JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si tratta di utilizzare la funzione File/Automatizza/Photomerge di Photoshop per fargli aprire una serie di scatti fatti inquadrando un vasto panorama di solito (ma non è obbligatorio) da sinistra a destra, avendo cura di includere in ogni scatto successivo al primo una porzione di panorama già incluso nello scatto precedente. Diciamo un 25% di sovrapposizione. Il consiglio quando si scatta è di mettere la macchina in esposizione manuale e messa a fuoco pure manuale. Questo per essere sicuri che i vari scatti siano esposti nello stesso modo (è fondamentale che abbiano lo stesso diaframma per avere la stessa profondità di campo) e con lo stesso piano di messa a fuoco. Poi il resto lo fa photomerge. Oppure per unire gli scatti si usano software più dedicati come PTGUI. Spero di non essere stato troppo conciso. Buon divertimento. Fabrizio
Vedo ora le altre risposte. Ovvio che quello che ho detto sopra vale per le panoramiche. Per Macro penso tu intenda focus stacking. Anche per questo e per gli startrails esistono software appositi, ma non ne faccio, quindi non ti posso essere utile.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.