RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

lente luminosa e ideale per paesaggi su aps-c


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » lente luminosa e ideale per paesaggi su aps-c





avatarjunior
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 22:15

apro questo nuovo argomento per chiermi un attimo le idee dopo aver letto diversi apreri sul forum.
parto dal corredo : canon 60D - sigma 10/20 - canon 15/85 - 50 f1. - 70/200 f4
tipologia foto : viaggi, paesaggi, ritratti
Dopo aver provato la luminosità in condizioni di scarsa luce e lo sfocato del 50 f1.4 sono partito dal voler affiancare un'ottica fissa luminosa con un buon bokeh e valida anche per paesaggi. Ero attirato dal 24mm canon (anche in ottica di un passaggio futura a FF andrebbe bene). Ma qui i commenti sono sulla lente sono discontinui o forse sono io che voglio ciò che non esiste.

Voi quale ottica consigliate ?
Oppure consigliate passaggio a FF ? Qui però il mio budget si fermerebbe su una 5DII. Esiste veramente tutta questa differenza. per favore mi togliete questo dubbio

Ho fatto abbastanza confusione, ma grazie in anticipo se mi chiarite le idee. Non penso di essere l'unico

Tks


user4264
avatar
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 23:01

Ti avevo già risposto in una della tante discussioni che stai aprendo, evidentemente sei un pò preso da questo pensiero fisso, scherzo dai.......Sorriso

Guada prenditi il 28 1,8 che su una apscs è molto meno peggio di quanto si dice in giro e sei vuoi strafare anche un bel 85 1,8 o un 100 2,8 macro, poi vivi tranquillo e beato con l'ottimo corredo che hai.

Il 24 1,4II e il 35 1,4 sono ottimi ma mi sembrano un pò sprecati su una apsc.

Per passare a una ff devi disfare mezzo corredo, anche questo mi sembra sprecato.

avatarmoderator
inviato il 09 Dicembre 2011 ore 23:43

corredo : canon 60D - sigma 10/20 - canon 15/85 - 50 f1. - 70/200 f4
tipologia foto : viaggi, paesaggi, ritratti

Tanto per darti qualche alternativa:
rimani su aps-c ti prendi il nitido tokina 11-16mm f.2,8 e rivendi il signa 10-20mm . Per un fisso sigma 24mm macro f.2,8 (nato x f.f.)
vuoi qualità,tropicalizzazione,tridimensionalità ? : prendi una canon 1dmarkIII e la fai lavorare con canon 70-200mm f.4 l is usm , sigma 24mm f.1,8 e canon 16-35mm f.2,8
Con il formato aps-h allontani l'insorgere della vignettatura se presente su formato f.f. e visto che viaggi avresti una reale tropicalizzazione con corpo e ottiche dedicati.
Tutto ciò che è nato per aps-c dovrai rivenderlo.
ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 0:37

Beh innanzitutto Alex ai ragione. Spinti da passione compulsiva cerchiamo di avere risposte immediate e certe per soluzioni che forse non esistono o meglio non sono uguali per tutti. Quindi mi scuso.

Le mie domamnde in realtà derivano dal questo: lo scorso anno ho comperato il 50mm f1.4. Ho fatto qualche bella foto e ritratto e poi è rimasto fermo. Poche settimane fa durante un viaggio in condizioni di scarsa luce l'ho resuscitato.
Ho fatto foto che prima non avrei potuto. La focale fissa non è stata un grosso problema, anzi ho imparato a fare qualche passo invece che girare il polso per lo zoom.
Da qui il pensiero della lente luminosa che funzioni su aps-c per evitare il passaggio a FF e una grossa spesa per un qualcosa che non ho ancora capito se potrei apprezzare o meno con le mie capacità. Non sono un novellino, ma certamente non un professionista


Per quanto riguarda il formato aps-h sinceramnte non l'ho mi preso in considerazione. Mi sembra la soluzione nè carne nè pesce e ne senti parlare poco come canon perlomeno. Comunque la 1DmarkIII mi sembra di dimensioni notevoli come ingombro.
A parte questo se avete post che permettano di capire a pprofondire l'argomento sono ben accetti

Grazie, aspetto ovviamente anche nuovi suggerimenti sulla base di chi ha fatto esperienze con queste lenti

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 1:36

Gianni l'unica cosa che posso dirti per la mia breve esperienza e che la 1DIII e' un bel mattone, ma sembra indistruttibile, il file che genere l'ho trovato tra i piu belli che ho mai visto in casa canon.

Peccato che scatti con un foratino e su questo non ci piove :)

avatarmoderator
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 1:53

Attualmente il formato aps-h batte qualsiasi reflex canon aps-c già partendo dalla 1dmarkIII MrGreen
Se viaggi molto e in ambienti polverosi è la miglior soluzione senza poi contare sulla sua versatilità quando scatti in verticale e i suoi 10 scatti al secondo per le rare sessioni fotografiche d'azione che farai.

Tornando al sensore aps-c hai detto che ti manca un'ottica luminosa .. bene un tokina 11-16mm o un canon 16-35mm f.2,8 ti permetterebbe un vero salto di qualità rispetto al sigma 10-20mm e in più sono un f.2,8 .

Ma forse la soluzione più logica per te è di valutare l'acquisto di un canon 24-70mm f.2,8 l usm che ti permetterebbe di abbracciare focali classiche come il 24, il 35 e il 50mm ..... di certo potrai anche contare su un corredo minimalista per il lunghi viaggi : reflex + 24-70mm + 70-200mm ........e sei tranquillo per ogni situazione fotografica.;-)
ciao e buona luce, lauro

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 14:48

bene un tokina 11-16mm o un canon 16-35mm f.2,8


Mi sa che il Tokina 11-16 non va su aps-h!

user5898
avatar
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 18:58

Su aps-c un 16-35 è un pò sprecato, anche se sforna deliziose foto, poichè costa molto (il doppio di un tokina 11-16 f2,8), a meno che valuterai anche (in futuro) un passaggio a FF.

Io possiedo un sigma 8-6mm f3,5-5,6.. non è molto luminoso, ma su aps-c (unico formato compatibile) sforna delle foto fantastiche.. infatti gli 8mm (non effettivi su un aps-c) sono a dir poco fantastici!!!

avatarmoderator
inviato il 10 Dicembre 2011 ore 19:36

grazie di aver rilevato un chiaro errore di battitura (ora corretta) fabio.

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 19:36

La FF è li nel cassetto. Forse prima o poi la prenderò, ma per ora non penso sia la soluzione ideale per me.
Del Tokina 11 66 tutti sono entusiati e lo sto prendendo in considerazione da tempo, anche se avere la regolario zoom inversa rieptto a canon e sigma a me non piace. Sul 16/35 concordo che su aps-c sia sprecato

Sono invece più scettico sul 24/70 au aps-c: mi sembra che si perda troppo del grandangolo e inoltre pesa una tonnellata.
Sono tentato di cambiare il 15/85 col 17/55 f2.8 (entrambe solo per aps-c) per avere luminosità. Ma qui i commenti contrastanti si sprecano. Ci sono gli estimatori del 15/85 (di cui sono pienamente soddisfatto a parte forse il bokeh nei ritratti che non è il massimo) e quelli del 17/55.
Cosa ne dite ?
Stiamo uscendo dall'oggetto (lente fissa), ma forse su aps-c non esiste o meglio non conviene prendere una lente fissa per paesaggi in quanto non se ne avrebbero dei grani vantaggi qualitativi. Ho ben interpretato i vs consigli ?

avatarmoderator
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 19:52

I paesaggi li puoi fotografare con qualsiasi lente , il problema maggiore è che in certe situazioni non puoi fare te da zoom spostandoti avanti o indietro per gli evidenti ostacoli che possono limitare il tuo movimento. In questa ottica , penso che un zoom grandangolare o super grandangolare risolva il problema.
La luminosità .... a cosa ti serve nei paesaggi dove si tende a chiudere il diaframma per aumentare la pdc e la nitidezza?
ciao e buona luce, lauro

avatarjunior
inviato il 11 Dicembre 2011 ore 20:16

Hai ragione , ma a volte i paesaggi migliori si trovano nelle ore di luce minore (alba o tramonto). Se hai il cavallettola risolvi altrimenti la lente luminosa aiuta.
La lente grandangolo spesso la uso in interni per fotografare luoghi (nei viaggi monumenti, chiese o altre situazioni)
In buona sostanza per me la lente "da paesaggio" in realtà ha un uso più amplio e quindi da un lato perfetta la lente tuttofare, dall'altro la ricerca della lente "fissa o quasi" er aper avere luce e qualità

Mi piacerebbe anche avere un vs parere su cosa pensate del 17/55 f2.8 oltre che delle proposte lente fisa o medio zoom ovviamente ?

Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me