| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 13:21
Buongiorno a tutti. È la prima domanda che pongo su Juzaphoto, portale che ho trovato grandioso. Sono da poco passato ad una 70D cedendo la mia cara 600D ed il compare 18-55. In dotazione ad oggi ho un 50 1.8, un 55-250 ed un 10-22. Trovo necessaria la presenza di un tutto fare e sono curioso di affacciarmi alla famiglia di lenti serie L di Canon. Di fronte la scelta però tra i 24-105 ed il 24-70, si parla di entrambi f4, non so districarmi. Voi cosa mi consigliate? Grazie in anticipo a tutti |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 13:50
Ciao, ho la tua stessa fotocamera. Personalmente da ieri ho preso un Tamron 24-70 f/2,8 e devo dire che non ho da riferire pareri negativi. Premetto che non sono un esperto (tutt'altro) e che non ho mai provato lenti della serie "L". |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 13:51
Come già detto più volte, se non pensi di passare a ff presto (e non dovresti visto che hai appena comprato un corpo apsc) 17-55 2.8 IS USM CANON. Il migliore...con delle focali pensate per apsc e non ff. Partire da 24mm su apsc è molto, molto limitante. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 14:06
Il Tammy è fantastico e da la paga al 24 70 s1. Io personalmente ho preso un 24 105 da usare su aps-c per avere un tuttofare lungo, nel lato grandangolare ho sopperito con il normalissimo 18 55, poi sostituito dal 17 40. Visto che hai il 10 22 non hai problemi con il lato wide. Non consiglio il 24 70 f4 perchè più caro e non sarei contentissimo della modalità macro, visto che i fissi macro fanno un eccellente lavoro. Il mio 24 105 è il mio compagno di viaggi per eccellenza, e non esco senza. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 14:18
“ Trovo necessaria la presenza di un tutto fare e sono curioso di affacciarmi alla famiglia di lenti serie L di Canon „ Non esiste un tuttofare serie L per apsc. Con i vari 24-xx perdi il grandangolo quindi non è un tuttofare. Il 17-40 è buio e non è stabilizzato, quindi anche lui su apsc non è un buon tuttofare. Quoto Lucasiliquini, 17-55 2,8 IS è decisamente il miglior tuttofare per apsc. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 14:38
Il mio progetto prevede nel giro di un anno di passare alle FF. Motivo per il quale preferisco iniziare a spendere in previsione. Avendo in dotazione il 10-22 il range wide è coperto. Il 17-55 lascerebbe scoperta tutta la fascia dal 55 al 100mm, in quanto il 55-250 lo uso solo per le foto sportive in cui necessito di stare quanto meno a 200mm. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 15:12
Hai gia la tua risposta. E non temere, un f4 non è buio ma sicuramente più buio di un 2.8. Il 24 105 lo porto in giro e anche in giornate nuvolose posso scattare sopra a 1/300 iso 100. Di sera è un altra questione, ma la stabilizzazione mi permette di scattare su soggetti statici. se invece devo avere tempi veloci opterei ovviamente per un 2.8. Anche a me era stato consigliato di prendere l'ottimo 17 55 ma sarei passato a ff e non ho voglia di comprare una lente così cara per poi doverla rivendere. Visto che wide sei coperto e il tuo interesse si orienta sul Lungo mi pare che un 24 105 possa veramente tornare utile. Non mi viene nient'altro in mente che abbia un estensione simile. magari in futuro passerai dal 55 250 al 70 200! |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 15:17
Concordo con te Beta. In un futuro prossimo, magari quando passerò ad una FF, sogno un tele di tutto rispetto ed il 70-200 è sicuro una delle mie opzioni preferite, anche se forse un 300mm od un 100-400 mi aiuterebbero in alcuni close-up di tutto rispetto. Grazie a tutti comunque per le vostre opinioni. |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 15:38
io ho venduto il 24-105 per acquistare il 24-70/4 IS Poi l'ho messo in vendita per passare al 2,8 II ma alla fine nonostante le richieste, l'ho ritirato dalla vendita; per il mio genere di foto lo trovo eccellente, sicuramente meglio come qualità del 24-105 (almeno di quello che avevo io) e ho risparmiato un bel po di quattrini che userò in altro modo; la parte 70-105 non mi manca assolutamente ma è questione di gusti personali |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 16:41
Ragazzi mi aggiungo alla discussione perchè in un futuro prossimo vorrei acquistare in zoom e inizialmente la scelta ricadeva sul classico 24-105. Ma ora fatte alcune valutazioni sarei orientato più sul 24-70 f4. Il mio corredo al momento è composto da: 1D markIII (primo corpo) 500D (secondo corpo) Sigma 8-16 Canon 18-55 Canon 70-200 2.8 Canon 100-400 il 18-55 lo voglio sostituire da una lente migliore da usare su aps-h La scelta del 24-70 f4 piuttosto che il 24-105 f4 ricade dal fatto che il primo ha un diametro per filtri che è di 77mm uguale al 70-200 e al 100-400 (non ho mai usato filtri fin'ora ma sono intenzionato a prendere un filtro polarizzatore). Vi chiedo solo se il 24-70 f4 ha una miglior resa rispetto al 24-105. Se fosse così non avrei più nessun dubbio sull'acquisto da fare a meno che non mi fate venir in mente altri motivi per cui sia meglio il 24-105 piuttosto che il 24-70. |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 23:13
“ Vi chiedo solo se il 24-70 f4 ha una miglior resa rispetto al 24-105. „ avendo il 24-70/4 e avendo avuto il 24-105 non posso che confermare |
| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 8:37
Grazie Bittern |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |