| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 18:12
...ehhh non riesco a venirne a capo sono possessore di una nikon d7100, e sicuramente voglio approdare ad un grandangolo, dato che la fotografia paesaggistica o cmq di "ampio" respiro è quella che al momento più mi appassiona. escludo a priori (economicamente) casa nikon, quindi, da quello che vedo e leggo in giro, pare essere decisamente contesa la materia in oggetto tra questi obiettivi (quanto meno leggendo le opinioni dei possessori o recensioni varie) personalmente mi parrebbe più seducente la scelta dell'8-16, ma, credo che forse l'escursione 10-20 sia concretamente per me più conveniente. detto questo....rimango nel dubbio, aggiungendo l'ipotesi tokina ovvio che non posso delegare al mondo del forum scelte per me....ma magari una semplice opinione da chi li ha usati o da chi ha più esperienza. economicamente, sia per il nuovo che per l'usato, non hanno enormi discrepanze |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 18:28
Su aps-c Tutta la vita tokina 11-16 f2.8 Ha risultati ecclsi a tutta apertura e minima focale.... Perfetto per paesaggi e anche per architettura dove la Luce scarseggia (chiese ad esempio) Ciao |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 18:31
Prova a guardare Samyang a fine gennaio sforna un nuovo obbiettivo 10mm f 2,8 per apsc veramente interessante! |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 18:41
Il Natale mi ha appena portato il Sigma 8-16, e sinceramente devo ancora testarlo come si deve! Ad ogni modo mi sembra veramente eccezionale, 8mm ti dà una visione veramente unica, la lente è ben fatta con una buona costruzione, unico difetto la poca apertura, ma se fai paesaggio difficilmente scatti diversamente da f/8.0, quindi... Per citare chi mi consigliò: "ad 8mm ogni buco diventa una caverna, ogni paesaggio una distesa colossale, ogni cielo una costellazione di nuvole!". Spero di esserti stato utile! Ciao MN |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 18:52
Ce l' ho anch 'io l'8 16 sigma e confermo, visioni veramente particolari , senza nessuna distorsione curva , molto ben costruito, robusto e nitido, solo un po' ingombrante e pesante , ma vale la pena ! |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 8:35
...grazie, per le preziose informazioni @Mastro78, indubbiamente il tokina citato a f2.8 è cosa non da poco, grandioso....però forse il range 11-16....è un po' stretto, almeno rispetto al sigma 8-16 (ok, la luminosità non è confrontabile...) |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 9:10
Tieni presente che se usi filtri,sul sigma 8-16 non puoi usare quelli che si avvitano a causa della lente sporgente e del paraluce. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 9:32
sigma 10-20 così puoi montare tutti i filtri che vuoi (e non costa molto). |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 10:58
Seguirò con interesse l'evoluzione di questa discussione, perché un ultragrandagolare è nella lista dei 3 prossimo obiettivi che voglio prendere per la mia D7100. Onestamente quello che mi tenta di più in assoluto (essendo inavvicinabile il Nikon 14-24), leggendo e vedendo le immagini qui sul forum, è il Tokina 11-16 2.8 DX PRO II, anche se un'escursione così ristretta mi fa pensare: ma non conviene a questo punto un fisso tipo il Samyang 14/2.8? Quello che mi preoccupa di queste focali estreme è la distorsione e la perdita di dettaglio/contrasto ai bordi... |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 11:51
@Gianluca...bene, condividiamo allora questa evoluzione del tokina, come dici tu, mi perplime l'escursione, fermo restando un buon obiettivo almeno per il mio caso, un range maggiore mi darebbe più agio, quindi soccombendo al vantaggio della luminosità, mi orienterò sui due sigma, che effettivamente offrono quello che cerco, e pare...che l'8-16 costruttivamente sia una bomba. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 14:47
Ho il Sigma 10-20 f.4/5,6 EX usato per un anno su D200.Non luminosissimo ma buona ottica,con un range già creativo. Esiste anche,e lo saprai,il f.3,5 fisso Un mese fa ho aggiunto anche io una D7100 al "corredo" sono curioso di testarlo come si deve su questo corpo. Sicuramente da tenere in considerazione x qualità prezzo. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 14:50
Lo sai di sicuro. Scusa. Ciao. Anche se alcuni dicono che il f.4/5.6 sia più nitido. |
| inviato il 23 Gennaio 2014 ore 15:05
il thread interessa anche a me visto che sono nelle tue stesse condizioni so che parlano molto bene anche del Tokila AT-x PRO 12-24 DX II...a livello di immagine è sui livelli del Tokina 12-28 o ci sono differenze? |
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 12:27
Riguardo al renge dello zoom del tokina 11-16. Sei sicuro di usare quella lente come zoom??? Vorrei chiedete ai possessori del Sigma 8-16 quanti sono gli scatti dai 12 ai 16 mm.... Io il 90%degli scatti fatti a 11mm Per me potrebbe essere anche un fisso!!! |
| inviato il 24 Gennaio 2014 ore 14:07
Beh a volte 8mm è quasi esagerato.... Circa 115 gradi sono veramente tanti! Quando si usano è uno spettacolo, ma sempre sempre è veramente tanto! MN |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |