| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 16:28
Ciao a tutti,stavo valutando l'acquisto di un obbiettivo per la mia 550D presa in kit con il 18-55. Uso la macchina fotografica maggiormente nelle vacanze estive e nei week end di 3/4 gg per visitare città europee, anche se vorrei cominciare ad usarla un pò più spesso.Dovendo ancora fare molta pratica e non avendo ancora scoperto quale possano essere i miei generi fotografici mi trovo in difficoltà sulla scelta della nuova lente.Mi sarebbe piaciuto il 24-105 ma leggendo i vari forum c'è chi lo sconsiglia per le focali che acquista con il formato ridotto,oppure il 15-85 che però mi lascia incerto vista la luminosità per foto in notturna.Anche l'85mm 1.8 mi piacerebbe ma credo che sia una lente troppo specifica?mi piacerebbe anche il sigma 50 1.4,il sigma 10-20 o canon 10-22,si ma che bello anche il 70-200f4 e xchè no il 24-70 2.8,mamma mia che belle foto con il 100mm L is macro....sono nel pallone,voi dovendo iniziare a costruirvi un corredo da che lente iniziereste?L'85mm è quello che mi attira di più di tutti per ora anche perchè ha un costo relativamente basso,facendo come lavoro il cuoco mi capita di poter fare delle foto anche a dei bei piatti,con l'85 ce la farei? |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 16:39
Per un amico ho scattato alcune foto ad alcuni suoi piatti utilizzando il 60 macro, per un utilizzo generico, a mio avviso, potresti iniaizare ad affiancare al 18-55 un 70-300 di Tamron così da essere coperto bene da 18 a 300. In un secondo momento potrai capire quali sono le tue principali esigenze ed adattare il corredo con maggior cognizione di causa. Secondo me spendere ora 1.000 euro per un ottica che poi non ti soddisfi o non la sfrutti abbastanza non ha molto senso... |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 17:29
Un amico ha un Tamron 70-300 che non usa,forse me lo potrei far prestare per provalo anche se credo che per adesso sarebbero focali che userei meno.Forse il 15-85 mi darebbe modo di avere un range di focali abbastanza ampio da potermici divertire e forse anche di capire se ho bisogno anche di focali più in basso o in alto,l'unica cosa che mi blocca è la luminosità se l'avessero fatto F4 costante non ci avrei pensato sù.Il 17-55 costa un botto e leggendo quà e là mi sembra di capire che abbia una poca resistenza alla polvere. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 18:04
Sulla resistenza alla polvere non sono d'accrodo, se tenuto bene gli ultimi modelli hanno notevolmente migliorato!! Io lo utilizzo con grande soddisfazione ma in termini di range di focali non ti cambia nulla rispetto al tuo 18-55. A mio modo di vedere potresti provare a frati prestare il tamron e capire se può essere una soluzione adatta alle tue esigenze. Il 15-85 a mio modo di vedere non è molto economico per la luminosità che possiede e molto meno definito del fratello 17-55; d'altra parte se per te il range di focali è un'esigenza percepita chiaramente, può tranquillamente sostituire il tuo plasticotto. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 18:21
E' che con quello che costa il 17-55 nuovo ci prendo un 24-70 usato.Pensando ad ipotetici corredi mi vengono in mente questi: 10-20/10-22+24-105+85 15-85+70-200f4+501.4 10-20/10-22+24-70+70-200f4+100macro Quello che forse vorrei per primo pezzo del corredo sta nelle fasce di focali centrali,oppure se fosse divertente iniziare a giocare con l'85mm.Diciamo che la parte grandangolare estrema sarebbe l'acquisto che farei in estate.E' che di obbiettivi me ne piacciono tanti forse preso anche dalla smania di acquistare un nuovo obbiettivo ma vorrei fare un acquisto ragionato senza sprecare i soldi specie xchè non ce ne sono molti...ma comunque mi piacerebbe un ottica valida che mi potrebbe anche rimanere negli anni. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 20:21
mi sa che così a priori è difficile darti una risposta se non sai che tipo di foto vuoi fare. Ti consiglio di girare per il forum tra le sezioni con le foto pubblicate dagli utenti e prova a vedere quali ti trasmettono qualcosa e vorresti fare pure tu. |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 20:29
