| inviato il 15 Gennaio 2014 ore 7:59
Buondì! Mi rivolgo a voi che siete molto più esperti di me chiedendovi un consiglio... Ho da un paio d'anni il 70-300 canon [non il serie L] e spesso mi sentivo un po' corto...Un mio amico mi venderebbe il 150-500 sigma...Il punto è, se faccio il cambio, è un vero upgrade? A parte la differenza di 1/3 di stop già sopra i 300mm, quello che mi "preoccupa" è la velocità AF...ci sono differenze significative tra i due modelli? A livello di qualità di immagine invece? Grazie mille a tutti. |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 8:10
Ammetto che mi aspettavo un po' più di risposte, ma sono fiducioso che arriveranno... Nel frattempo ho fatto qualche test più o meno approfondito e ho scoperto un po' di cose strane... I 300mm del canon corrisponderebbero [come scena inquadrata] ai 360-370 del sigma, mentre i 500mm del sigma appaiono più vicini ai 430-440mm... Per cui l'apparente guadagno in mm sembrerebbe essere nell'ordine di 70mm. I test li ho fatti tutti su trepiede con due 7d, ma ammetto di averli fatti in camera, e da quel che ho letto, sembra che tutti gli zoom se usati alla minima distanza di messa a fuoco, siano "più corti" di quanto dichiarato... E' vera sta cosa? Se sì, potrebbe essere che non abitando in un castello [   ] , sono spesso stato dentro ai 3 metri dai soggetti, e che quindi mentre il canon lavorava a "pieno regime" il sigma fosse "castrato"? Ultima cosa, è possibile che il sigma lavori già a diaframma 6.3 sopra i 290mm? Non è un po' "sporporzionato"? O è l'esemplare che ho io in prova che non è a posto? Un grazi di nuovo a chiunque mi risponda |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 8:23
Ti confermo che gli zoom specie se lunghi con soggetti vicini non hanno il massimo ingrandimento. Dovresti fare la prova magari fotografando un oggetto distante dalla finestra. Vero anche che alcuni zoom non arrivano comunque ai mm dichiarati. Il 100-400 arriva a 390 e anche il costoso 200-400 non è proprio un 400. Lo si vede raffrontandoli ai fissi. Come prestazioni ottiche sono ottiche simili ma mi aspetterei un vantaggio per il 150-500, così come nello stabilizzatore. Il 150-500 ha un calo di qualita' a 500 mm. Se il peso e l'ingombro non sono un problema e se perdere i primi mm (da 70 a 150) non ti interessa ritengo che il cambio costituisce un vero upgrade. Sulla carta potrebbero essere due ottiche che possono convivere nelle stesso corredo perché possono avere usi diversi. Per città porterei il 70-300 e non il pesante 150-500; in un safari o per fauna in generale il 150-500 e' senza dubbio preferibile. Non so a quale prezzo prenderesti il 150-500 ma ti consiglio di valutare due alternative: il "classico" 100-400 e il 400 5.6. |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 8:31
Ecco...quindi FACIP mi confermi parte dei miei sospetti...dovrei fare il test su soggetti oltre i 5-10m per vedere effettivamente la differenza...spero nel week end. Per la perdita dei mm iniziali non sarebbe un problema, sarei comunque coperto dal 18-135 stm e appunto useri il 150-500 proprio per soggetti tendenzialmente lontani...Per la velocità dell'AF e dello stabilizzatore, sì, anch'io non ho notato grandi differenze... Purtroppo entrambi gli obiettivi non posso permettermeli, quindi devo scegliere...vendo uno per poter prendere l'altro...il budget è molto risicato Grazie per il tuo intervento |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 9:05
io ho vendutto il tamron 70 300 vc e ho preso il sigma 150 500 e ho sbagliato, -sigma e tropo buio per i miei gusti,devi alzare troppo iso altrimenti autofocus fa fatica,serve una giornata di sole -e troppo pesante,dopo 7-9 foto devo riposare. ,non e adatto per la citta -tra 300 e 500 non e cosi tanto(pensavo di piu) con un crop di un tamron non ho notato differenza di qualita. Poi dipende che tipo di foto fai,se ti serve sopra i 300mm in una giornata piena di sole sigma e un buon obiettivo,io lo pagato 500 euro usato. |
| inviato il 16 Gennaio 2014 ore 9:34
Esatto, IONCII hai centrato il problema...riuscire a capire l'effettiva differenza tra 300 e 500mm...che sulla carta sono tanti, ma tradotti nella realtà, sembra di no... Il peso non è così debilitante, o quanto meno, mi sembra molto ben distribuito...ma di certo si porta in giro peggio del canon e soprattutto, non passa inosservato Lo userei principalmente per "caccia fotografica" o comunque catturare soggetti lontani...il diaframma di 6.3 lo potrei anche gestire/capire perchè fino appunto a 300 è comunque 5.6 come il canon... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |