| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 22:21
Ciao a tutti, sono un felice possessore di una nikon d7100 e come obiettivo "tuttofare" ho il classico nikon 18-105, però associato al sensore della d7100 mi sembra che non riesca a dare il meglio di se, quindi sarei intenzionato a sostituirlo....i due obiettivi che ho adocchiato sono il nikon 16-85 vr e il nuovo sigma 17-70 C ( ho tralasciato il tamron 17-50 2.8 perché è un pochino corto). Secondo voi, associato alla mia d7100, quale dei due renderebbe meglio in nitidezza e qualità delle immagini??? Grazie a tutti aspetto i vostri pareri!!! Ciao Daniele |
| inviato il 17 Gennaio 2014 ore 22:53
Tamron 24-70mm f.2,8 vc . Rivendi l'ottimo 18-105mm vr facendo felice qualcuno e monetizzando. Più avanti il nikon 12-24mm ciao, lauro |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 13:11
Purtroppo come budget il tamron 24-70 è un pò alto e poi sarei un pò troppo lungo come grandangolo, il 12-24 nikon è un mio pallino ma siamo ancora più fuori badget dell' altro!!! ....rimanendo ai due modelli che ho detto io....quale reputate migliore?? |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 19:03
Nessuno che li ha provati entrambi e può darmi un parere??? |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 19:23
Manca il genere sul quale vuoi cimentarti. Io sono canon ma ho letto qualcosa su entrambe le lenti. Intanto se ti serve più luce o più comodità la scelta è obbligata. Poi sono due lenti di ottima qualità ma il nikon, forse, è un po' caro. Se pensi che in cambio ad uno stop di luce, paghi anche 150€ in più per un mm sotto e 15 sopra... poi, i mm si recuperano con passo indietro/avanti o crop. La luce con gli iso ma la pdc come la recuperi? |
| inviato il 18 Gennaio 2014 ore 21:15
Grazie della risposta Falconfab, per il genere di foto diciamo che faccio(cerco di fare) un pò di tutto(street-paesaggio-famiglia ecc..tranne caccia fotografica), a me non interessano quei pochi mm di differenza tra i due obiettivi perché come dici tu i mm in più o in meno si recuperano con un passo avanti o indietro, a me interessa avere una nitidezza nelle immagini migliore di quella che ho adesso con il mio 18-105 nikon! Magari anche riuscire a trovare un test tra questi due obiettivi ma ho cercato nel web e nn ho trovato nulla... |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 11:19
Vedi lele .. tu stai usando un'ottica nikkor tra le più interessanti come rapporto qualità/prezzo ma come per tutte le ottiche accoppiate ad una nikon d7100 devi sempre ricordarti che il sensore richiede un tempo di scatto superiore ad una d7000. Se fossi in te non sostituirei il 18-105mm ma lo affiancherei con un'ottica mooolto nitida e luminosa che ti coprirebbe la parte grandangolare come il tokina 11-16mm f.2,8 qui trovi un confronto tra il 18-105mm e il 16-85mmvr nikkor: www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 qui invece il confronto tra il 18-105mm e il tokina11-16mm www.the-digital-picture.com/Reviews/ISO-12233-Sample-Crops.aspx?Lens=6 ciao, lauro |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 15:29
Si in effetti del tokina 11-16 ne ho sentito parlare sempre bene, però ha un escursione focale un pochino limitata e potrei fare solo i paesaggi. La mia idea iniziale era di prendere uno dei due obiettivi da me citati per sostituire il 18-105 e avere più qualità ottica (sigma 17-70 c o il 16-85 vr nikon) e poi prendere un obiettivo wide tipo il samyang 14 2.8 ....sono confusissimo, un giorni quasi mi convinco di un obiettivo il giorno dopo cambio idea anche a voi succede questo o sono un caso irrecuperabile??!?!?!?ahahahha |
| inviato il 19 Gennaio 2014 ore 16:53
Del sigma 17-70mm os possi solo dirti che è intrigante come all-in-one amche se l'escursione non è esagerata. il diaframma f.2,8 è sfrutatbile solo alle focali più basse e ha una propensione ai close-up. La resa ai bordi non fa impazzire , lo collocherei molto dietro ai 2 tamron. Il nikkor 16-85mm ti regalerebbe ben 2 millimetri in più nella parte grandangolare che servono sempre e molto probabilmente è anche più nitido del 18-105mm .. il problema di fondo è che qualcuno possa confermartelo dato che sulla carta non ho notato differenza di resa così eclattanti (imho) . Tornando alla mia proposta precedente potresti pensare a 18-105mm nikkor e affiancargli il sigma 10-20mm o tokina 12-24mm serie II f.4 . (imho) ciao, lauro |
| inviato il 20 Gennaio 2014 ore 11:10
Si il sigma mi intriga moltissimo anche a me, su internet ne parlano tutti molto bene e sono tentatissimo, se solo trovassi qualche negoziante che me lo facesse provare sarebbe fantastico....continuerò a cercare le varie prove in internet prima di fare l' acquisto.... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |