JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Posseggo 5D mark 2 e vorrei espandere il mio corredo di fissi per migliorare nel ritratto ambientato e non. Posseggo 35 f2 (vecchio tipo) , 50 1.8 II , 100 MAcro USM (vecchio tipo). Ho potuto provare anche una copia del Canon 50 1.4 ma non era assolutamente granchè. Fra tutto il mio posseduto l'unico sconcertante è il 50 1.8 perciò ho adocchiato la nuova uscita della Sigma serie ART. Ma sopratutto fra 135 f2L e 85 1.8 USM. In particolare non vorrei sovrapporre il mio 100 Macro con una di queste 2 lenti. Il 100 Macro è assimilabile al 135 e al 85? Intendo in termini di stacco dei piani(sopratutto) poi 3D e bokeh...gradevolezza generale insomma. L'85 a livello economico non mi creerebbe grossi problemi mentre per il 135 sarebbe un esborso notevole e pensieroso.
Farne: se vuoi imitare i ritratti della russa lascia stare 24-35-50. Usa dei tele 100-135-180-o 300. Ho guardato i tuoi ritratti.....ti sarai accorto ,come minimo,che i visi non sono naturali.... Il 50 per i ritratti ravvicinati non va.Il 35.....ancora meno....il 24 va bene per caricature!
L'85 1.8 per i ritratti è ottimo, non c'e nulla di meglio a quella cifra!
user26730
inviato il 30 Gennaio 2014 ore 5:44
io posseggo il 35 L USM 1,4- il 50 USM 1,4- il 85 USM 1,8 ed il 100 USM 2. Per il ritratto vanno molto bene tutti questi elencati (anche se giuliano1955 dice che il 35 e il 50 non vanno!!!!!! per decenni il cinquantino e' stato il fisso di tutti i fotografi professionisti che lavorano in studio!!!). Se dovessi dare un consiglio, e hai spazio a sufficenza, forse il 100 USM f2 ha qualcosa in piu degli altri elencati come sfuocato e "sapore" della foto. Certamente il 135 L e' superiore ma costa il doppio del 100 USM f2!!!!
Ho spiegato più volte che il 50 ed il 35 non sono indicati nei primi e primissimi piani .A dirla tutta neanche l" 85 o il 100 lo sono.Basta fare dei confronti con un 135-180-200 e lo si evince subito. Sono invece accettabili nel mezzo busto ,ottimi nei 3/4 e nelle figure intere anche se presentano mediocri gradi di sfuocatura dello sfondo nel caso si desiderasse questo piacevole effetto. veramente validi nel ritratto ambientato,nel reportage.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.