| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 15:41
Ciao a tutti ho questo grandissimo dubbio.. Possiedo una Canon 7d e un ottimo Canon 100/400 con cui mi trovo molto bene., ma é da un Po che mi chiedo:e se prendessi un fisso? Visto che il pompone lo uso quasi esclusivamente da 300in su? Pensavo a un 400f5.6 ma a quanto vedo non c'è una differenza poi così grande, quindi mi é scappato l occhio sul 300 2.8 non is che usato lo vedo sui 1800 da abbinare nell eventualità a un extender 1.4... Che è dite?farei un gran salto di qualità, oppure mi tengo stretto il mio amato pompone? Grazie |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 16:03
Il primo punto passando da uno zoom ad un fisso ovviamente è che perdi in versatilità, e parecchio in questo caso. Se però già tu dici che lo usi prevalentemente oltre i 300 la risposta te la sei già data. Le due scelte (300 2,8 o 400 5,6) non sono molto confrontabili. Personalmente, pur sapendo il problema della eventuale reperibilità dei ricambi, se tenuto bene andrei sul 300. Regge bene sia l'1,4 che il 2x mantenendo l'autofocus ed è una splendida ottica ..... a questo punto dipende molto anche dal prezzo con cui lo trovi. Se ricordo stava sui 1700/1900 quindi significativamente di più del 400 nuovo. Comunque anche il 400 che possiedo e' un'ottica splendida, che nel caso rivendi sempre. Ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 16:25
Secondo me i due obiettivi non sono propriamente sostituibili l'un con l'altro. Io li ho entrambi, non esco mai o quasi mai con tutti e due. Normalmente: Il 100-400 lo uso quando viaggio, passeggio, montagna, paesaggio, sport motoristici, sport acquatici, aereomobili. Il 300 è l'obiettivo che uso solo quando voglio fare riprese naturalistiche, lo porto inviaggio viaggio solo se questo è dedicato alla ricerca di soggetti animali. Salut |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 16:44
Se non sei interessato all'IS sicuramente guadagni in velocità dell'AF e un po' in qualità. Ho fatto il passaggio contrario da 400 5,6 a 100/400 per guadagnare in versatilità e trasportabilità, non peso. Il 300 2,8 è sicuramente il non plus ultra per la naturalistica, ma dovresti spendere il doppio rispetto al 400. Sicuramente non rimarrai deluso da nessuno dei due, buona scelta. Ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 16:49
Ciao Nicola, io ho venduto il 100-400 quest'estate ed ho preso il 400 f5,6 ed il sigma 120-300 2,8 os , la prima considerazione da fare e' che il 400 fisso e' decisamente migliore del pmpone a 400 ( ma credo che su questo non ci fossero dubbi) Il 120-300 2,8 OS mi permette di fotografare i miei figli mentre fanno sport all'interno dei palazzetti, cosa che prima facevo con il pompone ma non ero molto soddisfatto. Un consiglio che posso darti e' farti qualche uscita con il pompone fisso a 400 e fotografare sempre a quella focale, spesso chi passa da uno zoom ad un fisso prende poco in considerazione la poca veratilita' nella composizione che hanno i fissi. La mia non e' una critica al tipo di lente ma solo il consiglio per chi e' abituato allo zoom si trova a fare questo passo. E' lo stesso motivo per cui affermo che in molti casi i vari tuttofare sono quasi insostituibili...... |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 18:22
Intanto grazie massimo, misterg , bephoto , Davide....tutte ottime osservazioni/consigli., il 400 5.6 lo andrei a scambiare con il pompone ma non credo lo farò non mi convince molto, invece il 300 2.8 mi attira penso che la qualità sia molto migliore e anche lo sfocato., ma qui dovrei aspettare un Po per monetizzare ed arrivare ai 1800 vendendo il pomposo, e avrei a che sa prendere l extender.qui ci vuole calma e sangue freddo |
user362 | inviato il 19 Gennaio 2014 ore 18:30
“ la prima considerazione da fare e' che il 400 fisso e' decisamente migliore del pmpone a 400 ( ma credo che su questo non ci fossero dubbi) „ Questa e' una leggenda da sfatare,forse una volta il fisso era meglio del pompone ora a 400mm sono indistinguibili te lo posso mettere per iscritto... |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 18:31
il 400 f5.6 a livello di sfocato, nitidezza ecc è una bomba. costa sui mille euro e ne vale molti di piu! di pro col 300 2.8 hai il fattore luminosita, 2.8 vs 5.6 ma calcola che cmq sia è una lente vecchia e con ricambi che non sai che ci sono ... se hai bisogno di uno zoom tieni il pompone che va molto bene, xo se dici di usarlo da 300 in su prendi il canon 400. la qualita' del 300 non si distacca da quella del 400..secondo me sono uguali ... poi de ci devi tenere incollato l'extender allora vai di 400. con l'extender dovrai chiudere ad 5.6 e 420 vs 400 cambia poco in portata. mentre in nitidezza il canon liscio si mangia il 300 con extender se poi hai la possibilita di arrivare a 3mila invece di 1800 prendi il 300 2.8 IS cosi non hai i problemi di ricambi ed è una gran gran gran lente! |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 18:32
“ Questa e' una leggenda da sfatare,forse una volta il fisso era meglio del pompone ora a 400mm sono indistinguibili te lo posso mettere per iscritto... „ concordo Osso ,io ho una copia stupenda di 100-400 e alivello di nitidezza confrontato col 400 siamo li li....non si nota moltissimo la differenza. cambia lo sfocato che è migliore nel fisso ,cambia anche la velocita af a favore del fisso ovviamente xo il pompone non è lontanissimo |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 20:08
Io noto una certa differenza.....o il mio pompone era peggio dei vostri o il mio 400 f5,6 e' decisamente una copia eccelsa... |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 20:27
anno di fabbricazione? se non erro dal 2007 che sono diventati stranamente nitidi a ta.. io ho scatti ottimi anche con l'1.4x a f8 e il pompone in galleria |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 20:32
Il mio 100-400 a TA e 400mm è ottimo (almeno su 1d3 e 5d), sinceramente l'unico motivo per andare sul 400 fisso è a velocità di AF, se non ti senti limitato da quella del pompone non vedo ragioni al cambio. Il 300 f2.8L non is lo lascerei perdere per l'unica ragione che se si rompe diventa un costoso fermacarte ed io questo rischio non lo correrei. Al tuo posto prenderei un 120-300 f2.8 OS sigma (la penultima versione, quella non marcata sport) usato, come qualità non sei lontanissimo dal fisso canon (praticamente uguale al centro, perdi un po' ai bordi) ma prendi un'ottica con i ricambi, probabilmente in garanzia ed in più con la versatilità dello zoom. Ciao Andrea |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 23:38
Ho avuto in contemporanea sia il pompone ed il 400 5,6 fisso con la 7d, il 400 era più nitido ai bordi mentre nel pompone sembravano sfumati, ho preso la 5dmark3, assolutamente nessuna differenza, di fatto ho venduto il fisso ora uso il pompone con extender canon 1,4 serie 2, posso croppare ed avere ancora qualità, in tutti i casi per la naturalistica se puoi acquista ottiche stabilizzate, da poterle usare a mano libera altrimenti se lavori su treppiedi ottieni scatti come ce ne sono a migliaia. saluti. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 23:50
Credo di tenere il pompone ancora x un po' , puntavo al 300 2.8 xke avrei un Po più possibilità di composizione rispetto a un 400 e poi moltiplicando raggiungerei i 420..in pratica ho due focali invece il 400 non mi lascia molte possibilità... ascolterò il consiglio di Davide Zonta tengo il pompone bloccato a 400 e vediamo come mi trovo... Poi prendo in considerazione il Sigma 120/300 2.8 anche se non vorrei scostarmi da Canon x una mia fissa personale... Grazie a tutti per il passaggio |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 0:06
forse Nicolagrandi è il caso che tu definisca le tue esigenze-prioritá chedendoti cosa vuoi... : - fisso o zoom ? poliedricitá o resa? stabilizzato o non stabilizzato? focale più spinta o ti sono sempre sufficienti 400mm ? cerchi il miglior compromesso? altre considerazioni: il sigmone 120-300mm os rende meglio su sensori aps-c e aps-h e lavora molto bene con extender 1.4x e 2x canon . Il 300mm f.2,8 (meglio is) ti permette di sfruttarlo sia nudo, a 420 e 600mm . Se ti senti a volte limitato nelle focali (troppo corto) ti consiglio queste due opzioni . ciao, lauro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |