| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 18:49
Buona sera, sarà una domanda banale ma non sono ancora riuscito a capire quale modalità di AF sia quella che ha una resa migliore. Ho impostato la modalità "one shot" per far foto a oggetti/soggetti che non hanno movimento relativo. Quando devo scattare, invece, in presenza di movimento relativo, imposto AI SERVO. Credo che questo sia corretto (...credo...). Il problema è capire che tipo di AF usare. Punto singolo? Gruppo di punti a zona? AF 19 punti?.....e' qui che, come si suol dire, "casca l'asino" (cioè io.... ). Ho provato in tutti e tre i modi. Alla fine ho deciso di impostare il "punto singolo". Questo perché lo trovo più immediato e mette a fuoco quello che voglio io. Alcuni amici però continuano a dirmi che è la modalità peggiore, che dovrei usare i punti automatici, che i punti AF sono una cosa che determina la qualità di una reflex, etc etc... Nelle prove che ho fatto con le altre modalità mi sono sempre ritrovato a dover premere e rilasciare più volte il tasto di scatto perché non riuscivo a far mettere a fuoco ciò che volevo. I punti di fuoco si accendevano un po' sparsi sul mirino ma non dove dicevo io. Che ne pensate? Quale modalità è più consigliabile e in che condizioni? Grazie (spero di capirci qualcosa di più) |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 19:16
Per eventi vari ho sempre e solo usato ONE SHOT, ed il solo punto centrale che è il più performante, punto sul viso, così ottengo il giusto fuoco e la giusta esposizione ricompongo tenendo una lieve pressione e scatto, la pelle del viso è un colore medio ed è sempre il punto di maggior interesse, questa trafila non la devi fare se sei in ai focus o ai servo perchè anche tenendo premuto il pulsante di scatto ti varia il fuoco, mi astengo da mettere più punti di messa a fuoco perchè decido io non la macchina la priorità del soggetto a fuoco, solo nelle oasi per fotografare animali in volo, ai servo e tutti i punti all'opera. saluti. |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 20:20
Ryb, mi sembra che hai un po' di confusione in testa. Prima conviene che ti informi bene su come funziona la macchina e poi eventualmente chiedi consigli su quello che vuoi fotografare. La tua domanda è troppo generica e nessuna risposta sarebbe corretta. |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 20:25
La prima regola è: 1 soggetti estremamente fermi (paesaggi, modelle, ecc ...) = one Shot. 2 soggetti anche solo leggermente in movimento (ex bambini, sport ecc...) = AI Servo. Poi una volta che hai chiarito questo, allora puoi pensare di decidere i punti di MAF. Nel caso 1, One Shot, devi selezionare sempre il singolo punto. Nel caso 2, dipende da quello che fotografi. |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 11:32
Grazie, è già qualcosa. Col tempo e la pratica inizierò a capirci di più (sperando di non perdere troppi "attimi") |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 11:40
“ Col tempo e la pratica inizierò a capirci di più „ credo sia il sistema migliore. |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 13:07
Per quanto riguarda la scelta dei punti di messa a fuoco, io non farei mai scegliere alla reflex dove mettere a fuoco.. È il fotografo che sceglie dove è la zona di maf.. |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 14:48
Per still life uso il punto singolo di precisione. Per foto generiche il punto singolo, usando il centrale e ricomponendo o spostandolo, a seconda dei casi. In rari casi il punto espanso. Le zone o peggio l'automatico mettono regolarmente a fuoco altro rispetto a ciò che voglio, quindi non li uso |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 15:18
Può scegliere anche la reflex????? Vade retro! |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 19:30
E' come pensavo. Facendo scegliere "lei" si torna a casa con tante delusioni |
| inviato il 26 Gennaio 2014 ore 23:21
Parli di 19 punti.... Ne deduco che o possiedi una 70 o una 7d. Io credo che leggere il manuale potrebbe essere un buon inizio, detto ciò dire che "se sceglie la reflex porti a casa solo delusioni" è quanto di più non vero ci sia! Ogni modalità ha un suo scopo ( tralasciando che ogni punto può essere settato in precisione e velocità dall'utente) e se possiedi la 7 le modalità automatiche vanno settate alla perfezione in base a quello che vuoi fare. ;-) ... Eeee si servono e sono fondamentali. Se possiedi una 70 l af è molto meno customizzabile e non so cosa tu ci possa fare perché io conosco solo quello della 7. Se hai dubbi esponi un caso e magari ti si può dire di più |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 0:04
Hai indovinato, ho la 70. Rispolvero il manuale, chissà che non scopra qualcosa che all'inizio avevo forse tralasciato. |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 13:24
è senza dubbio un ottima idea:-) magari ti tieni li la reflex e provi a cambiare i parametri mentre lo studi ! Essendo che è "castrato" rispetto a quello della 7 credo che gli abbiano tolto la possibilità di avere la sensibilità spot e tutte quelle funzioni comode per chi fa sport e avifauna,del tipo settare la velocità di risposta |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 14:46
Scusate se mi inserisco alla discussione. Anch'io neofita e uso punto singolo per i ritratti, ma nel caso di scatti del tipo street/viaggio, dove non prediligo lo sfocato in quanto anche i dettagli retrostanti sono importanti uso tutti i punti disponibili, secondo voi sbaglio ? |
| inviato il 27 Gennaio 2014 ore 15:26
EH... dipende. Per quanto riguarda la 7 o la 70 o comunque il modulo 9punti canon e credo pure il 61 punti nuovo, quando selezioni tutti i punti in automatico di solito l'af (come anche scritto nel manuale) non ha una reale predilezione per qualcosa e infatti si usa quando il soggetto è "vicino" al punto di ripresa. Una situazione tipo potrebbe essere quando non sai cosa ti aspetti e lo sfondo è uniforme. Altrimenti se stai iseguando qualcosa di solito si una il punto singolo ad espansione. Di per se lo sfocato non centra nulla con l'af! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |