto sui fissi coevi. Saluti Roberto |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 20:50
Curioso...io sto facendo il passaggio inverso da nikon a canon. Secondo me chi ti consiglia il samyang non sbaglia affatto....molto nitido e ottimo per notturne...unico problema l'impossibilità di montare filtri.... |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 21:19
Ciao angus, Io son passato a nikon più per cambiare che per altro. Una cosa che ho notato nel cambio è che alcune ottiche top level nikon ricevono giudizi diversi e molto contrastanti fra loro. Un esempio e il nikkor 24-120 f4 che molti dicono essere alla pari a f4 col 24-70 2.8...altri invece dicono che sia un cattivo obiettivo da evitare ed addirittura cpnsigliano al suo posto il tamron 24-70 2.8 vc... Io per non saper ne leggere ne scrivere mi sono accalappiato un 28-70 2.8 nikkor che molti dicono essere addirittura migliore del 24-70 di nuova generazione... Per non parlare della diatriba sui cinquantini: c'è chi dice che 1.8 sia sufficente, chi invece dice che 1.4 è la sola via per il paradiso del bokeh...poi ci sono quelli che preferiscono le versioni d e chi accetta solo di toccare le versioni g... Insomma un casino! Con canon di questi problemi non ce ne erano: il 50 1.8 era il soldato semplice, la carne da macello, l'1.4 era il caporal maggiore, mentre il 50 1.2 era il generale con quattro stellette e nessuno si azzardava a dire il contrario. Tra il 24-105 e il 24-70 c'era una gran differenza, pur rimanendo entrambi ottimi obiettivi con i loro alti e bassi... Nikon è più incasinata... |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 22:43
io sto facendo il passaggio soprattutto per questioni di live view (metto a fuoco a mano e il live view della d800 non mi sembra all'altezza) e perchè sto iniziando ad utilizzare ottiche tilt shift (e canon offre le migliori). Però è una cosa che avrei evitato decisamente mannaggia! |
user36766 | inviato il 29 Gennaio 2014 ore 23:11
Sulla D800 meglio mettere lenti di una certa qualità. Con 350 euro non ci si fa granchè................. e se ti basta un 28mm e puoi arrivare ad almeno 500 euro ( online import ), allora il 28mm AFS F/1.8 G saprà mettere in risalto le doti del sensore della tua reflex !!! Il 24-120 f/4 è una lente ottima......quasi come il 24-70 f/2.8. Se qualcuno scrive esattamente il contrario............. verificherei che non stia parlando della versione precedente con luminosità variabile e non fissa a f/4 !!! |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 1:14
No no, parlavano proprio dell'f4. Comunque 28 non mi basta: vorrei qualcosa di più "spinto" e per la qualità già ho detto che non pretendo niente di eccezionale, per adesso mi accontento...come ho già fatto sulle focali lunghe con il tamron che è una lente di almeno una 30ina di anni e nemmeno tanto pregiata... |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 1:47
come si fa ad avere una D800 e accontentarsi? Bah. Del 24-120 f/4 si dice di tutto e il contrario di tutto. Ma qualcuno bravo presente su Juza (qualcuno che fotografa davvero) lo usa regolarmente e con soddisfazione, sia per la street che per paesaggio (anche un paesaggista dei più quotati). Il Samiyang 14 mm è un'otttima scelta. Moltissime foto di Catrina Bruzzone e altri sono fatte con questo obiettivo. Quindi la qualità è visibile a tutti |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 1:50
Come già detto da altri, anch'io ti consiglio il Samyang 14mm. Dopo aver letto molte lodi per la sua nitidezza, ci sto facendo un serio pensiero per completare il mio corredo. Al momento l'angolo più spinto che riesco ad avere è il 24mm del 24-70 Nikon. |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 9:44
“ Io per non saper ne leggere ne scrivere mi sono accalappiato un 28-70 2.8 nikkor che molti dicono essere addirittura migliore del 24-70 di nuova generazione... „ Ma va? è l'obiettivo che Steve McCurry ha usato in migliaia di foto diventate celebri. Va beh che usava una D700 ma proprio un cesso non credo che lo sia. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |