| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 21:19
Salve a tutti...sono nuovo su Juza...un sacco di belle foto...tantissimi bravi fotografi...moltissimi commenti...alcuni costruttivi...altri (e molti) senza senso...per non parlare poi dei "maestri"...come se la fotografia fosse solamente una cruda e fredda serie di algoritmi...ma va bene tutto...c'è sempre da imparare anche dal tutto...e poi se volete fare una scappatina qui www.nikonclub.it/forum/lofiversion/index.php/t149299.html (per chi non l'avesse già visto)...giusto per sorridere un pò... Un Sincero Abbraccio Mr Eko |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 21:58
Ciao anche a te, sarà che sicuramente non sono uno dei "maestri", ma non ho capito molto il senso di quello che hai scritto. Carlo |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 22:22
Prima di tutto Ciao Carlo ...Dunque...mi spiace essere stato poco chiaro...se hai visitato il link troverai un sunto di quello che non sono riuscito a spiegare...cioè il voler commentare a tutti i costi con imbarazzanti dettagli tecnici immagini che invece trasmettono emozioni anche se non perfettamente a fuoco o in "bolla". La tecnica...la nitidezza...la perfezione...elementi importantissimi per la fotografia...ma che devono lasciare spazio anche a un pizzico di poesia...sogniamo quando le immagini ce lo permettono... Un Saluto |
| inviato il 28 Gennaio 2014 ore 22:33
Ok, afferrato il senso, qui troverai commenti tecnici, costruttivi, spiritosi e magari anche banali, ma tutto dipende molto da cosa alla fine cerchi tu. ciao Carlo |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 8:39
Mr Eko, sono d'accordo con te al 100%, aggiungo che spesso assistiamo a commenti banali (e secondo me ci stanno perché non tutti sono geni della fotografia e non per questo non possono far conoscere la loro opinione) ed assistiamo anche all'esasperazione opposta di scandagliare pixel per pixel una foto (anche qui tra parentesi - seghe mentali......che ci stanno anche quelle perché ognuno ha diritto di fare ció che gli pare senza danno per gli altri). In definitiva W Juza che ci consente tutto ció e benvenuto a te. PS bellissimo il contenuto del link - però sappi che qui la maggior parte sono camionisti Ciao Vincenzo. |
user4758 | inviato il 29 Gennaio 2014 ore 9:41
“ Mr Eko, sono d'accordo con te al 100%, aggiungo che spesso assistiamo a commenti banali (e secondo me ci stanno perché non tutti sono geni della fotografia e non per questo non possono far conoscere la loro opinione) ed assistiamo anche all'esasperazione opposta di scandagliare pixel per pixel una foto (anche qui tra parentesi - seghe mentali......che ci stanno anche quelle perché ognuno ha diritto di fare ció che gli pare senza danno per gli altri). In definitiva W Juza che ci consente tutto ció e benvenuto a te. „ Ti quoto in pieno! Il mondo (e il forum) è bello perchè è vario... :) |
| inviato il 29 Gennaio 2014 ore 21:48
E' stato già linkato quel topic Mr Eko . Tutto dipende dalle tue aspettative quando e se vuoi metterti in gioco in un forum di fotografia. L'imporatnte è di non essere estremisti dato che la fotografia è un mix tra tecnica ed emozione che sono presenti in uno scatto in percentuale diversa.. forse in un reportage di guerra, di fotogiornalismo o di street si può chiudere un occhio sul mosso o sulla composizione sbilanciata ma negli altri ambiti trovo corretto che vengano presi in considerazione entrambi gli aspetti... sta poi all'autore confrontarsi e dare il giusto peso ai feedback ricevuti . (imho) ciao, lauro |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 19:10
@Vincenzo...ci mancherebbe altro...tutti possono far conoscere la loro opinione...e ben venga questa cosa...anche perchè i forum sarebbero estremamente noiosi in caso contrario...a me personalmente non danno fastidio i commenti che possono sembrare banali...semmai quelli di personaggi che si ergono a scienziati ma che alla fine non ci chiappano 'na cippa (infatti io sto ben lontano da commentare tecnicamente ndr) @Lauro...verissimo ciò che dici...il mio gusto personale mi porta ad apprezzare immagini magari incasinate piuttosto di alcune tecnicamente perfette...magari di insetti "imbalsamati", con goccioline "piovute" da uno spruzzino...ma è un mio gusto...(senza offesa per macro e simili...anzi...massima ammirazione) Un saluto, Mr Eko |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 21:43
Guarda Eko che anche per la macro ognuno di noi ha la sua etica, c'è chi si alza prestissimo al mattino e sfrutta la rugiada e chi esegue in realtá più un set da studio con tanto di nebulizzatori . Io apprezzo di più l'approccio naturale ma comunque siamo sempre nella sfera etica e personale. In macro e in still life hai un mix di creativitá e di tecnica ... in ogni caso non si può sbagliare una foto. A prescindere, comunque , prima bisogna padroneggiare la tecnica e poi possiamo sbizzarirci con progetti molto personali . Navigando in lungo e in largo scorprirai anche in fauna e uccelli che ci sono immagini appositamente ambientate , volute dal fotografo per dare risalto anche all'ambiente stesso .. sono sempre scelte personali atte a liberare il nostro stile fotografico e la voglia di esplorare nuove interpretazioni. L'importante è di fotografare divertendoci e realizzando al meglio in nostri micro-progetti fotografici tenendo comunque in considerazione i suggerimenti o le impressioni di chi si soffermerà nelle nostre immagini postate perchè nessuno è "nato imparato" . hai scritto: “ io sto ben lontano da commentare tecnicamente „ E' una tua scelta ma è come se tu rilasciassi un commento monco, di una parte che comunque è presente e che sarebbe corretto affrontare (tecnica + emozione) .(imho) .. ciao, lauro |
| inviato il 30 Gennaio 2014 ore 23:07
ok, però prima forse dovrei studiare un pochino di tecnica prima di dare giudizi o suggerimenti ad altri utenti... ad esempio su questa www.juzaphoto.com/me.php?pg=429&l=it più di ammirare la location, l'atmosfera, e la bontà dello scatto non saprei che cippa dire...(ehmmm...la foto è "luogo incantato")... |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 0:24
si cresce a livello fotografico ma si cresce anche a livello critico , in entrambi le vesti bisogna pur partire noo? l'importante è essere sicuri di non pensare di conservare la veritá assoluta ma di essere portatori di un contributo sincero e costruttivo partendo dal concetto che tutte ma proprio tutte le immagini sono perfettibili , comprese le nostre . (imho) ciao, lauro |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 10:24
(Fotografare è porre sulla stessa linea di mira la mente gli occhi il cuore. H.C. BRESSON)E' un modo di vivere.Per me la fotografia deve essere fine a se stessa,non artefatta,ne tanto meno corretta con l'aiuto delle tante tecniche messe a nostra disposizione (non scordiamo le vecchie ma pur sempre valide pellicole....ci si poteva fare ben poco ricordate?).E' arte e come tale va composta,studiata a parer mio sul posto,qualunque sia il soggetto da ritrarre.Io ci metto il cuore,tanto entusiasmo,passione,e sono proprio queste le cose che scatenano la libertà di esprimere le mie sensazioni,emozioni,esperienze attraverso la fotografia.Ho imparato a osservare ciò che mi circonda.E la mia più grande gioia sta nel far vedere attraverso le immagini,ciò che riesco a ritrarre con il mio ibiettivo.E se anche tutto questo può non incontrare il favore di chi le osserva,suscitando "emozioni"contrastanti con quello che mi proponevo di comunicare,è pur sempre un qualcosa che sono riuscito a trasmettere.Si ha sempre da imparare.Un saluto a tutti Fabio |
| inviato il 31 Gennaio 2014 ore 23:07
@Fabio...sono sulla tua stessa frequenza d'onda...l'avvento dei software di fotoritocco hanno impigrito molti di noi purtroppo...Uno va fuori...e scatta...scatta...tanto poi c'è photoscioppp...non c'è da preocupparsi...i fili danno fastidio??? si clonano...lo sfondo è venuto da schifo??? qual'è il problema...via....( sigh:) @ Ian.postuma...io sono più che mediocre...e vorrei anch'io un giorno poter consigliare e "criticare" sapendo quello che dico...sarebbe la conferma della mia crescita fotografica....e ne sarei contento... |
| inviato il 01 Febbraio 2014 ore 0:31
Mah, non lo so, io la vedo un po' diversamente. Guardare le foto di Bresson e confrontarle con la fotografia moderna, per me, non ha senso. Prendiamo la foto rubata di due ragazzi che si baciano per strada. Di tutte le migliaia che vengono scattate ogni giorno, assolutamente nessuna potrà sperare di diventare famosa, neanche se perfetta sotto ogni punto di vista. Stesso dicasi se la foto di Bresson fosse scattata oggi. Se poi si scoprisse, per di più che i ragazzi sono due attori...beh, non ne parliamo proprio. Molti pensano che fotografando gente per strada e convertendo la foto in bianco e nero si sta raccontando una storia unica, si sta facendo arte, si suscitano emozioni e chissenefrega se la foto è tutta sbagliata...è arte. Beh, lasciamelo dire, il 99,9% delle volte non è così. La fotografia moderna è un'altra cosa. La fotografia nell'era digitale, era in cui, ogni giorno vengono scattate milioni (e forse miliardi) di foto da apparecchi di ogni genere, per emergere ha bisogno di molto di più. Ha bisogno di perfezione tecnica, stilistica, compositiva, equilibrio, nitidezza, pulizia. Chi pensa che queste cose non contino, molto spesso, lo fa per mascherare le proprie lacune. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |