| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 23:45
Salve a tutti. Ho un piccolo problema. Cio consiste che riesco a riconoscere una bella foto ma non mi vengono idee quando ho una reflex in mano. Saluti. Vince |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 23:51
Ciao Vince! penso che quindi tu sia un amatore un pò come me! se c'è un consiglio che posso darti, inerente a questo forum è un pò di imparare dai "Grandi" leggere articoli e commenti delle foto mi è sempre molto di aiuto! E studiare le regole di composizione, di luce, di colori aiuta molto! magari comprati qualche libro tipo di Scott Kelby o di altri fotografi professionisti che sono proprio mirati all'insegnarti a fotografare potrebbe esserti di aiuto! Spero di essere stato utile! Ciao Luca |
| inviato il 21 Gennaio 2014 ore 23:56
Cerca di copiare le foto che ti piacciono, poi vedi le differenze e cerca di capire il perché. I forum aiutano, ma sono anche posti infidi perché pieni di foto (non dichiarate) oottenute in u tal modo e con tal resa solo grazie a crop e ffotsciop. La sezione peggiore per questo é la macro Ciao S. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 1:40
Lascia stare per il momento la reflex e prenditi un buon vecchio libro che unito alla frequenza del forum ti aiuterà a trovare idee e spunti per fare nuove cose . P.s. la reflex si dovrebbe prender in mano quando si vorrebbe raccontar qualcosa , non nei momenti di noia. Un saluto |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 9:08
Capisci però una cosa...è esattamente come dire...ho guardato Totti in TV, ma non riesco quando ho il pallone a fare come lui... è la stessa cosa. Avere la reflex, (il pallone) non vuol dire saper fare buone foto (o le prodezze di Totti) Bisogna avere tenacia, studiare, capire, ristudiare la tecnica, andare sul campo provare, sbagliare....gente ci mette gli anni altri i decenni, alcuni, molto pochi. ci mettono mesi, altri, moltissimi, oltra al click non vanno. Non ti scoraggiare, e parti dal presupposto che per produrre buone foto ci vorrà del tempo. forza Ciao LC |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 11:39
Il consiglio che ti do io invece è quello di scattare tanto poi ti riguardi le foto decine e decine di volte ed in fine capirai da solo cosa ti piace fotografare, dopo studi le tecniche fotografiche che più ti interessano, è inutile riempirsi il cervello di informazioni inutili (il manuale della tua reflex però leggilo). Infine ti dico che se hai la reflex in mano e scatti, potrebbe uscire qualcosa da raccontare anche se non hai niente da dire (ognuno ha il suo punto di vista). |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 11:58
Prima devi capire quello che vuoi fotografare, poi capire come lo vuoi fotografare e alla fine imparare quello che ti serve. Intasarti con migliaia di nozioni e fare tentativi a minchia non ti porterà a nulla. Consiglio che do sempre, compera per pochi euro, o fatti prestare una reflex a pellicola, poi inizia a scattare con quella. Dopo aver buttato i primi soldi in sviluppo di foto inutili, imparerai a chiederti perché prima di fare ogni singolo passaggio. Quando farai almeno 4/5 dia che ti convincono per rullino, riprendi in mano il digitale e scatenati. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 13:12
Grazie ragazzi. Siete sempre d'aiuto |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:13
ciao vince, il consiglio che ti posso dare io è di uscire spesso spesso con la reflex, utilizzarla spesso.. non diventare matto nel comprare 3000 ottiche ma abituarti ad una, massimo 2 ottiche e farle diventare il prolungamento del tuo occhio.. io non ho mai letto un libro di fotografia, non ho mai fatto alcun corso, ma mi sono impegnato a scattare tantissimo e a guardare le foto di altri.. secondo me è proprio l esperienza e l allenamento che ti può far crescere... questo è il mio punto di vista da amatore!!! ciao! |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 15:33
