| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 19:46
Cercando info sul samyang 24mm f/1.4 da abbinare alla mia canon 6D mi sono imbattuto in questo confronto: www.extremeinstability.com/lens24mm.html Visto che mi sembra impossibile che ci sia tutto questo divario di qualità d'immagine se consideriamo anche che il canon costa 3 volte il samyang, chiedo a chi li ha provati se realmente le differenze sono così evidenti a favore del samyang o se i test sono stati fatti su un esemplare con difetti.. |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 21:14
Ciao, dando una Sommaria Occhiata al link, a pelle NON ci vedo delle poi così grandi differenze. Se non verso l'ultimo riguardo al Flare. Ora gli esempi sono ESTREMI, personalmente IO foto di quel genere NON mi capita di farle. Sono come per altri Articoli delle prove empiriche, bisognerebbe fare dei Veri Test da Laboratorio e........... bisognerebbe, poi, saperli aprezzare nel............ quotidiano. Il prezzo................... Bè Non hai AF NON hai Il controllo Auto del diaframma NON è tropicalizzato Insomma NON mi sembra Poco. Certo, che se ci si accontenta e se NON ne fai un uso Intenso e/o Professionale....................... Poi Ognuno fa del proprio danaro ciò che Vuole o che Può Penso che per Noi Amanti, ci si possa divertire con entrambi. Ciao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 21:19
Riguardo i pregi e difetti so benissimo che sono soggettivi :) Ad esempio a me che interessa la fotografia notturna importa molto la resa a diaframmi aperti, e guardando i bordi il canon è praticamente inutilizzabile a tutta apertura Quello che chiedevo era un'altra cosa, ovvero se il test è affidabile oppure no. Capita a volte di trovare test che poi si scoprono "di parte". E visto che altri test di confronto canon-samyang non ne ho trovati chiedevo a chi li possiede di confermare o meno la bontà del link :) |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 21:30
Samyang con le sue lenti spacca! |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 21:33
Ciao a tutti, “ a me che interessa la fotografia notturna importa molto la resa a diaframmi aperti, e guardando i bordi il canon è praticamente inutilizzabile a tutta apertura „ quello postato da Asterisco mi sembra più Tecnico, ma a tutta apertura (1,4) mi sembra evidente che il Canon sia migliore. (per quella misurazione) Quello però fa riferimento a una serie di test, che ovviamente nella fotografia Normale NON abbiamo a vedere. Ci sono Ben altri fattori da tenere Presente, quindi, è nell'insieme che poi, uno decide cosa vuol fare. Magari si prova più soddisfazione ad usare un obiettivo completamente manuale, ci si diverte di più, ci si appassiona alla manualità. Oppure ce a chi piace l'automazione Parziale, e impegna la mente per lo scato su altri fattori. Per tutto il resto, ripeto, come sopra, Oppure............... La Mastercard  RiCiao, Virginio IZ2WUO |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 22:26
Io ho preso il samy per fare le foto all'aurora: inizialmente miravo al canon, ma poi ho visto il coma orrendo delle review..che dire, sono proprio soddisfatto. Per l'astrofotografia non c'è storia tra i due: scatti chiudendo di mezzo stop, guardi le foto e non ci credi. per i paesaggi *potrebbero* equivalersi, per tutti gli altri generi, è palese, meglio il canon. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |