RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alla scoperta del medio formato


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Alla scoperta del medio formato





avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 22:56

Buona sera a tutti,
è da un po' di tempo che ho una mezza idea di passare al medio formato (con mooooolta calma visti i prezzi!), solo che in rete non si trova ovviamente l'enorme quantità di informazioni che si trovano riguardo al mondo reflex.
Anzitutto se qualcuno ha qualche esperienza in merito mi piacerebbe sapere che ne pensa: è davvero solo appannaggio dei pubblicitari enorme formato o può essere sfruttabile anche da altri fotografi?

A me incuriosisce per quanto riguarda il digitale la grande gamma dinamica e la bassa pdc ottenibile con praticamente tutte le ottiche (o almeno questo ho capito); per quanto riguarda la pellicola la possibilità di passare da un dorso all'altro e ovviamente i grandi negativi (a proposito, dove farli sviluppare e stampare?).

Poi ho molti dubbi: da quel che ho capito sembra ci sia una comune modularità in queste macchine: sembra che ad uno stesso corpo si possano agganciare diversi tipi di mirino, ovviamente diversi dorsi, e anche vari grip... insomma sembra che ci si possa fare piano piano la propria macchina perfetta!

Valutavo se cominciare a scoprire questo mondo con una Mamiya usata, che ne pensate?

spero di non aver detto grosse castronerie, è un mondo nuovo per me ma molto stimolante, fatto di foto pensate e ragionate ancor più che usando una reflex (uno scatto in digitale dura anche uno o due secondi!)

Grazie!


avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 23:48

Se tu avessi chiesto informazioni su una 5dmkIII o su una D800, ora questo thread sarebbe già alla terza pagina..... MrGreen

Anzi, se il titolo fosse stato 5DIII vs D800 ora saremmo già quasi a pagina 15, in prossimità di chiusura MrGreen

Purtroppo tutti (forse troppi MrGreen) conoscono a memoria le brochures delle reflex nikon e canon ma quando si parla di medio formato cala il silenzio. MrGreen

I conoscitori del medio formato, qui sul forum, non sono tantissimi, però mi vengono in mente Tiamat e Marinaio, che possono darti una mano in tal senso.

Non ho capito se cerchi una MF digitale o analogica (certo, il dorso è intercambiabile ma tutto il processo che sta dietro è molto differente) ma soprattutto, sarebbe meglio che tu spiegassi in quale campo fotografico desideri utilizzarle, purtroppo le MF non fanno bene tutte le cose, ne fanno bene solo alcune e sono poco attrezzate per le altre.

Bisognerebbe capire se il tuo campo di utilizzo è compatibile con le loro caratteristiche.

Dicci un po' di più.

;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 1:11

Basta parlare di mf vi prego, vi prego! C'è un motivo se la usano in pochi...e non sono i bassi fps credo... :-D :-D :-D scherzo ragazzi, è che la sogno troppo anche io e meno ne leggo più mi passa :-D

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 8:43

A dire la verità il mio campo di utilizzo centra ben poco con il medio formato: vedo molto dura fare reportage con un oggetto simile!
Però mi incuriosisce l'oggetto di per se stesso e vorrei provarlo in studio e per gli scatti di paesaggio (ambiti che frequento sicuramente meno ma che comunque mi interessano e divertono).
per rispondere all'altra tua domanda vorrei cominciare con la pellicola, trovo fantastico il poter scegliere il formato scatto per scatto! Per poi spostarmi al digitale (è una questione di coati più che altro: di dorsi digitali usati ne ho trovati ben pochi e a prezzi comunque molto alti!)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 9:01

il mio consiglio, è comunque quello di procurarsi una analogica, poichè con spese relativamente contenute, ad ogni modo pariamo di qualche centinaia di euro fino a diverse migliaia (ricordiamo che è medioformato) compreso ottiche e corpo, ti porti a casa una Zenza nel primo caso una Hasselblad nel secondo...poi ci sono le biottiche.
Ora nelle hasselblad puoi sostituire il magazzino delle pellicole con un dorso digitale, ma fino a quel giorno le puoi usare con le pellicole, sulla zenza, almeno la Sq-a che avevo, questo non è possibile.

Le macchine sono estremamente assemblabili con tutte le combinazioni che vuoi, (parlo delle 6x6 6x4.5 tipo Hasselblad o zenza), dal mirino al magazzino, al pulsante di scatto...insomma è assolutamente personalizzabile.
Puoi passare dal pozzetto (quello in cui vedi al contrario) fino al mirino con esposimetro, i magazzini sono intercambiabili, variano sia per capacità di n pose, sia per formati, io ne avevo due , uno lo caricavo con Bianco e nero, ed uno con dia.

P er quanto riguarda il campo di applicazione non è che se ci scatti qualcosa di diverso dalla moda ti si smonta, sono macchine pesanti, quindi ovvio che il reportage non ce lo fai, sono manuali al 100%.
Personalmente non prenderei mai una macchina 6x6 digitale, tranne che se i soldi mi uscissero dalle orecchie, discorso inverso invece è per l'analogico...percepisci la machina in modo diverso, è più rifelssiva, quasi esclusvamente da cavalletto, vabbè io accavalletto anche con il sole a picco...considerato poi il costo abbstanza elevato delle pellicole e sviluppo ecc...scatti solo quando vuoi.

Sebbene la mamiya sia molto famosa non la conosco molto bene per porterti orientare o no su quel prodotto.

A me il 6x6 nel paesaggio piace molto...ti allego una foto, una delle poche di cui ho fatto la scansione,





Ciao
LC

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 9:56

Apolino, io sono passato direttamente al MF digitale per i seguenti motivi:

- Scatto soprattutto a colori (tranne la foto sotto che preferivo in B/N e quindi l'ho convertita)

- Non voglio spendere soldi per scanner di fascia alta (ne ho uno epson V350 che però non credo sia all'altezza)

- Non conosco laboratori che sviluppino in maniera affidabile i negativi

- Il costo della pellicola + sviluppo non è banale.

Una MF digitale, seppur limitata rispetto alle dslr, ti offre cmq dei vantaggi in termini di flessibilità rispetto alla pellicola e quindi ti permette anche in alcuni casi, di fare un po' di reportage.






;-)

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:15

Grazie Lordcasco e Paco68 per le risposte chiarificatrici, ora la domanda fatidica: non vorrei spendere una follia (relativamente agli ambiti di cui stiamo parlando, ovvio), ma vorrei qualcosa che possa evolvere con me, quindi a cui poter un giorno attaccare un dorso digitale e delle ottiche di un qualche valore (tempo al tempo eh!). C'é un qualche modello che vi sentite so consigliarmi? Paco, tu con cosa scatti?
il mio utilizzo ideale sarebbero quei ritratti posati che possono trovare spazio in un reportage, quindi con le ottiche non dovrei avere gran necessità in termini di millimetri (un equivalente 35 o 50 e sono a posto per la vita).

scusate se abuso della vostra disponibilità ma in rete si trova davvero pochissimo in merito e di persone che scattano in medio non ne conosco!
grazie!


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:26

Io scatto con una Mamiya ZD, la vedi nell'avatar.

E' una MF digitale nativa, quindi non ha il dorso intercambiabile, questo porta un grande vantaggio in termini di pesi ed ingombri, praticamente è uguale ad una normale reflex ff.

Ha anche un discreto e reattivo autofocus, quindi nell'uso comune, ti sembra proprio di scattare con una 5D o con una D700 per intenderci.

Le altre soluzioni col dorso sono molto più pesanti ed ingombranti, inoltre sono meno agevoli da gestire.

Esempio: devo gestire una doppia batteria, una per il dorso ed una per il corpo, se mi dimentico di caricarne una, sono a piedi.

Per come sono fatto io so che succederebbe di sicuro, per me è già tanto gestire la carica di una batteria MrGreen

Per quanto riguarda le focali, il mamiya 80/2,8 è il "normale" quindi equivale ad un 55mm ed è grande come il 50/1,4 della canon, quindi piccolo e leggero.

Se preferisci una focale un pelo più larga, puoi optare per l'ottimo 55/2,8 che equivale più o meno ad un 35mm.

Ovviamente sono tutte ottiche AF e costano nell'usato molto poco, c.ca 300 euro l'80 e c.ca 400 euro il 55mm a dir tanto.

La resa, è formidabile.

;-)


avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:35

Cacchio mi sto facendo convincere... Su ebay dopo una veloce scorsa ho visto corpi a 2000-2500... Per una macchina coma la tua quanto é intelligente spendere?
Ah, a leggere quello che scrivo sembrerà che domani vado e la compro, ma ora che ho i soldi necessari ci ho ripensato 100 volte e valutato un sacco di ipotesi, ma tant'è!

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:47

Io ho speso 3.900 euro con l'80mm ed il 35mm più un sacco di accessori utili: scatto remoto, Doppio mirino (smerigliato), filtro IR aggiuntivo etc etc.

L'ho acquistata in un negozio fisico con la garanzia di 6 mesi (almeno se scoprivo che qualcosa non andava nei primi tempi, avevo un paracadute).

La fotocamera aveva lavorato sempre in studio, quindi era in condizioni eccellenti.

Boh, vedi tu..... francamente, anche se non è moderna ed ha grossi limiti, non la cambierei per nessuna reflex digitale al mondo.

;-)




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 11:17

Effettivamente la mamiya potrebbe essere un'ottima soluzione, diciamo che la spesa non è prorpio contenuta, ma di sicuro la macchina è comunque ottima.
Però io personalmente prenderei una hasselblad analogica, ce ne sono diverse da newoldcamera, complete di obiettivi poi un domani ci attacchi, volendo, ma anche no, un bel dorso digitale.
Appaghi in una sola volta analogica e medio formato.
Mi permetto anche di puntualizzare una cosa, e cioè se vuoi una foto immediata, da far vedere da condividere, che sia qui o altrove insomma cotto e mangiato, allora l'unica souzione è la mamiya, (validissima) se invece il tempo di latenza tra la foto scattat e il risultato non è un problema allora puoi anche considerare il mondo analogico.
Ciao
LC

avatarjunior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 12:36

Argomento super interessante!!
Anche io subisco il fascino del MF digitale e più di una volta ho avuto la voglia di fare la pazzia per una phase one....
Seguiremo il 3d con molta attenzione!!

avatarjunior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 22:56

Abito nei pressi di Milano ma non sapevo nemmeno dell'esistenza di questo sito-negozio (newoldcamera)... Mi hai aperto un mondo! Comunque si, dopo una attenta analisi forse é meglio non farsi trasportare e quando posso cominciare a costruirmi la mia hasselblad pezzo per pezzo comprando un giorno forse un dorso digitale... A questo proposito: esistono solo dorsi dai 10'000 euro in su o si trova qualcosa a prezzi ragionevoli senza comprare una ciofeca?

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 23:11

Se scegli Hasselblad, intraprendi la strada più costosa.

Auguri e buona luce!
;-)

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 23:26

A questo proposito: esistono solo dorsi dai 10'000 euro in su o si trova qualcosa a prezzi ragionevoli senza comprare una ciofeca?


Se sei convinto su una V, puoi puntare ad un Aptus 22 o ad un Phase One P25: sensore 22MP 48x36 con bei grossi fotodiodi da 9 micron, adattissimo alla risolvenza delle Zeiss per V.
Certo hanno LCD piccoli (P25) o poco risoluti (Aptus22), sono un po' lenti ad accendersi, ma non spendi follie (2'000-2'500) e hai una buona qualità nelle giuste condizioni (leggi essenzialmente: ISO da 25 a 100).

Discorso ottiche
La bassa PDC la ottieni anche con le luminose su 24x36, ma la differenza é essenzialmente che progettare un F1.2 o F1.4, anche dovendo coprire solo il 24x36, é più difficile che un F2.8, anche se deve coprire il 645.
Quindi in moltissimi casi si hanno ottiche come un 80/2.8 per 645 che a F2.8 son più corrette che un 50/1.4 a 1.4.
Da qui salta anche fuori la maggior (o più frequente e facile da ottenere) tridimensionalità, il senso di minor PDC, ecc.
Non a caso ottiche molto ben corrette alle grandi aperture (es. Zeiss Otus 50/1.4) danno un senso "da medio formato" anche su formato piccolo. Ma sono casi non così frequenti e spesso sono anche ottiche piuttosto costose, la maggior parte delle volte più costose di un normale F2.8 medioformato.

Discorso qualità file
Le possibilità di recupero di macchine equipaggiate con sensori Sony 24 o 36 MP sono leggermente maggiori. Magari clippano in modo più brusco le alte luci, ma se si guarda quella DR "misurata" che fa molto DxO, prendendo il quasi nero e tirandolo su di 4 stop, allora la DR di queste camere é maggiore.
MA quello che trovo ottimo dei file da medio formato, soprattutto se convertiti con i convertitori giusti, sono molto "pronti", con pochissima post, con colori fedeli anche su oggetti e luce perfida. Con la DR disponibile e utile "spalmata" bene e in modo naturale.
Questo oltre ovviamente alla risoluzione che con molti dorsi é maggiore. Per esperienza personale e "da uso" preferisco nettamente ai file della D600 (che appunto ha la mega DR made in Sony) non solo quelli del Credo 80, ma anche quelli del Leaf Aptus II-5 che avevo prima. Li trovo semplicemente più pronti e piacevoli, senza dover fare quasi nulla. Ovvio, fino a 100 ISO per l'Aptus e 400 per il Credo. Oltre la D600 mette la freccia e se ne va :D


Personalmente, a parte il fascino dell'oggetto, io non punterei però ad una Hasselblad V in ottica dorso digitale.
Per prima cosa é una 6x6, mentre i sensori arrivano al massimo al full frame 645. Quindi nelle verticali, a meno di non usare il mirino con prisma, é un casino se non usi un dorso rotante.
Secondariamente, con la maggior parte dei dorsi non hai comunicazione con il corpo e devi usare il cavo di sync.
In terzo luogo, spesso col corpo V non si ha una sufficiente precisione di messa a fuoco, soprattutto con dorsi un po' più risoluti del 22MP.

Io per spender relativamente poco e avere accesso ad un sistema dall'usato immenso, poco costoso e usabile, riparabilità futura, ecc.?

Mamiya AFDII
Leaf Aptus 22 o Phase one P25
Mamiya 80/2.8 AF

e basta per iniziare.

Oppure come Paco68 ha fatto, puoi puntare alla Mamiya ZD22 DSLR e il solito 80/2.8 AF. Su Ebay ce n'é una che vedo da un po' a 2999 Dollari ( www.ebay.com/itm/Mamiya-ZD-Medium-Format-Digital-SLR-Camera-Body-/3807 )

L'80/2.8 AF 224 dollari ( www.ebay.com/itm/Mamiya-645-AF-80mm-f2-8-Lens-80-2-8-645AF-320-/141165 )


Le Hasselblad H "vecchie" (H1 e H2) può sembrare che non costino molto e i dorsi usati con aggancio H sono quasi sempre meno costosi che per altri marchi, MA questo é perché:
- certe cose (alcune ottiche e dorsi Hasselblad per esempio) non sono compatibili con le versioni prece.
- dalla H3D il sistema é chiuso, quindi solo dorsi Hasselblad
- le ottiche sono piuttosto costose anche usate.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me