| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 12:32
Ciao a tutti! Grazie all'utente Beawolf sono venuto a conoscenza di una tecnica spettacolare per migliorare la qualità delle immagini andando a eliminare gran parte del rumore prodotto dal sensore senza andare a incidere sulla nitidezza! In pratica l'idea è che se faccio più foto di uno stesso soggetto (quasi statico), e poi le vado a fondere insieme facendone la media, il rumore essendo casuale si vede molto di meno. Posto il risultato ottenuto facendo una prova a mano libera l'altra sera: samsung ex2f a 3200 iso crop 100%:
 media di 10 scatti a 3200 iso crop 100%:
 Direi che il risultato ottenuto è spettacolare considerando che 3200 iso per una compatta sono veramente tanti! In più il miglioramento lo si ha scattando anche a iso base(utile per le compatte). iso base: scatto singolo:
 media:
 Secondo me l'ambito di applicazione perfetto per questo tecnica sono gli scatti a mano libera fatti con compatte capaci di buone raffiche (10fps per la samsung ex2f.) in quanto capita molto spesso di avere solo la compatta senza tripode dietro. (vedi viaggi!) Sembra laborioso ma in realtà non lo è... per fare 10 scatti a 1/30 di sec ci vogliono 1/3 di sec, per unirle in post poco più di 1 minuto... direi che ne vale la pena! confronto definitvo: (scattato a mano libera, media di 10 foto.) trattasi ovviamente di crop al 100%.
 NOTA: Da qui in poi leggete solo se siete interessati al lato teorico della questione! EDIT: mi sono reso conto che le considerazioni seguenti sono sbagliate ma non le cancello visto che altrimenti metà della discussione sarebbe incompresibile Per chi fosse interessato aggiungo uno spin-off di tipo statistico sul perchè questo sistema funzioni e su quante foto fare per avere i rislutati migliori: L'idea è che posso considerare il rumore come una variabile aleatoria con distribuzione normale, con valore di aspettazione 0 e deviazioe standard dipendente dalla sensibilità del sensore. Cosa vuol dire in termini meno tecnici? Vuol dire che se prendo un singolo pixel quel pixel sarà più chiaro o più scuro di un tot rispetto a quello che vorremmo a causa del rumore, tuttavia essendo queste differenze in media sia positive che negative nel momento in cui ne faccio la media si annullano a vicenda. La deviazione standard invece mi da un' idea di quanto varino i diversi valori, se ho una dev.standard grande avrò valori sia molto chiari che molto scuri, se ho dev.standard molto piccola avrò valori molto vicini a quelli "reali" (assenza di rumore.). Dalla statistica sappiamo che la varianza della media, che è quello che ci interessa, decresce come la radice del numero di scatti di cui faccio la media, per cui non ha senso fare moltissimi scatti in quanto ce ne vorrebbero moltissimi per avere un miglioramento marginali. Esempio con 2 scatti miglioro di 1.4 (radice di 2) con 4 scatti migliori di 2 (radice di quattro) e così via. Quindi un buon numero di scatti direi che va dai 4 (raddoppio il rapporto segnale/rumore) ai 10 (triplico rapporto segnale/rumore). Per dire con 100 scatti avrei un miglioramento (del tutto teorico) di 10 volte (radice di 100), sicuramente inificato dal sopraggiungere di nuove problematiche legate al disallineamento ecc... Saluti e buona luce! P.S. trovate altre info da pag 4 in poi: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=600888&show=4 edit2: per fare la media uno dei metodi è il seguente (suggerita da Faromich): aprire photoshop File/Script/Carica file in serie Seleziona gli scatti della raffica Spunta sia "Tenta di allineare le immagini sorgente" che "Crea oggetto avanzato dopo aver caricato i livelli" Quando ha finito di caricare, Livello/Oggetti avanzati/Metodo serie di immagini e seleziona "Media" Fatto |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 12:38
la tecnica è interessante, ed è già utilizzata ad esempio da SONY. dalle compatte alle costose SLT compresa la a99 full frame, esiste una funzione specifica per la riduzione rumore. esegue diversi scatti, mi pare 6 a raffica (la a77 scatta 12 fotoreammi al secondo quindi è possibile sfruttare la funzione anche a mano libera?) L'unico limite è che la funzione è utilizzabile solo con fotocamera dettata in Jpeg. Un saluto |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 12:39
Laborioso ma senza dubbio interessante! “ fondere insieme facendone la media „ Potresti spiegarci in che modo si effettua la fusione? Grazie |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 12:42
stacking suppongo |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 12:44
è spiegato nel link da Beawolf! Mastro78 infatti mi stavo chiedendo perchè cavolo non lo avessero già implementato! |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 12:57
è una delle tecniche più usate in astrofotografia , una semplice ricerca su google vi porterà a un milione di risultati |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 13:00
Appunto in astrofotografia! Per tutti coloro che non ne fanno è una tecnica del tutto nuova e che può portare risultati incredibili! |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 13:34
beh ottimo risultato!!!!!! |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 14:07
Mai sentito parlare di photoacute? Io lo uso da tre anni. Detto questo mi sembra che anche gli ultimi fw delle reflex moderne abbiano questo genere di funzione, ma solo per il jpeg, mentre ohotoacute lavora anche il raw. Www.photoacute.com. |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 14:47
Ok vedo che l'hai aperta tu Django hai fatto benissimo, io proporrei di far fare delle prove a tutti, per vedere i risultati (specialmente per chi ha aps-c). |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 15:04
E' stata un illuminazione! soprattutto per me che possiedo una D800 e come ben si sa non è un mosto ad alti iso. Stavo valutando anche l'idea di: nel caso in cui anche con una poderosa raffica i soggetti si dovessero spostare, sto facendo dei tentativi anche applicando la tecnica ad una singola immagine, però prima di aprire il file in Photoshop applico una correzione del rumore in CR o LR variabile in modo da avere un file sempre simile e quindi accentuare proprio il rumore. |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 15:07
Tanto per fare un esempio. Questo è un particolare di una foto ottenuta con 15 scatti a raffica di una 5D MkIII a 102.400 ISO elaborati come livelli in Photoshop trasformati in oggetto avanzato col metodo della media. E' stata scattata praticamente al buio completo dentro una pagoda di Bagan, in Birmania. Non avevo il cavalletto con me, quindi per fare degli scatti senza mosso ho dovuto portare gli ISO al massimo possibile della fotocamera, e poi in post ho eliminato il rumore, usando il metodo di cui si parla in questo thread. I singoli scatti erano "inguardabili" ...
 Questo è il particolare di uno degli scatti della raffica, preso singolarmente, prima del "trattamento
 |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 15:16
Ho fatto delle prove, e devo dire che funziona anche sulla singola immagine variando la riduzione rumore, solo che l'opacità deve essere leggermente superiore al 25%, almeno nel mio caso. |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 15:16
l'utente qui sopra (Faromich) ha detto di avere eseguito questa tecnica usando ps, sarei interessato a sapere come si faccia. Qualcuno saprebbe dirmi come fare a fare questa cosa in PS? |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 15:21
Per Michissimo (e per chi fosse interessato all'applicazione del metodo tramite Photoshop) File/Script/Carica file in serie Seleziona gli scatti della raffica Spunta sia "Tenta di allineare le immagini sorgente" che "Crea oggetto avanzato dopo aver caricato i livelli" Quando ha finito di caricare, Livello/Oggetti avanzati/Metodo serie di immagini e seleziona "Media" Fatto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |