JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti, ultimamente la scimmia della compatta da affiancare alla mia reflex sta crescendo sana e robusta. Vi volevo chiedere qualche consiglio in base alle vostre esperienze.
La userei per Street, Still Life e Ritratti, lunghezze focali preferite 35 e 50.
L'occhio era caduto su Panasonic Lumix DMC-LX7, Olympus XZ-2 e Fujifilm X20 (se avete da consigliarmi altro fatevi sotto )
La tascabilità non è un must ma se c'è non la schifo
Sono tutte ottime compatte e ce ne sono anche altre mica male, ma la scelta migliore mi sembra Olympus XZ-2 una compattina che ho sentito molto adatta anche alle riprese ravvicinate (ci fai comunque di tutto con ottimi risultati), ne trovi una recensione su Saggiamente.
Quella e anche Nikon P7800, Canon G16 e Pentax MX-1, senza considerare alcune delle loro antenate fuori produzione (alcune ancora validissime se si vuole risparmiare un pò), ma la più adatta mi sembra proprio la Oly.
Fujifilm X20 è un eccellente compatta, ha anche un sensore un pò più grande delle altre e un magnifico mirino ottico (probabilmente il migliore nella sua categoria), ma non la vedo troppo indicata per Still Life.
RX100 ha probabilmente la migliore qualità, ma manca sia il mirino che il monitor orientabile (presente nella seguente RX100s).
Considero XZ-2 la migliore per diversi motivi: Ottima qualità d'immagine, Zoom decisamente luminoso e versatile (24-112mm f1.8-2.5), ottima quantità, architettura e personalizzazione dei controlli, display articolato ad alta definizione e touch, possibilità di innestare un mirino elettronico (opzionale), ghiera frontale multi-funzione (tra cui la messa a fuoco manuale) ecc.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.