JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
tra tre settimane dovrò fare delle foto all'interno di una villa. queste foto verranno utilizzate dalla mia ragazza per il corso di restauro del suo corso di laurea. la sala e a pianta ovale(13x10metri) con un soffitto a doppia volta affrescato di 4 metri di altezza. io sono in possesso di un sb700 e volevo chiedere se, abbinato a un 24mm e una d700, sia sufficiente per illuminare e gestire in modo ottimale le luci della sala che sono luci ad incandescenza. premetto ho anche il set di "gelatine". il bilanciamento del bianco andrò a settario con il cartoncino grigio al 18% e scatterei in RAW Voi cosa ne dite? cordiali saluti e ringraziamenti anticipati :)
Con un solo flash non hai chance di illuminare uniformemente una sala di queste dimensioni. Piu' che il flash per uno scatto del genere userei il cavalletto e unirei scatti a diverse esposizioni in PS, tipo HDR ma gestito a mano. Ottimo il bilanciamento del bianco con il cartoncino grigio 18%, magari gestito a zone a seconda dell'incidenza delle luci a incandescenza, soprattutto se scatti anche con l'influenza della luce naturale.
Potrebbe essere interessante fare delle panoramiche della stanza, con il 24 non saranno spintissime, ma visto la grandezza della stanza dovresti poter fare delle cose simpatiche.
per il flash potrei averne altri due in prestito.... quello non sarebbe un problema quello dell "hdr" manuale mi intriga molto.... le panoramiche potrei farle io ma a lei integrebbe gli scatti in autocad per fare un rendering della sala ... grazie mille Marinaio sempre un pozzo di idee, informazioni e consigli
Allora probabilmente dovresti chiedere a lei di che scatti ha bisogno, con che tipo di esposizione e inquadratura. Probabilmente se le fai degli scatti sul cavalletto e in bolla, con la minor distorsione possibile, quindi parallelo a degli assi precisi sara' piu' facile per lei usarli. Pero' non conosco bene autocad, quindi non mi sento di dare consigli precisi.
Lascerei stare i bilanciamenti tra flash e luci al tungsteno, se in piu' c'e' anche luce naturale e' un'impresa. E comunque la stanza e' grandissima e con soffitti alti, non riusciresti mai ad avere una luce uniforme con i flash a slitta, perche' i punti piu' vicini ai flash saranno piu' luminosi e quelli piu' lontani meno. Avresti bisogno di flash potenti e diffusori molto grandi per illuminare in modo corretto una sala cosi' grande. Su un cavalletto puoi avere tutta la luce che vuoi, basta allungare i tempi Pittosto se gli scatti devono essere uniti in una visione tridimensionale devi fare molta attenzione alle zone di transizione. Imposta gli scatti tutti in manuale con lo stesso bilanciamento del bianco, e se fai piu' scatti per unire i livelli di luminosita' falli tutti in manuale e agli stessi valori, in modo da non avere zone esposte diversamente tra uno scatto e l'altro.
Prima di lavorare gli scatti lavorari per eliminare l'eventuale vignettatura e distorsione.
Come ho detto prima non ho pratica di Autocad, ma con le panoramiche bisogna fare attenzione di avere una copertura importante tra uno scatto e l'altro. In genere faccio attenzione ad avere almeno 1/3 di sovrapposizione tra uno scatto e l'altro, verifica di cosa hanno bisogno per autocad.
perfetto grazie mille. sisi ci sara anche lei durante gli scatti. si l'intenzione e quella di lavorare in manuale. e bilanciamento dei bianco unico premisurato. grazie mille del tempo...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.