un po' di nozioni le principali, come la regola dei terzi e le linee guida e l'uso del diaframma, sono importanti, un po' meno l'esposizione( qui mi fucilano) ti puoi affidare dapprima all esposimetro scegliendo solo il diaframma. poi serve pensare un po' e se nn si riesce a selezionare con lo sguardo quello che si potrebbe fare punta con la reflex e guarda da quel buco scegliendo una focale troverai sicuramente qualcosa che ti stuzzica e abituerai la tua mente a selezionare quello che vede cerca di comporre una imm e di inserire un dettaglio in un contesto. hai la fortuna di poter sbagliare senza costi aggiuntivi, sperimenta! spesso x una foto ne faccio 3 o 4 poi le guardo, quasi sempre scarto le ultime fatte buona la prima insomma, ma almeno sono venuto via tranquillo. ciao, maurizio |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 16:00
E anche qui pareri contrastanti ed é giusto che ognuno dica la sua ma sono convinto che leggere ( in generale ) e leggere un buon libro di fotografia ( in particolare ) sia sempre cosa buona e giusta. Non sono assolutamente d'accordo con utenti che dicono di fotografare a caso e di lasciar perdere i libri perchè credo siano questi, consigli e atteggiamenti alquanto superficiali. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 17:52
“ E anche qui pareri contrastanti ed é giusto che ognuno dica la sua ma sono convinto che leggere ( in generale ) e leggere un buon libro di fotografia ( in particolare ) sia sempre cosa buona e giusta. „ Sono d'accordo, anche se all'inizio io leggerei (come feci a suo tempo) un libro di base, con regole dei terzi esposizione diaframmi tempi di scatto ed iso, insomma l'ABC della fotografia, senza addentrarmi nello specifico, poi ho iniziato ad uscire e fare foto (meno male che esistono le reflex digitali che ti permettono di fare tante prove senza buttare soldi), non a caso ma fotografavo ciò che il mio occhio riteneva gradevole, fatto ciò mi sono concentrato sulle foto che mi piacevano di più ed ho iniziato a studiare su quello. |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 21:35
Vince88 mi pare sostenga il fatto che non ha idee nel fotografare ma non che non gli venga una foto quando la fà. ritengo che ci siano due principali modi per fotografare: quello creativo e quello sensibile...che poi le due cose vadano di pari passo e in parallelo va bene ma può essere che una spiccata sensibilità non abbia la spiccata creatività. mi verrebbe da farti l'esempio di quando uno dice: non trovo una fidanzata...probabilmente quello che non trova una fidanzata la sta cercando nel posto sbagliato, dovrebbe provare ad orientare lo sguardo in altra direzione. stessa cosa può essere per la fotografia; può essere che le idee, quindi la creatività che sta cercando Vince non sia cosi spiccata, o magari non in questo momento. quindi potrebbe provare ad orientare lo sguardo in altra direzione provando ad affidarsi alla sensibilità e cioè non cercare per forza qualcosa ma aspettare che gli si presenti davanti. poi sta alla sua sensibilità individuare se quella cosa è una luce, un oggetto, una situazione e quant'altro. in questo modo si ritroverebbe a fotografare solo quelle cose che attirano la sua attenzione senza doverle necessariamente cercare o inventare e potrebbe essere che si porti a casa una fotografia che apra orizzonti diversi. normalmente quando si arriva a quel punto morto è perchè si ha la necessità di cambiare qualcosa anche se non si sa ancora cosa. il mio vuole essere solo uno spunto per provare ad orientare lo sguardo in direzione diversa. roberto |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 21:45
Come già detto ti consiglio di scattare e scattare.. Guarda tante ma tante foto, se riesci comprati anche qualche libro di noti fotografi. Insomma impara dalle fotografie degli altri e allena l'occhio.. Buona luce! |
| inviato il 22 Gennaio 2014 ore 21:59
Sei sicuro che la fotografia sia per te una passione o un hobby? magari in realtà non ti piace o ti lascia indifferente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |