RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi Canon o no?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi Canon o no?





avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 12:12

Buon giorno a tutti, sono iscritto al Forum solo da ieri. Da poco ho acquistato una Canon 70D (in kit con l'EF-S 18-135 IS USM STM). Fotografare inizia ad appassionarmi e per migliorare i miei scatti ho preso un fisso da 35mm f2,0 IS USM. Vorrei adesso espandere ancora le mie lenti e pensavo di passare alla serie L di Canon. Puntavo al meraviglioso (ma ultracaro per le mie finanze) 24-70 f2,8 L II. Come seconda opzione (sicuramente più abbordabile) pensavo alL'EF 24-105 f4 L.
Questa seconda scelta potrebbe essere l'unica alla quale potrei puntare senza "dissanguarmi". Tuttavia l'f4 non tanto mi convince per la poco luminosità e per il fatto che spesso e volentieri scatto in condizioni di luce non ottimale.
Domandavo a voi se, per caso, aveste notizia di obiettivi Tamron e/o Sigma che possano offrirmi, a parità di prezzo col 24-105, un diaframma maggiormente aperto e soprattutto che siano totalmente compatibili col sistema EOS (sentivo dire che il SIGMA su alcuni obiettivi dia dei problemi di messa a fuoco per "scarsa" compatibilità col corpo macchina CANON).
Grazie a tutti coloro che vorranno rispondermi e darmi qualche utile ed esperto suggerimento.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 13:20

io ho sempre e solo usato lenti Canon, mai lenti di terze parti, ma è solo una mia scelta

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 13:41

la scelta di Bittern è anche la mia, in oltre ho scelto anche ottiche fisse.
il tuo 35 è un ottima lente basta vedere le foto nelle recensioni qui su juza. con il 35 puoi saltare il 50 ed orientarti sul meraviglioso 85 1.8 che costa poco. attenzione che potrebbe uscire quest'anno ( potrebbe ) l'1.8 IS. se dovesse essere costerà un po' di più ma sarà ancora meglio. se urge l'acquisto puoi prendere qui su juza l'85 1.8 usato che costa poco se poi vuoi avere l' IS puoi sempre rivendertelo sempre qui su juza praticamente allo stesso prezzo per poter acquistare quello nuovo.
roberto

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 13:43

ho sentito parlar molto bene del tamron 24-70 f2,8 ed è anche stabilizzato.
alcuni dei primi modelli avevano il problema che scaricavano la batteria della fotocamera anche da spenta.
ora questo problema mi sembra l'abbiano subito risolto.

c'è anche la vecchia versione del canon 24-70 f2,8. sicuramente ai bordi è più scadente della versione nuova....ma tanto te hai un aps-c quindi non dovresti aver problemi di resa ai bordi

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 13:46

Ciao a tutti.

io ho sempre e solo usato lenti Canon, mai lenti di terze parti, ma è solo una mia scelta
E' la stessa scelta mia, preferisco Attendere ma non pentirmi.
Ma come ha detto il collega, sono scelte.

A me il 24-105 NON mi ha entusiasmato poi tanto.
Mi sa che proverò, quando posso, il 16-35 f2,8 II, magari lo noleggio e lo Saggio.

Ciaoooo
Virginio
IZ2WUO

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 13:49

Personalmente, il 24-105 lo prenderei se e solo se avessi intenzione di passare, presto o tardi, al fullframe.
Ciò perchè per me il 24-105 è troppo poco wide su aps-c (partiresti da oltre 38mm equivalenti).
Potresti considerare il Canon 17-55 f/2.8 o il Tamron 17-50 f/2.8 (stabilizzato o meno a seconda di come preferisci).

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 14:03

Mi sa che proverò, quando posso, il 16-35 f2,8 II, magari lo noleggio e lo Saggio.


ho appena venduto il mio 16-35 II, a malincuore ma è stata una necessità per avvicinarmi alla 6D.

l'ottica, pur con tutti i suoi difetti, è na meraviglia da serie L. ( più per la resa che per un discorso tecnico del tipo MTF )che poi gli angoli non sono perfetti, che a 2,8 risulta più mollo che diaframmato, che a 35 non è perfetto sono punti relativamente irrilevanti per me se a livello sensazionale mi appaga.
ti posto uno degli ultimi scatti fatto con lo stesso:




2014-109-3487-E di reportage67@yahoo.com, su Flickr

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 14:21

Caro Roberto.
ho appena venduto il mio 16-35 II, a malincuore ma è stata una necessità per avvicinarmi alla 6D.


Anche io vorrei avvicinarmi alla 6D, ma al momento............ gira poca Pila MrGreenMrGreen

Comprendo che un 16 possa vignettare o che gli angoli non sono perfetti, ma perdindirindina, Forse, il bello è anche quello.
Insomma un grandangolo è un grandangolo, e quando vedi foto fatte a quella misura............. a chi ha gli occhi per Vedere, lo vede, ma a me Piace così:-P

Eeeeeeeeeeeeeee che ci vuole Tempo e Danaro, forse più il primo che il secondo;-)

Dai Dai, che tra poco, arriveranno tempi migliori, Metereologicalmente ParlandoMrGreenMrGreenMrGreen

RiCiao,
Virginio
IZ2WUO

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 15:26

Anche io vorrei avvicinarmi alla 6D, ma al momento............ gira poca Pila

non ti ho detto che per comprarmi la 6D mi sono dovuto vendere anche un leica 24mm elmarit-m, e un kit pentax 4,5x6 compreso di corpo macchina, 2 lenti e un superflash! a me parli di piccioli?MrGreenMrGreenMrGreen

per non rimanere senza grandangolo mi sono preso un 24mm 2.8 IS e da qui inizia la mia serie di ottiche fisse fino ad 85mm.....poi, un giorno, mi piacerebbe ritrasformarli in serie L

Eeeeeeeeeeeeeee che ci vuole Tempo e Danaro, forse più il primo che il secondo

forse più il secondo che il primo?MrGreen

Dai Dai, che tra poco, arriveranno tempi migliori, Metereologicalmente Parlando


i miei tempi paiono uguali da quando sono nato ma forse è questione di spirito d'adattamento MrGreen
ciao VirginioSorriso
roberto

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 15:33

MrGreenSorrisoSorrisoSorriso
non ti ho detto che per comprarmi la 6D mi sono dovuto vendere anche un leica 24mm elmarit-m, e un kit pentax 4,5x6 compreso di corpo macchina, 2 lenti e un superflash! a me parli di piccioli?

NO, non me lo avevi detto................. azz

" Eeeeeeeeeeeeeee che ci vuole Tempo e Danaro, forse più il primo che il secondo"
forse più il secondo che il primo

Dipende dai................. GustiMrGreenMrGreen

i miei tempi paiono uguali da quando sono nato ma forse è questione di spirito d'adattamento

Che strano.............. io quando mi diverto, il tempo VOLA.......... mi dovrò Riadattare, magari riesco a farlo volare quando lavoroMrGreenMrGreenMrGreen

Per tutto il resto Cè la MASTERCARD Cool

Ciaoooooooo
Virginio
IZ2WUO

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 16:03

Caro Ryblor, ben arrivato tra noi. Hai fatto una domanda cruciale e sentirai tante risposte, basate non solo su esperienze diverse, ma anche su portafogli, conoscenze tecniche, gusti e idiosincrasie diverse, com'è giusto che sia. Anch'io sono fresco del sito, che offre quanto di meglio ci si possa aspettare in Italia. Compresi i pareri di parecchi fotografi professionisti, che qui sono come uno di noi amatoriali. Da due anni ho una 60D e ho appena ordinato la 6D. I miei obiettivi li puoi vedere nel profilo personale. Riguardo alla questione specifica, ci sono obiettivi molto validi anche di terze parti. Vanno paragonati uno alla volta e prima delle impressioni personali, spesso soggettive, attraverso i test dei siti specializzati, più neutri e tecnicamente controllabili. Ad esempio www.photozone.de oppure www.dpreview.com oppure www.cameralabs.com ma ce ne sono altri. Personalmente ad esempio ho preso il Sigma 105 f/2.8 macro, recensito un pelo meglio del Canon 100 f/2.8 USM L IS macro, su Photozone.de ma con un costo meno della metà (su Amazon 395 euro contro 900, per il confronto, ma l'ho preso altrove). Va alla grande. Avevo provato per alcune ore anche il Canon sul campo (fiori, ritratti, montagne): bello indubbiamente, ma niente di meglio del Sigma. Così mi sono rimasti 500 euro, con cui ho preso un Canon 17-40 f/2.8 usato sicuro da mio nipote. C'è un Tamron 24-70 f/2.8 che non è niente male e costa mi pare la metà del corrispondente Canon. A me è passato il purismo nelle macchine fotografiche, come in altro, e controllo prima di tutto le analisi tecniche specializzate, la "scienza" prima del gusto artistico, che ti rimane lo stesso. A ognuno comunque le proprie scelte, che rispetto come gli altri credo rispettino le mie.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 16:42

Che strano.............. io quando mi diverto, il tempo VOLA.......... mi dovrò Riadattare, magari riesco a farlo volare quando lavoro


se non ti vola quando lavori non sono sicuro che stai lavorando MrGreen

va bene anche la paypal?Sorriso
ciao Virginio
roberto

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 17:31

Grazie a tutti per le risposte fin qui espresse. Si, in effetti la mia paura è quella di scegliere un obiettivo non di casa Canon che, ancorchè di elevatissima qualità, abbia dei limiti di "compatibilità" con il corpo macchina (che sia difetto di AF o scaricare la batteria anche a macchina spenta o....chissà cos'altro). Tuttavia stavo proprio cercando sul sito della Tamron e mi sono imbattuto nel, più volte da voi citato, 24-70 f/2.8. Dalle recensioni lette sul "nostro" FORUM sembra sia un gran bell'obbiettivo (9.5/10). Mi rimane l'unico dubbio che sia perfettamente compatibile con la mia 70D, come precedentemente accennato. Riguardo al fatto che l'ottica in questione, montata sulla mia APS-C, mi faccia perdere una bella fetta di wide non mi preoccupa. Farò foto meno wide Sorriso. I panorami non sono il mio "soggetto" preferito. Preferisco i ritratti e le scene non troppo ampie; ma soprattutto preferirei guadagnare uno STOP in apertura del diaframma piuttosto che qualche mm nella lunghezza focale ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 17:40

Ciao a tytti,
bè anche la mia Reflex è Apsc, ma la scelta degli obiettivi L, per me, è per la loro Qualità.

Poi, se un domani passassi a FF, disporrò già del mio Parchetto Ottiche CoolCoolCoolCool

Anche il 24-70 f/2.8 è un bel obiettivo ma.................... tempo, tempo, tempo.

Ciao,
Virginio
IZ2WUO

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 17:54

Sigma 30 1.4 ART ...
Sigma 35 1.4 ART ...

Sono ottiche fisse ... ma sono MERAVIGLIOSE ....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me