RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un test (forse) folle e inutile?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Un test (forse) folle e inutile?





avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 8:47

Ciao a tutti!

Ieri, guardando degli oggetti posti su un mobiletto di fronte a me, mi è venuto in mente un test forse un po' folle e inutile, ma... non ho saputo resistere alla tentazione neanche a quella di voler condividere con voi i risultati. Magari ne nasce una discussione con spunti interessanti...

Ero curioso di vedere le differenze tra 3 obiettivi: il Sigma 17-70 "C", il Nikon AF-S 50mm 1.8G e un Tamron SP 24-48 f/3.5-3.8 (https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=tamron_24-48adaptall), una lente di 30anni fa con anello Adaptall recuperata dal corredo analogico di mio papà, tutti montati sulla mia D7100 posizionata sul treppiede.

Purtroppo ho dovuto limitarmi a scattare a f/4.0 perché l'anello adattatore che ho trovato per Nikon non permette la regolazione del diaframma al contrario di quello per Canon che ho usato sull'analogico. Ovviamente ho scelto l'unica focale comune a tutti e tre gli obiettivi, 50mm, sì, ok, per il Tamron è 48mm (cioè la sua massima), ma non credo che questo cambi di molto i risultati.

Ho illuminato il tutto con una lampada a 45°, settato ISO 100 in macchina e tempo di esposizione = 1s. Scatto in RAW.

Non ho effettuato nessuna post produzione per le immagini, e qui vi allego le immagini sviluppate in LR5 salvate in jpg con lato largo di 1200pixel, salvate in jpg senza ridimensionamento e poi un'immagine dove con PS ho estratto 3 crop 1:1 di 600x600 pixel.

Come potete vedere dalle prime 3 foto, noto subito 3 cose: il Nikon è più nitido e definito (e me l'aspettavo), il Sigma a 50mm non è un 50mm (anche se i dati EXIF dicono di sì) e il Sigma è più luminoso?!? eppure f/4.0 e t=1s per tutti e tre... questo già mi lascia perplesso.




Sigma 17-70 f/2.8-4 Contemporary @50mm, f/4.0




Tamron SP 24-48 f/3.5-3.8 Adaptall @48mm, f/3.8




Nikon AFS 50mm f/1.8G @50mm, f/4.0

Beh, il Tamron mi sembra che non se la cavi affatto male, anzi ai bordo immagine mi sembra più definito e l'immagine nel complesso forse più piacevole.

Ora le immagini a dimensione originale (cliccare per aprirla a 6000x4000)



Sigma




Tamron




Nikon

Beh, direi che il Nikon si conferma il migliore, e vorrei vedere, però sostanzialmente confermo i risultati delle immagini riscalate: la lente vintage se la cava più che bene.

E ora ecco il confronto dei crop side-by-side (cliccare per il full size):



In ordine: Sigma - Tamron - Nikon

Ho ritagliato la parte della noce di cocco, dove ho messo a fuoco (in automatico con Sigma e Nikon, in manuale, non potevo fare diversamente, col Tamron) e dove mi pare ci siano più "dettagli" per un confronto.
Che dire, forse sono io che sono inesperto e ho gusti strani, ma mi sarei aspettato che la lente vintage (soprattutto dopo anni in una scatola in cantina e solo ripulita dal me) fosse massacrata da queste due lenti moderne, invece...

Voi che ne pensate? Vi aspettavate qualcosa di diverso, come me, o è tutto logico e previsto? A voi quale piace di più come resa?

EDIT: modificati i link alle immagini full-size

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 17:03

La differenza si vede ma cmq il vecchio obbiettivo non sfigura poi cosi' tanto, sicuramente inferiore a livello di contrasto però non male.
Simone

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 18:17

Sì, sì, si vede e me l'aspettavo. Quello che mi aspettavo era una differenza maggiore, soprattutto su un sensore "str...o" come quello della D7100.
Ti dirò la verità, a me il contrasto del Tamron non dispiace affatto, in generale l'immagine mi sembra più equilibrata...certo il dettaglio del 50ino Nikon è un'altra cosa.

avatarjunior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 18:26

Bè, i due zoom vengono massacrati in termini di risolvenza, massacrati. In termini di contrasto e colori no. Attendibile.
Quello che non era attendibile era la bontà del vecchio tamron;) L'unica pecca è che essendo manual focus si rischia di incolpare la lente se una foto viene sfocata, cosa che con un qualsiasi obiettivo af non può accadere e qui salta fuori il vantaggio della modernità. Ma se uno scatta con pazienza, con precisione, senza farsi prendere dal "momento" una lente vintage garantisce ancora ottimi risultati, come ben messo in evidenza da Gianluca.

Bravo!
Ce ne fossero altre di recensione di questo genere!!!;)

ps. sono un felice possessore di tamron 28-70, devo dire ottimo per gli anni che porta, ma sono anche uno di quelli che si fa prendere dalla fretta in fase di scatto:P

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 23:19

Grazie!

Ti dirò la verità, con questo obiettivo mi trovo molto bene a mettere a fuoco manualmente, è molto più comodo e fluido degli altri due in manuale e la macchina mi segnala comunque la corretta messa a fuoco col "pallino verde"... certo dovessi fare foto d'azione cambierebbe tutto, in questo caso viva l'ultrasonico! Cool

avatarsenior
inviato il 21 Gennaio 2014 ore 23:28

Interessante, questi test sono scimmie che prendono quando fuori piove troppo anche solo per immaginare di uscire a scattare :)
Ciao
S.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 0:49

il Sigma a 50mm non è un 50mm (anche se i dati EXIF dicono di sì)


beh non necessariamente, secondo me e' anche e sopratutto il Nikon che alle brevi distanze 'zooma' un po' tanto focheggiando (tutti gli obiettivi lo fanno, chi piu', chi meno). Ken Rockwell nel suo test di questa ottica 50mm scrive:

'Of interest mostly to cinematographers focusing back and forth between two subjects, the image from the Nikon 50mm f/1.8 G grows as focused more closely.'
Questo marcato comportamento e' dovuto alla peculiare focheggiatura di quest'ottica, che avviente spostando l'intero gruppo ottico, variando la focale in maniera piu' marcata di altri metodi.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 8:19

the image from the Nikon 50mm f/1.8 G grows as focused more closely.

Ah, interessante. Sapevo che le lenti con internal focusing diminuivano la focale "nominale" avvicinandosi alla minima distanza di messa a fuoco...mi riprometto di fare un test inquadrando l'oggetto da una distanza maggiore.
Però guardando le 3 immagini, quella del Sigma mi sembra della stessa dimensione del Tamron che è un 48mm... Confuso

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 9:16

Però guardando le 3 immagini, quella del Sigma mi sembra della stessa dimensione del Tamron che è un 48mm... Confuso


Acuta osservazione, l'ho notato anch'io che il Sigma e il Tamron sembrano avere la medesima lunghezza focale, e direi che 48-50 un pareggio ci puo' stare. Come hai misurato la lunghezza focale per la ripresa? Con la scala sul barilotto? Non credo sia tanto precisa, la praticita' e velocita' del brandeggio sono pesantemente privilegiate oggi rispetto a certezze geometriche e precisione meccanica. I dati EXIF sono, secondo me, anche piu' approssimati delle scale sul barilotto.

A latere, penso che il Nikon 50mm f/1.8 G non sia un'ottica internal focusing. In queste lenti, parte del gruppo ottico si muove, internamente, al limite la sola lente posteriore, lasciando fisicamente invariata la lunghezza dell'obiettivo. Il 50 mm G invece trasla l'intero gruppo di 6-7 lenti e pertanto non dovrebbe essere internal focusing, ma l'opposto. La lunghezza del barilotto resta invariata a causa della compatta dimensione del gruppo che vi flotta dentro (ed il fatto che la lente frontale non ruoti, se non ruota, e' una vera finezza da Nikon, possibile ma meccanicamente piu' complesso). Non possiedo l'obiettivo per confermare il lieve avanzamento/arretramento di questi elementi (canonista, la mia unica Nikon e' una Coolpix 4500).

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 9:26

Comunque la maggior trasmissione di luce del sigma non è un vantaggio da poco, bel lavoro

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 12:57

in effetti è vero, anche se a me "tutta questa luce" ha lasciato perplesso e l'ho indicato come "difetto"...

@Duna: per quanto riguarda la focale del Sigma, ho impostato sul barilotto "50" in modo che l'indicatore fosse tra il "5" e lo "0" e ho scattato, ho controllato la foto nell'LCD e mi indicava 52mm, quindi ho spostato la ghiera delle focali in modo che l'indicatore fosse sul "5", nuovo scatto e ora sullo schermo la foto me la dava scattata a 50mm. Per il Tamron ho semplicemente impostato al massimo, cioè 48mm sul barilotto, negli EXIF risulta 35mm perché ho dovuto impostarla a mano nella macchina.
Per quanto rigaurda il Nikon, mi risulta che sia IF, ma mi hai fatto venire il dubbio sul fatto che si muova all'interno del barilotto...stasera a casa controllo. Son sicuro che non ruoti l'elemento frontale.

avatarsenior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 13:42

eheh no Gianluca, è un gran pregio ;-)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 0:15

@Duna: hai ragione tu, ho verificato ed effettivamentene Nikon 50 la lente anteriore si muove all'interno del barilotto, ma senza mai giungere al limite e alla filettatura per i filtri che montati, non ruotano...

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2014 ore 20:43

OK Gianluca, come da libretta dunque. I Nikkor non tradiscono mai.
Ottimo lavoro il test, un po' stimolante anche, magari mi ci metto anch'io un giorno.

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2014 ore 1:00

Il 24-48 è un ottimo vetro che conoscevo. I risultati dei tuoi test sono delle gradite conferme. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me