A mio modo di vedere il 24-70 è pari al 17-55 per qualità ottica, in più è stabilizzato; inoltre considera che su APS-C il 24-70 diventa un po' lungo perdendo buona parte del lato wide. Sinceramente penso che a livello di corredo l'ultimo sia il più completo ma anche il più costoso. Detto questo secondo me, prima di procedere a creare un corredo, dovresti capire meglio le tue esigenze: ovvero, cosa ti piace fotografare? Quando hai l'opportunità di scattare quali soggetti prediligi? Risposto a queste due domande, in parte simili, potrai chiarirti le idee su quale lente puntare! |
| inviato il 08 Dicembre 2011 ore 23:10
Come tipo di foto per il momento non sono interessato alle foto di volatili e di animali(caccia fotografica?)e alle foto sportive anche se praticando la boxe mi capita di andare con amici a vedere degli incontri dove magari qualche scatto mi piacerebbe farlo.Le foto di paesaggi mi piacciono molto ed anche le foto autunnali con i loro colori caldi, specialmente quelle dei parchi con le foglie secche cadute,mi piacerebbe fare delle foto in notturna di Firenze visto che sono un fiorentinaccio e delle città che mi capita di visitare in vacanza,foto culinarie ma anche qualche bel ritratto ad animali domestici e a i bellissimi figli dei miei amici. |
| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 1:05
Ciao Chef, quando non si hanno le idee chiare è sempre meglio stare attenti, magari aspettare un po' o andare cauti. Per le foto in notturna non servono ottiche luminose ma un cavalletto (a meno di soggetti in movimento)..., serve un'ottica luminosa invece se vuoi fotografare ad un incontro di boxe o ad un concerto. Come dice luke, forse non ha senso per te spendere ora 1000 euro per un'ottica, forse iniziare con un 85mm f.1,8 potrebbe essere un'idea, avresti una lente di ottima qualità a basso costo che potrai usare con soddisfazione anche in un futuro passaggio a FF e mantenere comunque a vita nel corredo. Con l'85 ti renderai poi conto se hai bisogno di focali più spinte (come un 70-200) oppure se come secondo acquisto sarà meglio puntare su un grandangolo 10-22 o simile e alla fine, se ancora avrai esigenze di migliorare la qualità, puntare su un buon medio zoom come il 24-70 o anche il 24-105. Buone Feste e auguri anche per gli acquisti Ciao. |
| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 14:11
Ciao Chef, se il 18-55 del kit ha già le focali che sfrutti e vuoi maggior qualità ma soprattutto luminosità, puoi passare a un 17-50 2.8 Tamron (magari non Vr), luminoso e di ottima resa (vedi i test su photozone.de); con meno di 300 euro lo prendi nuovo, magari ci abbini l'85 fisso e con circa 600 euro di spesa complessiva hai due ottiche luminose e di ottima resa..., una buona base per fare pratica spendendo complessivamente la metà di 24-70 2.8 e avere più range..., io stavo pensando di cambiare corredo e pensavo proprio ad una accoppiata del genere per non svenarmi inizialmente ed avere comunque un discreto range di focali, probabilmente le più standard e usate. Ciao. |
| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 15:44
“ E' che con quello che costa il 17-55 nuovo ci prendo un 24-70 usato. „ si ma ti ritroveresti in questa stessa situazione “ Mi sarebbe piaciuto il 24-105 ma leggendo i vari forum c'è chi lo sconsiglia per le focali che acquista con il formato ridotto „ Proviamo a fare chiarezza.. budget, esigenze, cosa ti sta stretto della lente in kit? |
| inviato il 09 Dicembre 2011 ore 19:15
Come budget siano sui 1000 euro,ma se avanzano non mi dispiace Con la lente in kit in alcune occasioni mi sono sentito corto,Le esigenze che ho sono quelle spiegate poco sopra ma credo che a primavera non disdegnerei le uscite macro anche xchè proprio oggi qua sul forum sbirciando tra le varie foto ho scoperto un bellissimo parco "il parco della piana fiorentina". Diciamo che sui 350 euro me li danno i familiari con i restanti 600/700 me lo prendo per i fatti miei un obbiettivo. |
user1934 | inviato il 09 Dicembre 2011 ore 20:43
Vuoi un consiglio vero? i fissi lasciali perdere,le foto che piacciono a te sono i viaggi? le stesse foto che faccio io i viaggi, per 35 anni ho usato i fissi con l'analogico poi gli ultimi 5 anni con il digitale gli zoom tutto un altro mondo,hai gia il 18-55 non è il massimo l'o avuto anche io usalo, con i soldi che hai comperati un buon zoom di quelli che ti restano per tanti anni e non pensare tanto lo vendo, il zoom che ti consiglio è il 70-200is f4 con quello sei coperto da 18-55,al 70-200, un domani quando avrai piu soldi sostituisci 1i 18-55 con uno migliore |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |