RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ottica per nikon d800


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Ottica per nikon d800





avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 12:35

Quale obiettivo acquistare per lavorare e sfruttare tutto il potenziale della d800?la nikon ha stilato una lista di obiettivi ma tanti purtroppo non lavorano bene con questa macchina ad esempio il 24-70 f2.8 pur essendo un signor zoom segna il passo.....ho l'impressione che i migliori siano 85mm f1.4. - 70-200f2.8vrii e 16-35f4 vr!!chiedo lumi a chi utilizza la d800???sarei grato a chi utilizza la d800 come me di rispondermi e consigliarmi.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 22:27

Chi ha detto che il 24-70 nikkor f2,8 non lavora bene con la D800 ? (il solito che non l'ha mai provato e che ne parla male?)

Secondo me il 24-70 f2,8 nikkor su D800 e' splendido. (NB: ho D800 e 24-70 f2,8 nikkor, e lo trovo uno dei miei migliori obiettivi che abbia, tra gli altri ho Nikkor 50 f1,4 AFD, Nikkor 85 f1,8 AFD, Nikkor 28 f2,8 AFD, Nikkor 35 f2 AFD, Sigma 150 f2,8 macro OS HSM DG, Nikkor 300 afs f4, quindi non faccio il confronto tra 24-70 e qualche zoommone economico ma tra il 24-70 ed i fissi).
In compenso ho letto pareri discordanti sul 16-35 f4 VR (paragonato al 14-24 f2,8 nikkor intendo dire). Dopo di che l'85 f1,4 e' sicuramente migliore del mio 85 f1,8 AFD , ma fare affermazioni gratuite che il 24-70 pur essendo un signor zoom segni il passo e non lavori bene mi pare una forzatura assolutamente non corretta e fuorviante.

avatarjunior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 22:32

Quante pippe e quante storie con questa presunta incapacità di risolvenza..
E quante pippe e quante storie contro la D800.

Dico solo che la ho acquistata dopo aver avuto per anni una Canon 5D2, ed è tutto un altro pianeta. La D800 è una signora macchina, e ciò che mi ha colpito di più sono proprio gli aspetti che in teoria sarebbero negativi, o definiti tali (alto numero di mpx, gestione dei file, gestione degli alti ISO, ergonomia ecc).

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 22:37

Ciao Mark2014, secondo me con il nuovo Tamron 24-70 2.8, che è pure stabilizzato, ti troveresti molto bene... ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 22:47

Concordo con il fatto che la D800 sia una signora macchina. L'ho comprata dopo la D200 e devo dire che e' un altro pianeta.
Secondo me, un qualsiasi obiettivo di qualita', anche AI ed AIS, (e mi vengono in mente obiettivi tipo 28mm AIS, Micro 55 f2,8 AIS, Nikkor 105 AIS f2,5) su D800 da' risultati eccellentii, e quando leggo che gli obiettivi come il 24-70 f2,8 segnano il passo mi viene l'orticaria.

(Certo, se uno vuole un obiettivo stabilizzato, meno luminoso ma con il VRII, allora puo' andar bene il 24-120 per dire).
Non so perche', ma il mondo si divide in tre categorie.

Chi non ha mai provato il 24-70 f2,8 nikkor e si fa un sacco di pippe teoriche (magari leggendo i grafiici di note riviste) denigrandolo, chi l'ha provato e se lo tiene stretto (e non ne conosco uno che l'abbia mai criticato su D800 per la qualita'), e chi, pur avendolo provato l'ha cambiato a ragion veduta per il 24-120 f4 VR (o ha preferito direttamente questo) semplicemente perche' gli serviva (e sottolineo ripetutamente, gli serviva), un obiettivo piu' compatto, piu' leggero, piu' versatile (con maggior escursione focale) e anche stabilizzato (facendo una scelta oggettiva per un obiettivo piu' leggero e versatile e di qualita' paragonabile al 24-70 f2,8 da f4 in su). Oppure dopo valutazioni voleva risparmiare un po' di soldi rispetto al fratello maggiore cadendo sempre in piedi su un ottimo prodotto.

Se un obiettivo e' ottimo, anche se non ha i nanocristalli, la super stabilizzazione, il motore turbo di messa a fuoco, e' ottimo anche con la D800 anche se e' stato prodotto ai tempi della pellicola.

Dopo di che, la D800 mette alla frusta gli obiettivi, questo si', e' un dato di fatto.
Anch'io ne sono soddisfatto per gli aspetti legati all'elevata risoluzione, all'ergonomia, all'alta qualita' dei files prodotti anche in scarsa illuminazione.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 22:49

Domanda che pongo sempre: ma il Tamron 24-70 2.8 e' nitido (ed utilizzabile) a tutta apertura, cioe' anche ad f2,8, oppure e' un po' morbido ad f2,8 ed inizia ad andare bene da f4 in su? (Per capire).

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 22:50

utilizzabile

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 22:52

Ottimo allora.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 22:57

Concordo pienamente con Apeschi <8vorrei vedere qualche foto). Ho la D800 dopo un'esperienza con la D90 e le buone ottiche vanno sempre bene. Ho recentemente ripreso un "vecchio" 85 f 2.0 serie AI e va benissimo !
Un caro saluto a tutti !

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 23:00



scattata con tamron 24 70 e d700 a iso 1600 e 1/15 sec.. lo stabilizzatore serve...

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 23:02

Concordo, ma dipende dall'uso. Ad esempio per lo street notturno non serve a nulla mentre serve l'apertura che consente tempi più veloci per i soggetti in movimento. Comunque il Tamron 24-70 VC f 2.8 va benissimo.
Ciao.

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 23:13

per street notturno non ho mai fatto prove serie, finora ho sempre usato il 50 1.8. ecco una foto d700+tamron 24 70 a 50 mm, f2.8, iso 1600 a 1/60s.


a 24 mm il tamron vignetta un po', ma credo succeda ache al signor nikkor, e si toglie un 1 nanosecondo in pp..

avatarsenior
inviato il 19 Gennaio 2014 ore 23:21

Detto sinceramente ed in tutta onesta'. Io, come dicevo ho il nikkor 24-80 f2,8 che non e' stabilizzato. Allora, ammetto che con tempi lunghi, a mano libera, ho l'inevitabile micromosso (servirebbe come minimo un monopiede o meglio ancora un treppiedi). E' inutile negarlo (non sarebbe corretto). Ad f2,8 e' nitidissimo (ma per nitidissimo intendo veramente nitido, anche ai bordi, e non semplicemente utilizzabile o accettabile). Diafframmando e' una lama.
In luce che consente di utilizzare tempi accettabili, e' secondo me eccellente. Come resa, nitidezza, plasticita'.
(Forse e' un po' piu' freddo come tonalita' rispetto alle ottiche di vecchia scuola nikkor, afd afi per intenderci, si avvicina di piu' alle lenti moderne, e' un pochino piu' contrastato).
E' robustissimo, una roccia. Il paraluce e' solidissimo ed ha un bottoncino di sblocco (cosa che non avevo mai visto, visto che questa e' l'unica lente 'professionale' top di gamma che possiedo).

Poi ben vengano i vari Tamron e Sigma (meglio appunto se stabilizzati), ma io il mio non lo cambio.

avatarjunior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 14:09

Io non mi permetto di giudicare nessuno pero ' a mio parere la d800 funziona bene e lavora bene con determinate ottiche purtroppo il 24_70 f2.8 che e' una focale della famosa triade nikon va' bene anzi benissimo sulla d700 sulla d800 no.a mio parere rendono bene sulla d800 altre ottiche tipo il 16-35f4. 85mmf1,4. 70-200 f2.8vrII.

avatarsenior
inviato il 20 Gennaio 2014 ore 20:54

Scusa, una domanda semplice, lo dici perche' l'hai provato o per sentito dire? Lo dici a tuo parere che non funziona bene in virtu' del fatto che l'hai testato personalmente? Io l'ho provato personalmente e posso dirti solo che e' ottimo, se anche tu l'hai provato personalmente va bene (potrebbe anche essere che il mio sia particolarmente riuscito bene e che i problemi di test imputabili a Sigma siano anche di Nikon), ma se lo dici per sentito dire, allora e' un altro discorso.
Un conto e' un parere (legittimo, per carita'), un conto e' avere sia l'obiettivo in questione che il corpo in questione ed averlo provato (c'e' una piccolissima differenza), o no? Io mi fido di cio' che vedo e che provo, dei si dice no.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me