RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Domanda ai fotografi che scattano in studio


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Domanda ai fotografi che scattano in studio





avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 15:59

Ciao, vorrei chiedere a chi è abituato a scattare in studio, quanti Watt sono soliti usare (ad esempio per foto Fashion, ritratti etc). Mi stò avvicinando a questo tipo di fotografia e ho preso delle luci troppo basse. Non voglio più sbagliare, e, dal momento che per me è piuttosto nuovo, ho bisogno di consultarmi meglio.
Di quanti Watt dovrebbe essere la luce principale, la luce di contorno e quella di schiarita per avere un'illuminazione ottimale? Per la luce di schiarita e di contorno possono andare bene 45W (luce fredda)? Calcolate che poi uso gli ombrelli per diffondere un po' la luce (i Softbox sono troppo cari per ora Confuso)

GRAZIE!!

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 15:53

Io non sono bravo nè esperto ma in studio ho delle luci da 500Ws e raramente le uso a piena potenza, quindi direi che è la misura ottimale per uno studio piccolino come il mio. Se invece le luci le metti distanti dal soggetto ricordati che decadono con il quadrato della distanza quindi ti servono molti più watt.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 15:59

Grazie per la tua risposta. Intendi 500W delle vecchie lampadine o delle nuove a risparmio energetico? Perchè i Watt cambiano.. Ieri ho provato un faretto da 1000W alogeno, c'è mancato poco che non si bruciava..! Eeeek!!! Mi sono spaventata Confuso

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 16:19

Guarda qui www.calumetphoto.de/eng/product/bowens_gemini_400_400_studio_kit/bowbw
Ottime e non troppo costose (se non compri in Italia)

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 16:23

Uh grazie, ma purtoppo mi servono tra due giorni, quindi devo trovarle quì nella mia città da qualche parte Confuso

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 21:32

Immagino che parli di flash e quindi di watt al secondo, e non di watt per la luce continua tipo le lampade al quarzo.
Io in studio e nelle location uso 4 Bowens 500R. In interno una potenza tra 400Ws e 500Ws e' l'ideale secondo me. Solo con pochissimi diffusori tipo le lenti di frensel e gli snoot proiettori vanno un po' in crisi in studi grandi.
La lampada pilota ideale e' da 250W per poter avere abbastanza luce e mettere a fuoco comodamente anche quando usi softbox grandi o striplight.

3 flash sono il numero minimo per gestire molte situazioni in studio compresi gli effetti sullo sfondo.
Con gli ombrelli purtroppo il controllo sulla luce e' praticamente impossibile e se scatti in ambienti piccoli lo sfondo ricevera' sempre luce dai flash sul soggetto.

Se hai urgenza puoi cercare di affittare il materiale che ti manca per un giorno.


avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 22:05

Quoto in tutto e per tutto Marinaio, intendevo monotorce flash da 500watt al secondo, le luci continue costano poco ma hanno troppi inconvenienti. Confermo anche il numero minimo di 3 flash per avere una situazione ben controllata (più qualche pannello e/o bandiera) ed il fatto che con gli ombrelli si smarmella tutta la luce (ci si salva solo se le pareti sono scure e lontane quindi non riflettenti).

avatarsupporter
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 22:56

Danilo hai ragione, secondo me ci vogliono almeno 2 pannelli e 4 bandiere. Le bandiere con un po' di polistirolo e vernice nera opaca costano una scemenza. I pannelli buoni costano un po' di piu'.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2011 ore 8:16

In interni uso 2 flash bowens da 500 wat, prevalentemente con ombrelli ed uno da 1.000 watt con montato un bank di 1mtX1mt.
La maggiore potenza serve per compensare il maggiore assorbimento del bank, che spesso utilizzo come luce principale.
Sorriso

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2011 ore 12:39

Grazie molte per le risposte, ma io purtoppo intendevo proprio lampade a luce fissa Confuso Non posso spendere per prendere dei flash ora.. E non avendo esperienza, trovo difficile usarli adesso. Il problema principale è che sono senza soldi Confuso

avatarsupporter
inviato il 12 Dicembre 2011 ore 12:55

Con la luce continua non risparmi molto in termini di investimento, hai bisogno di 800-1000 watt a lampada per le lampade al quarzo, e comunque non arrivi a scattare a ISO e diaframmi di un flash da 400 watt al secondo.

In piu' consumano tantissimo di elettricita' e devi anche avere un impianto elettrico che tenga il carico. Considera che se vuoi usare 2 lampade solo quelle consumano 1600-2000 watt.
Hai bisogno di softbox specifici che tengano il calore e non puoi montare tanti degli accessori per i flash. In piu' se le usi in casa, in un ambiente piccolo, scaldano come termosifoni. Puo' andare bene adesso, ma diventano difficilissime da usare nei periodi caldi, soprattutto se lo spazio e' poco e stanno vicino alla modella.

Se invece parli delle luci fredde tipo led, o altre, se vuoi farlo per lavoro te le sconsiglio.

Insomma a me piace molto la luce continua per certe situazione, ma se dovessi scegliere un solo tipo di illuminazione non avrei dubbi. Flash!!!

Massimo ammazza 1000 watt in un softbox 100X100, ma vuoi scattare a f16 a 10 metriMrGreen
Con un 500W anche non a tutta potenza si riesce a scattare comodamente con un 100X100 e spesso ci monto la strip da 200X40 senza nessun problema di potenza.

In esterni quando c'e' tanta luce da compensare e' un discorso diverso, i 500R riescono a lavorare solo con le Maxilight e a piena potenza, che non e' il massimo, se si ha una frequenza elevata di scatto.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2011 ore 15:07

Grazie Marinaio per il consiglio e spiegazioni.. Vabbè, spero che quest'anno Babbo Natale mi porti tutta l'attrezzatura di cui avrei bisogno senza spendere niente Confuso Ma come mai non mi arriva mai??? MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 0:07

Con la luce continua non risparmi molto in termini di investimento, hai bisogno di 800-1000 watt a lampada per le lampade al quarzo, e comunque non arrivi a scattare a ISO e diaframmi di un flash da 400 watt al secondo.

In piu' consumano tantissimo di elettricita' e devi anche avere un impianto elettrico che tenga il carico. Considera che se vuoi usare 2 lampade solo quelle consumano 1600-2000 watt.
Hai bisogno di softbox specifici che tengano il calore e non puoi montare tanti degli accessori per i flash. In piu' se le usi in casa, in un ambiente piccolo, scaldano come termosifoni. Puo' andare bene adesso, ma diventano difficilissime da usare nei periodi caldi, soprattutto se lo spazio e' poco e stanno vicino alla modella.

Se invece parli delle luci fredde tipo led, o altre, se vuoi farlo per lavoro te le sconsiglio.

Insomma a me piace molto la luce continua per certe situazione, ma se dovessi scegliere un solo tipo di illuminazione non avrei dubbi. Flash!!!


Sono proprio gli inconvenienti di cui parlavo, oltre al fatto che se si desidera fare still life si corre il rischio di deformare/sciogliere/rovinare il prodotto che si sta fotografando. Inoltre il consumo delle lampade a luce continua può esser tale da far saltare la luce se non hai un impianto industriale (se le usi in casa calcola che magari hai già altri elettrodomestici che stanno tirando). Io ero partito con dei faretti da 500watt (presi al bricocenter)a cui avevo adattato ombrelli e altri ammennicoli improvvisati come la carta forno, ecc..
Tempo perso: tanto
Risultati: nessuno decente.
Quindi mi sono arreso al fatto che avrei fatto una bella spesa ma almeno avrei avuto risultati, e così è stato (anche se poi non essendo bravo non faccio miracoli però almeno ho finito di patire per la mancanza di attrezzatura).

avatarsenior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 7:39

Con luce continua nel mio piccolo studio di 2,5 mx 4,devo utilizzare 4 lampade da 500w,una da 400 ed infine una spot da 250w,ma in negozio ho 6 kw e non ho problemi,in casa dubito fortemente che ce la faresti.
Tutti questi watt per avere solo 1/90 e f.2,8 a 100 iso,per il momento mi arrangio così perchè ho avuto troppe spese,ma più in là vedrò di prendere dei flash per una soluzione definitiva.

avatarjunior
inviato il 13 Dicembre 2011 ore 12:14

Grazie.. Avete ragione, purtoppo per avere un certo tipo di risultato con la luce bisogna spendere (sigh). Per ora non posso, mi arrangerò in qualche modo, e..... PER FORTUNA CHE C'E' PHOTOSHOP..!! Grazie a tutti per i consigli Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me