RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nuova reflex:canon 40-50-60d?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nuova reflex:canon 40-50-60d?





avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 14:10

Ciao a tutti, so che di questi topic ne esistono già altri, ma ho visto che sono vecchiotti e ho preferito dare una"rinfrescata" per paura di non ottenere risposte. se ho sbagliato e ritenete più giusto accorpare agli altri chiedo scusa, correggete pure MrGreen
Veniamo a noi: il prossimo mese devo cambiare reflex, causa morte della mia cara 350d (è andata la ghiera dei modi, mi hanno chiesto 50 € solo per aprirla senza sapere se esistono ancora pezzi di ricambio, e sinceramente spendere 100 € per una macchina pagata 200 e con già 10 anni non mi pare il caso...)
Visto che devo affrontare la spesa, stavo valutando sicuramente di passare ad un corpo di livello superiore, e qui cade la domanda: 40, 50 o 60d?
Premetto che la 60 mi sembra una buona macchina, ma per 600 euro mi sembra troppo "giocattolosa", per quanto riguarda la 40, sicuramente una buona macchina, ma ho paura di trovarle strausate da quello che ho visto in giro, e non vorrei che i ricambi cominciassero a scarseggiare...inoltre lo schermo lo reputo decisamente scsrso, e visto che era una delle cose che lamentavo sulla 350 vorrei cercare di migliorare su più punti possibili.
La mia idea cadrebbe quindi su una 50d, ovviamente usata, che ho visto si trovano sui 400-450 €, ma a sto punto non conviene spendere quei 150 € in più per la 60 (nuova)?
Come lenti adesso ho il 18-55 prima versione che conto di sostituire per un tamron 17-50 2.8, canon 50 1.8 mk2 e un canon 70-210 f4, i miei generi macro e paesaggio.
Grazie a chi vorrà consigliarmi e scusate per la lunghezza del post e se ho sbagliato ad aprirne uno di nuovo non me ne vogliate ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 15:47

la 50d ok usata se la trovi a poco (diciamo 300): altrimenti la 60d è una decisa miglioria. Ne ho fatto una recensione quindi non sto a ripetere cose, cmq A meno che non la usi come martello il corpo in plastica non fa rimpiangere quello in magnesio e lo schermo orientabile è una caratteristica molto, molto comoda.

usata attualmente va via sui 400-450 € ed è un affare.
Ne ho appena venduta una, ma solo perchè sono passato ad una 70d.

nuova sui 600 non so se la prenderei: piuttosto a sto punto una 7d usata che costa più o meno uguale ed è una roccia con un AF molto migliore.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 16:25

Intanto grazie, ma sinceramente la 60 sotto i 500 non l'ho mai trovata usata, a sto punto per 100 € in più la prenderei nuova...
Stavo poi valutando una cosa: visto che un grandangolo lo devo prendere in ogni caso, e che ogni tanto qualche cerimonia ci scappa, varrebbe la pena una 5dmk1? Come prezzo siamo più o meno lì, e gli altri obiettivi sono compatibili...
Dicono che il ff per paesaggi sia ottimo...

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 16:39

nel mercatino di questo sito ne trovi parecchie :)

il ff per paesaggi è ottimo (ho avuto anche la 5d, venduta 6 mesi fa), lì però è un'altra storia, le differenze non sono risibili come tra 40/50/60, è proprio un altro genere di macchina.

valuta se preferisci avere le comodità di una macchina moderna come la 60d, e l'ottimo schermo basculante, oppure se preferisci essere un pò più 'scomodo' in tutto (schermino ecc...) e andare di FF con la 5d, che a parte un AF non proprio esaltante è una macchina con grande qualità. Tra l'altro in realtà con il mirino enorme che ha, lo schermo serve solo esclusivamente per valutare l'esposizione nella 5d secondo me, quindi il fatto che sia minuscolo non conta più che tanto.

io al tempo avevo scelto di restare sull'aps-c perchè cmq mi piace fotografare soggetti sportivi, animati e in movimento, e inoltre uso la reflex per molti scatti al volo 'tipo foto ricordo' dove la comodità (della 60d e del sistema aps.c in genere), lo ammetto, l'ha avuta vinta sulla qualità d'immagine :)
ciao ciao

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 16:40

Caro Davide, hai le idee un po' confuse mi sembra. Dici che fai macro ma non hai neanche un obiettivo macro, parti in quinta chiedendo un consiglio su quale aps-c scegliere in una rosa che comprende macchine di 3 generazioni diverse e ora mi ci metti dentro anche il FF...
Proviamo comunque ad aiutarti. ho avuto in passato la 40d e la reputo una macchina ancora valida, ma il peso dei suoi anni comincia a sentirsi (mancanza funzione video, mancanza microtaratura AF, risoluzione relativamente bassa, LCD pessimo). Si trovano anche macchine con non troppi scatti (il mese scorso ho venduto la mia, che tenevo come terzo corpo, con si e no 18.000 scatti e molti accessori), ma diciamo che il gioco vale la candela se spendi non più di 300 euro.
60d: macchina moderna e sicuramente oggi nell'usato si trova a quotazioni interessanti. Ha dalla sua alcune caratteristiche valide, ma la mia opinione è che, pur facendo sicuramente ottime foto, è una macchina castrata in ergonomia (mancanza joystick) e funzionalità (mancanza taratura fine AF che, su un sensore da 18 mpixel aps, è una cosa molto grave).
50d: la metto in fondo alla lista perché, come avrai intuito, è quella che al posto tuo prenderei io. Risoluzione "moderna" ma non esasperata, presenza della taratura AF, LCD ottimo, raffica buona, corpo ergonomicamente avanzato e in lega di magnesio. Entro i 450 (meglio 400) euro la prenderei.

Se invece ci chiedi di parlarti di 5d (I serie), stiamo a discutere di un altro mondo. A bassi e medi iso la differenza di qualità di immagine sarà abissale rispetto non solo alla tua 350d, ma anche a tutte le aps di cui sopra. Ma la macchina è datata e priva di molte caratteristiche moderne. Ha un LCD di vecchio stampo, non ha il Live View e tantomeno il video. L'Af è piuttosto scarso (si salva il punto centrale, ma solo quello).
Il FF è una legittima aspirazione (io stesso scatto con FF), ma richiede investimenti in ottiche (quelle di qualità costano) e il sistema è complessivamente più impegnativo di un omologo APS-C.
Fai le tue valutazioni e poi decidi con ponderazione.

avatarsenior
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 16:44

Io ho la 50D e ho provato la 60D e 70D. Come ergonomia la vecchia mi é sembrata sempre migliore, la qualitá di immagine è fagocitata dal rumore ad alti iso e il micromosso é sempre un rischio con tanti MPixel. Il 18-55, soprattutto se prima serie, lo vedrei in seria difficoltá sia con 15 che 18 MPixel. Anche sulla 1000D passare al 17-50 é stato un salto importante.
Se non fai foto d'azione a questo punto la 5D rimane la scelta migliore ma vai fuori budget dovendoci mettere un grandangolo/normale.

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 17:03

Prima di tutto ringrazio tutti voi per le risposte.
Allora, andiamo con ordine: premesso che non faccio foto sportive o in genere "veloci", direi che il problema autofocus lento per me non esisterebbe.
Giustamente Sub facevi notare il discorso obiettivo macro: colpa mia, chiedo scusa, dimenticavo di dire che utilizzo il 50ino con una serie di tubi macro automatici.
Sinceramente trovo che una reflex che fa anche i video sia solo un compromesso tra fotocamera e videocamera, quindi per me se non fa i video è anche meglio MrGreen
A dire la verità, come si sarà capito la 60d la considero una buona macchina, ma mi fa storcere il naso il passo all'indietro che secondo molti canon ha fatto con questa macchina.
Dici Alcarin che comunque il mirino sia valido a tal ounto da poter sopperire all'lcd?voglio dire,ho vissuto per 2 anni con lo schermo oessimo della 350, e a meno che questo non sia addirittura peggiore potrei sorvolare...
Mac, sono pienamente d'accordo con te per quanto riguarda il plasticotto, infatti che scelga per l'aps o per il ff il plasticaccio il prossimo mese andrà a sostituire la zampa ritta del divano MrGreenMrGreenMrGreen

user1991
avatar
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 17:33

Onestamente ho avuto modo di usare 40d e 50d
e non ho trovato queste grandi differenze.
L'unica importante mi è sembrata solo la differenza del peso dei file,
che si sente sia sulle schede di memoria che durante l'elaborazione al computer.

I 10 MP della 40d mi sono sempre sembrati sufficienti a fare tutto.
Certo, se devi croppare al 50% possono essere scarsini,
ma in quel caso è sbagliato l'approccio e insorgono altri problemi prima della mancanza di risoluzione.

Detto questo se vuoi ho una 40d tenuta alla perfezione da venderti :-P

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 17:46

A meno che non la usi come martello il corpo in plastica non fa rimpiangere quello in magnesio e lo schermo orientabile è una caratteristica molto, molto comoda.

quoto, 60D senza alcun dubbio. Cool

avatarjunior
inviato il 29 Gennaio 2014 ore 18:27

Thoracopterus, ho visto il tuo annuncio e se al prossimo stipendio, quando dovrò fare l'acquisto c'è ancora un pensierino ce lo faccio :-D
Bilek, grazie dell'intervento, ma come dicevo la 60d la vedo troppo "giocattolosa", non so... a parte il discorso corpo in plastica, ha qualcosa che mi ispira poco...

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 9:55

in realtà penso che la 60d sia stata recepita male dal mercato esclusivamente per il corpo in plastica e la mancanza della taratura fine, 2 cose che per me alla fine si sono rivelate marginali. Però al tempo il cambio di strategia Canon ha fatto scalpore, la serie XXd era la serie semipro 'con il corpo in magnesio', i possessori di una macchina del genere sono rimasti un po' offesi da Canon: abituati a continui passi avanti corpo dopo corpo, incassare un passo indietro non è stato piacevole.

Se guardata razionalmente invece, ha tutta una serie di innovazioni utilissime che molti fotografi, noto nel forum, stanno 'riscoprendo' con la 70d (macchina del gran capo juza), che ha avuto accoglienza mediatica molto migliore. Eppure ha il corpo in plastica (policarbonato, meglio) pure lei Sorriso

una critica che condivido invece è quella di mac: purtroppo sulla 60d, rispetto alla 50d, hanno diminuito la dimensione della ghiera posteriore e questo rende un po' più scomodo l'accesso a molte funzioni. Idem dicasi per i tre pulsantini di accesso rapido prossimi all'indice: prima bi-funzione, poi semplificati a mono-funzione (però ce n'è uno in più). Però secondo non sono aspetti che minano la parte prettamente 'fotografica' della macchina e pertanto l'ho sempre reputati secondari rispetto, ad esempio, allo schermo snodato che è di una comodità notevole.

ciò detto, lo schermino lcd della 5d ha una sola funzione: vedere se l'esposizione è corretta. Usarlo per altro, tipo ad esempio vedere se il fuoco è corretto, è abbastanza scomodo e cmq fallace. Il fuoco in una 5d lo si guarda nel mirino, che è uno spettacolo. Io poi gli avevo messo il mirino 'fine' e andavo veramente bene. Si nota il salto già dal una XXd alla 5d, figurarsi da una XXXd che (con tutto il rispetto) è dotata di un pentaspecchio che sicuramente non è il massimo della luminosità e ampiezza.

ps.: la mia l'ho venduta ad un paesaggista del forum e ne è stracontento.

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 11:30

Sono pienamente d'accordo con te Alcarin, eppure appena uscita mi sembrava fantastica, adesso comincio a storcere un po' il naso seppur consapevole che sono dettagli.
Mi sta invece incuriosendo parecchio il tuo parere sulla 5d: la voglia di ff è tanta, soprattutto da quando ho dato via il 55-250 in favore del 70-210, papà del progetto dell'attuale 70-200.
Adesso le ottiche sarebbero quelle giuste, quindi attira parecchio...
L'hai mai usata con ottiche di altre marche e anelli adattatori?

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 12:21

ottiche di altre marche sì, ma con attacco canon: tamron 90 mm e sigma 10-20 (tanto per provare... è cmq noto che essendo progettato per aps-c, vignetta oltremodo sino circa a 17 mm).

in più è stata usata con un 50 mm f1.4 asahi pentax + adattatore, sempre con il citato vetrino per focheggiatura manuale di precisione.

ah un consiglio: per macro, dipende da come scatti: se a mano libera, lo schermo snodabile è di una comodità esagerata. Anche su treppiede, cmq, ti garantisce la possibilità di non fare eccessive evoluzioni. Io presi la 60d proprio attirato dallo schermo snodabile in quanto al tempo scattavo parecchia macro, e non ne sono pentito, anzi.
la 5d sotto questo aspetto è un poù scomoda in quanto non ha neanche live view (e cmq se lo avesse sarebbe inutile sul suo schermo) e quindi faresti macro 'come una volta', cioè guardando nell'oculare. Le foto si son sempre fatte così e sempre si faranno, ma è innegabile che la scomodità è notevole.

per i paesaggi invece 5d tutta la vita, anche se cmq (come dimostrano più foto di juza), vengono bene anche con l'aps-c :)

ah occhio che poi se devi comprarti un buon tuttofare per FF, ti costa caro: altro che tamron 17-50! Ciao ciao!

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 12:37

Grazie Alcarin, mi stai dando un grosso aiuto.
Sono anch'io fortemente tentato dalla 60 solo per lo schermo ruotabile, per il resto avrei già preso una 59d ad occhi chiusi e senza pensarci due volte.
Certo il ff... Mi sa che continuerò a fare macro come le facevo con la 350, solo con un mirino favoloso tipo 5d MrGreen

avatarjunior
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 15:36

di niente figurati! fammi poi sapere cosa hai preso, ciao ciao!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me