JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ci sono vari fattori, ma principalmente dipende dalla carta fotografica, dall'emulsione usata dalle industrie produttrici. Se si nota, le foto con carta usata dagli anni '70 circa prende tono magenta, mentre quelle precedenti giallognola.
Grazie andrea. Non capisco peró perché alcuni colori si mantengono mentre altri si modificano. Poi nelle foto anni 70 noto in realtá piú una tendenza al giallo mentre primi anni 80 al rosso.... peró capita che foto della stessa serie scattate e sviluppate assieme abbiano dominanti diverse. pensavo dipendesse dalla fotosensibilitá di alcuni colori che soffrono piú di altri. Come negli arazzi ad esempio.....
@ Nico, questa differenza di dominante colore anche della stessa serie di stampe è spesso dovuto alla carta, nella carta viene stesa un'emulsione. Un esempio per certi "difetti" è il cambio di lotto di emulsione durante la fase di produzione, idem per il lotto di carta. Considerare anche la possibile diversa location di stoccaggio (la temperatura e l'umidità può generare variazioni nei vari lotti), e accelerare il tutto un po' dipende anche dalla qualità dei chimici utilizzati per lo sviluppo e fissaggio. Poi mettici che da un periodo storico ad un'altro la tecnica e tecnologia è cambiata, e di conseguenza anche con essa i tipi di carte e emulsioni...
Grazie per i consigli dei programmi, direi che sarei più orientato verso topaz, perchè uso gia il topaz denoise, e vedo che da ottimi risultati, ora provero anche gli altri, grazie ancora, ciao!
P.S. (io adoro l'effetto della "vera" pellicola invecchiata, la trovo molto vintage e mi fa pensare molto di fronte ad una fotografia che ha molti anni alle spalle.)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.