| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 11:49
Ciao a tutti, una cosa che mi sta frullando per la testa da un po' di tempo... avevo una mezza intenzione di passare dalla 5D2 alla 6D! Ho visto che qui nel forum alcuni hanno tutte 2 i corpi volevo sapere se ne vale la pena il passaggio? Di solito faccio Paesaggi, Street, Macro e un po' di ritratti. Vorrei passare alla 6D per il peso minore e tecnologia più' moderna! ne vale la pena? Un grazie anticipato ! |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 12:08
Sono un nikonista ma ti posso dire che diversi canonisti passano da 5d2 a 6d solo ed esclusivamente per il sensore, migliore e più performante soprattutto agli alti iso. Per il resto il corpo macchina credo sia meno performante della "srella maggiore", manca addirittura della seconda rotella per i comandi di esposizione. Ciao! |
user24904 | inviato il 25 Gennaio 2014 ore 12:08
Troverai i sostenitori del cambio e quelli che ti diranno di lasciar perdere. Io l'ho fatto e ti direi di cambiare. Ma a livello economico non ne vale la pena. Perderesti troppo per quello che avresti in cambio. Io ho rivenduto la 5DII al prezzo cui l'avevo comperata e non c'ho rimesso nulla, ma se non è questo il caso, lascia perdere. |
user24904 | inviato il 25 Gennaio 2014 ore 12:09
“ Per il resto il corpo macchina credo sia meno performante della "srella maggiore", manca addirittura della seconda rotella per i comandi di esposizione. „ Non le rotelle le ha tutte nel posto giusto. tranquillo. Al limite manca il joystick per la scelta del punto di MAF. |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 12:22
Grazie Fviscio per il commento. Ummira, immagino che ci saranno gli opposti! dal lato economico non dovrei perderci molto più che altro vorrei sapere oltre al minor peso e la sensibilità` ai alti ISO se ne vale la pena veramente. La 6D ha alcune cose in meno della 5D2 la velocità dello scatto solo 1/4000 contro 1/8000 (francamente penso che non abbia mai utilizzato a questa velocità anche con obiettivi a TA 1.4) utilizza solo le schede SD .. Grazie |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 14:16
Risparmia i soldi e investili in un'ottica! |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 14:35
Grazie Roberto ! Anche questo potrebbe un idea mi manca un super grandangolo . Ciao |
user24904 | inviato il 25 Gennaio 2014 ore 14:58
Ma infatti intendevo dire che a parte le cose che già sai, tipo resa ad alti iso... minor peso e magari il wifi che per macro e paesaggi può tornare utile potendo utilizzare uno smartphone o tablet come LV a distanza, potrebbe non valer la pena. Credo che siano cose che devi valutare da solo in base alle tue esigenze. Ormai su queste due macchine è sato detto tutto. Hai necessità di alti/altissimi ISO, ti tornerebbe utile il controllo remoto via wifi per il tipo di scatti che fai? Preferisci più leggerezza e portabilità (relative ovviamente)? Allora passa alla 6D, io ad esempio ho alleggerito tutto il corredo. Ed in questa operazione il cambio ci stava. |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 14:58
Ciao, io l'ho fatto. Ma alle stesse condizioni di Ummira73 ovvero ho venduto la 5D2 allo stesso prezzo di quando l'ho presa usata. Poi a dir la verità un po' di complicità c'è l'ha avuta anche il cashback di canon. Per ora non sento la mancanza dello joystic e mi trovo bene con i comandi che ci sono sulla 6D, però io non uso la macchina per 8 ore al giorno e magari per qualcuno queste mancanze sono cose importanti. A presto, ciao |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 15:01
io non lo farei, i comandi non mi piacciono, è piccolina e quindi non mi piace l ergonomia, non ha 1/8000 e forse anche i 50 iso che in viaggio con i super luminosi mi è capitato di dover utilizzare.. pare che garantisca meno scatti.. premetto che non sono un intenditore, ma tutto quello che ho scritto sono cose che ho letto sul forum quindi magari sono tutte cose errate.. però chiedo, la MAF, soprattutto sui laterali sulla 6d com è?!? io ho la 5d II e sono davvero scadenti, soprattutto se si lavora con super luminosi! |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 15:33
“ o non lo farei, i comandi non mi piacciono, è piccolina e quindi non mi piace l ergonomia, non ha 1/8000 e forse anche i 50 iso che in viaggio con i super luminosi mi è capitato di dover utilizzare.. pare che garantisca meno scatti.. premetto che non sono un intenditore, ma tutto quello che ho scritto sono cose che ho letto sul forum quindi magari sono tutte cose errate.. però chiedo, la MAF, soprattutto sui laterali sulla 6d com è?!? io ho la 5d II e sono davvero scadenti, soprattutto se si lavora con super luminosi! „ i 50 li puoi impostare, e sono migliori di quelli della 5D2. I laterali sono davvero utilizzabili, sembrano a croce. A differenza di quelli della 5D2 che puoi usare solo in certi casi, altrimenti vanno in hunting. Il centrale non parliamone: focheggi anche al buio. Dire che le migliorie si limitano agli alti iso significa solo non aver mai usato la 6D.. l'ho detto svariate volte: da quando ho preso la 6D, la 5D2 non l'ho praticamente più usata. E ci sono un milione di discussioni simili sul forum, basta usare il tasto cerca. |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 15:47
A mio parere se vendi la 5d2 e con gli stessi soldi o poco di piú prendi la 6d ci può stare. Io ho la 5d2 e le differenze che vedo con la 6d di un amico sono sostanzialmente la maf in condizioni di scarsa luce e la tenuta agli alti iso. Anche i punti laterali sono migliori.. I contro che risconto invece sono il 1/4000. Proprio oggi il mio amico ha preso un 35 1.4 e con il sole a 1.4 le foto venivano sovraesposte a causa del limite di tempo.. Diciamo che si puo risolvere tutto con un filtto nd.. Anche la costruzione della 5d2 mi sembra migliore. Secondo me devi decire in base alle tue esigenze. Io con la 5d2 mi trovo molto bene tranne la maf con scarsa luce, ma sono rare le situazioni in cui la uso in tali condizioni. |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 15:50
riassumo per i nikonisti:è paragonabile ad uno scambio da d700 e d600 a mio parere....rimarrei su 5d2 |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 15:53
“ Risparmia i soldi e investili in un'ottica! „ +1 Dov'è che la senti stretta la 5DMKII ? |
| inviato il 25 Gennaio 2014 ore 15:53
allora io l'ho fatto e non posso che essere contento , come ho gia scritto in un altro post dal mio punto di visto vale il cambio per che ho rivenduto la mk II +200€ e ho preso la 6D nuova , per la MAF mbeh bisogna provare , vedere e giudicare ! ho provato un po di scatti a Roma Sposa in Ai servo punto di maf esterno destro iso auto f/2.8 e il risultato per me e buono forse avrei dovuto scegliere priorita di tempi e chiudere un po il diaframma per non rischiare il micro mosso e qualche fuori fuoco ! 6D+200mm f/2.8 L @ f/2.8 iso 200(auto) 1/160sec. Ai Servo scatto singolo punto di maf esterno destro , maf sulla faccia ! jpeg no PP oi44.tinypic.com/2h84d3d.jpg PP oi42.tinypic.com/2uerarp.jpg jpeg no PP oi43.tinypic.com/20ii4c5.jpg PP oi41.tinypic.com/vh8513.jpg la MAF era limitata a 3.5mt. scatti a mano libera senza nessun appoggio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |