JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Qualcuno mi può spiegare come mettere progressivamente a fuoco un insetto scattandogli 20 foto e lui sta fermo nello stesso punto senza muoversi di un micron ? cioè ...come funziona la tecnica del focus stacking ?? CIAO e GRAZIE A TUTTI IN ANTICIPO
grazie mille ma queste informazioni più o meno già le avevo! volevo piuttosto sapere come fare foto cosìhttps://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=520570&l=it senza nessun movimento da parte dell animale! cioè i movimenti della mano del fotografo quanto sono rapidi?...oppure la libellula è ipnotizzata !?
Alcuni li spruzzano di acqua con un vaporizzatore, così l'insetto dovrà stare fermo esposto alla luce del sole per asciugarsi/scaldarsi. Ne trovi molte in giro di farfalle zuppe d'acqua spacciata per rugiada...
user14498
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 12:45
Concordo "Ne trovi molte in giro di farfalle zuppe d'acqua spacciata per rugiada..." pratica mai pensata e cercata nel periodo Vintage. In quel periodo si utilizzavano più flash per ottenere il soggetto tutto a fuoco.Con fondo scuro.Oggi troviamo immagini (belle) con soggetti a fuoco con fondi chiarissimi "stacking"!!!! Domenico
ah davvero.....le immobilizzano con l'acqua?...e io che pensavo che fosse della bellissima rugiada! che cattiveria...però dopo l'insetto si riprende no?
Quoto Bemder. Non credo sia vero che per fotografare gli insetti fermi li si debba congelare. Io almeno non l'ho mai fatto. E' importante, credo, un po' di etologia degli animali. Per molti insetti, la maggior parte, basta fare le foto di mattina presto e con relativa sicurezza staranno immobili (proprio per fattori legati alla loro eterotermia). Ad esempio gli insetti volatori si scaldano molto prima dei non volatori per cui staranno più difficilmente fermi. Altri durante gli accoppiamenti sono quasi del tutto indifferenti a quello che gli capita intorno. Le farfalle durante lo sfarfallamento non si curano di altro che di uscire dal bozzolo. E così via. Non surgeliamo gli insetti per favore. Magari svegliamoci prima e cerchiamoli all'alba. Quanto all'aspetto tecnico penso che il massimo sia una slitta micrometrica ma non sono molto pratico della tecnica.
Io per fare questo uso la APP DSLR-remote su Samsung S2:
Si inquadra, - si dice dove è il fuco per partire a fotografare, - se la sequenza deve essere in avanti o indietro, - quanti stop (? spazio) tra un fotogramma e l'altro,- - quanti fotogrammi, - si scatta e fa tutto lui.
Io (ma anche molti altri) faccio stacking a mano libera di 3-6 foto di soggetti anche in piena attività.
Un paio di esempi di foto fatte con l'unione di 6 scatti:
Non mi sono ancora cimentato seriamente nello stacking più classico, ma se si riesce a fare qualcosa a mano libera, a maggiora ragione sarà fattibile su treppiede
user14498
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 11:55
Per fare su un soggetto di piccole dimensioni vivo 3/6 scatti a mano libera bisogna essere come i Bronzi di Riace. Complimenti. Ricordo che il valore di un'immagine è nel far vedere quello che l'occhio umano non percepisce. La foto del ragno e della mosca in primis quello che valuto sono i particolari del soggetto. Stacking a differenza dell'uso in macro del flash è una tecnica favolosa ti da immagini omogenei. Quello non farei mai è di fotografare soggetti morti o imbalsamati facendoli passare per vivi. Concordo con chi mi ha preceduto nel criticare quello foto piene di goccioline passate per rugiada. Nel giurassico nessun fotografo professionista ha mai effettuato scatti con soggetti pieni di rugiada.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.