| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:06
Io ho avuto il 75-300 III: lente abbastanza scarsa, ma qualcosa di buono si riesce a tirare fuori! Rispetto all'altro da te linkato, il 55-250, ha il vantaggio di avere 50mm in più di focale ed una costruzione migliore (baionetta in metallo). Il 55-250, invece, ha il vantaggio dello stabilizzatore. A livello di nitidezza credo siano simili, ma su the digital picture il 75-300 non c'è. Sulla stessa fascia di prezzo non credo ci sia nulla di meglio, ma aumentando un po' il budget (raddoppiandolo in realtà ) c'è il Tamron 70-300 vc usd. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:27
Eh infatti il tammy era venuto in mente anche a me, dovrebbe essere meglio in tutto... non so se ci stiamo come budget però. Ti ringrazio! |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:27
Se le schede presenti su questo sito sono esatte, aggiungo che: il 55-250 ha un maggior rapporto di riproduzione alla minima distanza di messa a fuoco (0,31x contro 0,25). Inoltre sembrerebbe avere internal focus e full time manual focus, ma mi sembra davvero strano su una lente di questa fascia e con il motore di messa a fuoco non usm. Alla luce di questo, anche io consiglierei il 55-250! Sacrificando 50mm di focale si ha il vantaggio di una lente più leggera e compatta (non che il 75-300 sia un bestione eh!), stabilizzatore ed un maggior ingrandimento per close up! |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:36
Personalmente non posso che consigliare il 55-250: leggero, poco ingombrante, risultati soddisfacenti. Non ho provato il 75-300, ma il 70-300 IS di Canon l'ho avuto in prestito da un amico per qualche giorno e sinceramente non l'ho rimpianto riconsegnandolo. Certo, è costruito meglio, ha 50mm in più, ma il 55-250 ha dalla sua la leggerezza e la maneggevolezza: se ci vai in giro tutto il giorno non lo senti nemmeno, mentre il 70-300 è un po' più ingombrante e scomodo. Dulcis in fundo, per il prezzo che costa, offre delle immagini sorprendenti. Ovvio, siamo lontani dalla qualità di un 70-200, ma comunque di tutto rispetto. In buona sostanza, per me, è un'ottimo rapporto qualità/prezzo. Soprattutto se non ha particolari esigenze |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:42
Ho avuto il 55-250 e come rapporto qualità/prezzo è molto buono. Fino a quasi 200mm chiudendo di uno o due stop è discretamente nitido, oltre è un macello. L'AF è lento come tutti i non-USM e sui tele sappiamo che non è un dettaglio da poco. Lo stabilizzatore è buono, non è ai livelli del Tamron 70-300 ma un paio di stop di aiuto li dà. Mattfala, l'autofocus credo sia interno, se non ricordo male non ruota nè si allunga niente muovendo la ghiera. Il Full-time-MF ce l'hai una volta sola, al primo tentativo sgrani i denti del motorino e dopo gira che è una meraviglia. |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:52
“ Il Full-time-MF ce l'hai una volta sola, al primo tentativo sgrani i denti del motorino e dopo gira che è una meraviglia. „ Me li immagino già, centinaia di utenti che leggono la scheda del 55-250 su Juzaphoto e, appena arrivato, distruggono la lente focheggiando a mano in "af" |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 14:55
NDR: io mi riferivo alla versione classica linkata da Guidoz, la nuova versione STM potrebbe/dovrebbe avere il FTM focus |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 15:29
Ciao Guidoz, personalmente mi sentirei di consigliarti un terzo obiettivo (già introdotto da altri nella discussione) e parlo del tamron 70 300 VC, un'ottima lente dal rapporto qualità prezzo davvero eccezionale. Certo il prezzo è ben diverso dai due teleobiettivi da te linkati, ma lo è anche la qualità.. se lo dovessi consigliare ad un amico non ci penserei due volte! ha uno stabilizzatore eccellente, è una buonissima qualità di immagine! magari il tuo amico potrebbe cercarlo usato, per risparmiare qualcosa..ma ripeto è una lente ottima e ne trarrebbe davvero dei benefici nelle foto.. e poi se la passione lo prende, ha gia qualcosa di valido nel parco ottiche.. Ciao |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 15:44
“ Mattfala, l'autofocus credo sia interno, se non ricordo male non ruota nè si allunga niente muovendo la ghiera. „ Non conosco la versione STM, ma la precedente che posseggo (e che dovrei vendere visto che ho preso il 70-200 f/4 IS ) ruota e si allunga mettendo a fuoco |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 15:47
"Se non ricordo male" appunto. Non posso neanche dare la colpa all'età.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |