RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

virtual tour subacqueo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » virtual tour subacqueo





avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 15:16

salve a tutti

prossimamente mi si potrebbe presentare questa "sfida".
dovendo fare delle foto 360 per una piscina dotata un particolare impianto led subacqueo per le partite di pallanuoto è balenata quest'idea..
io raccolgo la sfida..

per ora ho una 5d2 con economico zenitar 16 fish (economico ma ci tengo a non farlo annegare), un buon culmann e la testa pano-maxx.
non ho mai affrontato il tema subacqueo quindi sono totalmente ignaro della fattibilità.
qualche consiglio su tecniche e strumentazione?

grazie a tutti
Ale

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 16:38

Non ho capito se devi montare tutto sott'acqua.
Nel caso la vedo dura perché la panomaxx e il tripode impongono una struttura stagna molto grande.

Se ipotizzi invece di montare uno scafandro solo sulla camera ed avere il resto sott'acqua è fattibile ma con una spesa di soldi ed energie notevoli.

- Zavorrare ( bene) tripode e testa avendo fatto prima la verifica del parallasse i relazione alle dimensioni dello scafandro ( sempre che la panomaxx la regga)

- Eseguire la sequenza di scatti in modo corretto sott'acqua ( forse è difficile far avanzare la rotazione della testa con precisione scatto dopo scatto). dovendo girare intorno al tripode la massa d'acqua spostata può far muovere leggermente tutto secondo me.

- prevedere una esposizione media e smanettare un po per rendere omogeneo il fluido e i suoi riflessi che cambieranno da foto a foto ( a seconda della fonte di luce e della sua incidenza nell'acqua)

- avere manico ed esperienza nell'assemblaggio e nella PP per il bilanciamento del bianco ( i questo caso io ne vedo almeno 2 o tre a causa del colore che cambia da aria a fluido e della posizione delle lampade rispetto alla luce del sole ( se c'è)

tutto fattibile ma con una spesa di non meno di 500€ per uno scafandro decente ( avendo già il resto) e un giorno intero di prove con l'ausilio di piombi da sub ecc ecc


ALTERNATIVA:



puoi fare lo stesso una foto a 180gradi con angolo verticale di almeno 30gradi utilizzando una parabola a specchio ( sono fatte apposta) che in un solo scatto ti fa una fascia ( definita dai gradi ).
Se, con l'ausilio di una struttura orizzontale metallica ( stativi da cinema noleggiabili), monti la camera capovolta verso il basso facendo entrare in acqua solo la parabola, puoi prendere l'intera piscina e vederne bene parte del fondo e tutto il perimetro ( che mi sembra nel tuo caso il punto di interesse maggiore.)
.
il rischio è che ti cada la camera in aqua ma basta essere prudenti. Secondo me è fattibile anche a mano libera ( magari sdraiati sul trampolino).

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 17:29

la vedevo più semplice..

a me che spaventa di più sono i gusci protettivi.. non pensavo costassero così tanto
se qualcuno ha da consigliare modelli piu semplici ed economici ben venga

l'idea dello scatto unico la vedo ancora più rischiosa, io la macchina vicino all'acqua non la metto, piuttosto sotto :-)

in ultimo non ho mai fatto post su foto subacque, se qualcuno avesse un raw da girarmi ne sarei lieto

grazie
Ale

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 20:24

Dalla tua richiesta di consiglio ho dato per scontato un livello di qualità della foto alto.

Già la parabola abbassa la qualità e mi sembra in ogni caso una soluzione accettabile se sei accorto nell'usarla.

Diversamente basta fare delle foto tradizionali sott'acqua anche a mano libera usando uno scafandro morbido; una busta con cilindro in vetro per l'obiettivo ma è scomodissima e non si riesce a manovrare la camera.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 22:32

se la busta tiene e costa poco..io proverei

io vorrei tenere un certo livello anche sott'acqua.. e la parabola non mi entusiasma.
ho visto che quei sistemi hanno un costo esagerato per quel che offrono.. imho

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 11:20

Per la qualità serve purtroppo spendere più soldi ed è nella norma che uno scafandro rigido per una reflex costi come la reflex ( in molti casi). Sono scafandri fatti per l'oceano e non per una piscina :)

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 12:09

come costo esagerato mi riferivo ai sistemi a parabola (correggimi se sbaglio)

rimango interessato ad informarmi ulteriormente e chiedo il vostro aiuto se avete esperienze di post subacquea (magari con un raw da girarmi) e gusci protettivi (anche buste meno tecnologiche)

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 14:27

giuro che se trovassi uno scafandro a 500 euri per la mia 5dii ne sarei davvero felice....
io ho trovato minimo a 1600-1700 + i vari oblò (solo quello fisheye costa 1000 eurini facili facili)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 15:10

concordo con Alesynth, uno scafandro per la 5D2 supera i mille euro in piu hai gli oblo' che costano altrettanto.
e se ti prendi una compattina subacquea che scatti in raw o nef (tipo la AW100) che abbia il grandangolo piu elevato?
zavorrare cavalletto e testa è il minimo...
oltre a quello cmq dovresti essere in grado si star sotto e poterti muovere, quindi muta da sub con vari pesi che ti tengano giu stabile....e un sistema di respirazione (bombole o a "tubo" )
io nella busta non ce la metterei mai se non per qualche scatto veloce a non piu di 20/30 cm sotto l'acqua.

avatarjunior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 16:46

inizio a valutare delle compatte nikon, canon.... modelli da consigliare?

e una go pro?

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2014 ore 20:23

io ho la Canon S100 ( 24mm F2) con lo scafandro originale Canon con diffusore flash sulla parte frontale.
E' a parer mio il minimo sindacale per fare foto sott'acqua.

il paradosso è che con lo scafandro la camera è molto più maneggevole che senza :)

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2014 ore 12:48

questo sistema quando verrebbe a costare?


avatarsenior
inviato il 26 Gennaio 2014 ore 20:15

camera + scafandro a meno di 1000€ considerato il costo della S100 ( o modello simile).

Oggi ho trovato questo link; giusto per far vedere che razza di macchina bisogna avviare per fare delle foto belle sott'acqua :) ovviamente non è una proposta ma vale la pena vedere solo come hanno impostato le luci ( per illuminare un angolo della vasca).

www.mymodernmet.com/profiles/blogs/harry-fayt-the-flood
( video in fondo alla pagina)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me