| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:35
Ciao a tutti, Visto che a breve dovrei andare in Lapponia, vorrei dei consigli. Mi spiego meglio: ho visto che alcuni utenti del forum, hanno fatto foto in condizioni di estremo freddo.... La mia domanda vuole essere, ma quanto un corpo macchina o un obiettivo può realmente spingersi...oltre! Certo, io credo che il limite sia sicuramente la persona, che dopo 1,2 ore debba rientrare per il freddo....ma la propria attrezzatura? Ho trovato in internet foto di corpi macchina esteriormente ghiacciati! Vorrei avere chiarimenti da parte di persone che hanno testato queste temperature. Esempio... lo scatto diventa più rumoroso...è dannoso per i meccanismi? la batteria dura pochi minuti... l'obiettivo sulla lente si cristallizza.... cambiate obiettivo ogni 10 minuti...per farlo "riscaldare?" Le mie domande magari sono stupide... ma se qualcuno ha voglia di perdere 5 minuti, mi potrebbe raccontare la sua storia? Io partirei con una 1dx e una 5d mark II obiettivo 15 mm zeiss, 24 mm1.4 e 24/70 2.8 Grazie a tutti.... |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:40
Ti parlo da ignorante ma ragionando non credo che si abbiano problemi sui meccanismi o sulla resa del sensore: prima di arrivare a livelli simili avrai già da un pezzo il ghiaccio sul mirino e l'obiettivo! La batteria (anche se non ho mai capito perché: nelle alcaline in teoria il freddo aiuta) dura molto meno, quindi tendenzialmente dopo gli scatti sarebbe bene riporre se non la macchina intera almeno le batterie dentro a tasche interne della giacca! per il resto credo sia comunque più indicato l'uso di una analogica, così ti eviti problemi elettrici (se ce ne sono di rilevanti) e di batteria! |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:48
Guarda io non sono stato in Lapponia ma la macchina in pieno inverno a 3000 metri nel cuore delle Alpi l'ho portata diverse volte e i -20 li ho incontrati... La macchina (una D700) e gli obiettivi hanno sempre funzionato egregiamente. L'unica accortezza che ti consiglio di adottare è di non rientrare in posti molto caldi dopo essere stato ore a -20, pena il rischio che si formi della condensa tra le lenti delle ottiche. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 11:09
Grazie a tutti... @Stefano, facciamo un tour in alcuni paesini....tipo Saariselka...Riekonlinna o qualcosa del genere... aspetto tue notizie e foto per la copertura Il 24/70 pensavo di portarlo per le gite durante in giorno.....essendo tropicalizzato, non penso che soffra se prende un pò di neve...giusto? @Emtc74, quindi hai scattato senza problemi....ottimo! ....pensavo... magari finito di fare le foto.... la metterò nello zaino e poi porto tutto in stanza. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 11:17
“ @Stefano, facciamo un tour in alcuni paesini....tipo Saariselka...Riekonlinna o qualcosa del genere... aspetto tue notizie e foto per la copertura:-P Il 24/70 pensavo di portarlo per le gite durante in giorno.....essendo tropicalizzato, non penso che soffra se prende un pò di neve...giusto? „ Io sarò stanziale a 20km a Nord di Inari, circa 80km da Saariselka. In teoria non dovrebbe soffrire. Io al mio 24-70 (f/4) ho fatto prendere acqua e fango e non ho avuto alcun problema Per quanto riguarda la condensa l'importante è evitare i bruschi cambi di temperatura... quando si finisce di scattare è meglio lasciare la reflex per un po' nello zaino che dovrebbe evitare i bruschi cambi di temperatura tra l'esterno e l'interno |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 11:25
Mai andato in Lapponia in inverno, ma ho fatto foto aeree decollando a -16 gradi e senza porta (quindi con vento fino a 70 nodi). Ho scattato con una d3 e una d2x e non ho avuto nessun tipo di problema. In velocità il freddo era tremendo, e credo di averne risentito di più io. Unico accorgimento cambiare le lenti cercando un minimo di riparo e batterie di riserva nei pantaloni in modo da tenerle il più al caldo possibile. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 11:31
io non ho utilizzato nessun accorgimento particolare, secondo me fino ai -20 o - 30 puoi stare tranquillo |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 11:40
Guarda io ho una d600 e sono stato a chicago con freddo record fino a -37 gradi e non ho avuto alcun problema l'unica cosa è come ha detto emtc74 che quando entri in un luogo chiuso dopo tanta esposizione al freddo ti si forma la condensa. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 12:02
come ho scritto altrove nel foro, oltre a quanto già evidenziato da altri (condensa, batterie...) ho osservato una più marcata lentezza nella scrittura e svuotamento del buffer della macchina foto. Quindi occhio in caso di raffiche. Naturalmente difficile riscontrarequesto problema in caso difoto paesaggistiche :) epserienza riscontrata con canon 40d e 50d, scatti in gran paradiso a circa -25°C (cielo coperto). |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 12:09
Usata la 5DMKII a -30°C senza problema, ma ricordati: 1) Tenere 2-3 batterie nella giacca (al caldo) e inserirle nella fotocamera solo quando esce l'aurora altrimenti si scaricano subito. 2) Quando porti la macchina/obbiettivi dentro a un locale caldo devi metterla in un sacchetto/borsa di plastica chiusa, in modo che ci sia un acclimatamento della macchina lungo, va bene anche tenerla nello zaino/borsa fotografica chiusa purchè queste fossero anch'esse all'aria aperta. Se non lo fai in 30 secondi la macchina diventa un blocco di ghiaccio. 3) Vestiti tecnici adeguati. Il -25 della lapponia è un freddo molto secco, non lo senti subito ma stare fuori tante ore senza vestiti adeguati è una pazzia... queste le mie esperienze! ciao e buon viaggio! |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 14:07
Con quel delta termico avrai di sicuro files puliti con meno rumore del solito :) |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 14:29
io sono stato in lapponia lo scorso inverno, allora scattavo con 5d mkII e 24-105. mai un problema. ho fatto delle belle "gite" a 30 sottozero. il primo a mollare non e' la macchina, ma l'uomo!!! |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 14:50
Ottimo...grazie a rtutti! Quindi tirando un pochino le somme..... Sia la macchina che l'obiettivo, non hanno problemi. Il limite sarà solo mio....come sopportazione del freddo. Le batterie...dureranno più di 10 minuti l'una?.....spero di si! io ho solo 2 batterie. Ma poi tenendola in tasca.....la batteria si riprende oppure va ricaricata? @Canopo70 i file saranno meno rumorosi, perchè con il freddo il sensore si surriscalda meno? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |