RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Crop on camera aps-c... vale la pena??


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Crop on camera aps-c... vale la pena??





avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:33

Domanda secca per chi fa un po' di naturalistica e sport, ma non solo...: ha senso tenere un'aps-c semi pro (50D) sostanzialmente solo per il fattore di crop, o rispetto ad una 6D o 5d2 l'ingrandimento in realtà volendo lo recupero tutto o quasi con la maggior possibilità di crop sul file? Inoltre, premesso tutto ciò che si dice sull'AF dei vari modelli, se ho ben capito il centrale della 6D è a croce, forse anche per la 5d2, quindi dovrebbero essere comunque meglio del centrale della 50D... la raffica non c'è ma questo è un altro discorso...grazie

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:40

Ma la 50D non ha tutti e nove i punti a croce?!
Comunque dipende da che ottiche hai e da quanto invisibile sei quando fotografi (soprattutto per l'avifauna che è sempre difficile da avvicinare qui in Italia).
Se hai un 500/600 f4 opterei direttamente per i FF e cercherei di avvicinarmi il più possibile invece se come me hai un 300 f4 moltiplicato punterei al doppio corpo aps-c e FF (7 o 70D + 6D).
La 50D ce l'avevo ma non mi è mai piaciuta nella gestione degli iso e nell'AF un po limitato per avifauna.

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:45

per naturalistica (non tanto avifauna per la verità) uso il 100-400 come massima focale, anche a me non piace la gestione ISO della 50D e anche con l'AF se il soggetto è lontano faccio fatica a "prendere la mira"....ovviamente il doppio corpo è l'ideale, cercavo solo di capire se con uno solo posso comunque soddisfare discretamente anche questo genere di foto

avatarsenior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:51

sono andato a dare una sbirciatina nel tuo profilo ed ho visto che hai il 100-400, con una FF per animali quali cervi volpi e altri grandi mammiferi potresti anche essere a posto ma il problema sorge nel caso tu volessi provare con la fotografia di soggetti più piccoli, dovresti costantemente croppare a meno che tu non sia così bravo da riuscire a diventare un tutt'uno con la natura..io non ci riesco e sono sempre alla ricerca di millimetri per avvicinarmi MrGreen

avatarjunior
inviato il 13 Gennaio 2014 ore 15:59

sono sempre alla ricerca di millimetri per avvicinarmi MrGreen
Chi non lo è?!!!:-P
Anche io mi pongo la stessa domanda di Fabio e tra i rimpianti dell'apsc c'è proprio quel fattore di 1,6 in più che spesso si rivela utile, anche perchè lenti dal 400 2.8 in su sono proibitive come prezzi per me. Eeeek!!!
Magari il FF permette di "croppare" alla grande senza perdita di qualità, ma nell'indecisione credo che alla fine affiancherò la 6d alla mia 60d, tralasciando l'ipotesi di vendere l'apsc con relativo 15-85 per arrivare ad avere solo la 5d III.

;-)

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 13:01

il vantaggio del crop esiste solo in condizioni di ottima luce e paradossalmente su soggetti non troppo lontani.


Vuoi dire il vantaggio dell'APS-C? Scusa faccio confusione... fra corpo crop (7D) e crop fatto sul corpo (5DIII)...
Potresti chiarire?

Paolo

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 14:14

Dopo un periodo in cui un sacco di fotonaturalisti hanno "buttato" le loro 7D, 1DIII e 1DIV, per le FF 5DIII e 1DX, mi capita sempre più spesso leggere commenti del tipo: "Ora però mi trovo corto col mio 600/4L, anche moltiplicandolo con 1.4x".

Tutto dipende se le due filosofie, cioè 7D + 400/5.6L da una parte, 1DX + 500/4L + 1.4X III dall'altra, producono differenze qualitative così eclatanti da giustificare le differenze di spesa di 2.000€ contro 15.000€, a prescindere se te lo puoi permettere o meno.

La 50D ha tutti i nove punti a croce ed ha il modulo AF milgliore della 5D2 e, credo, anche di quello della 6D, perché è una reflex nata per l'azione più delle FF che c'erano al momento, se non erro.
Quello che la 6D ha di migliore è la sua capacità di leggere a -3EV che consente di focheggiare "al chiaror di luna".
Confermo che la mia 50D nell'avifauna non era il non plus ultra (la 7D è insuperabile), ma in tutto il resto è sempre stata eccezionale nell'AF.

Comunque i paragoni vanno fatti a parità di condizione, perché ho toccato con mano che e facilissimo tenere a fuoco un volatile in volo con una 1D4 con 300/2.8L + 2x che occupa l'80% del fotogramma, rispetto una 50D + 300/4L che lo stesso volatile occupa meno della metà del fortogramma.

Fabio, se la tua intenzione è di usarla spesso per la naturalistica e lo sport, personalmente mi terrei la 50D e la affiencherei con una 5D2 usata. Tanto a venderla non ci ricavi più di 350€.
Infatti la mia, dopo diversi annunci a 500/450/400€ nell'arco di un anno, alla fine l'ho venduta a 350€ alla ragazza di mio nipote, aggiungendoci anche un po' di altri accessori.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 14:37

Grazie a tutti per i passaggi, Giorgio B. ultimamente sto facendo esattamente le tue considerazioni, la 50D mi conviene probabilmente tenerla, montare il 100-400 e non toglierlo più...per tutto il resto 5d2 o 6D, vedremo....

per quanto riguarda l'AF, purtroppo non mi sono mai trovato nella situazione in cui il volatile, ma neanche il quadrupede, arrivasse ad occupare l'80% del fotogramma!!! quindi a volte faccio prorpio fatica a "prendere la mira" con il punto centrale... essendo a croce dovrebbe agganciare il soggetto anche se non è esattamente nel "quadratino" del punto di fuoco??

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2014 ore 16:05

Il fatto che il sensore sia a croce, vuol solo dire che migliora l'efficenza della sensibilità, in quanto reagisce sia alle linee verticali che a quelle orizzontali, mentre i sensori non a croce mi pare che reagiscono solo alle linee in una direzione, quindi sono meno efficienti.

Ai sensori delle reflex Canon più recenti e FF (credo la 1DX) hanno aggiunto anche la capacità di reagire alle linee diagonali, aumentando ulteriormente l'efficienza.

Chi ne sa più di me potrà spiegarti meglio. ;-)

Un metodo che puoi provare ad utilizzare nel riprendere un volatile con il cielo come sfondo, è quello di abilitare tutti i punti contemporaneamente, così migliori l'efficienza dell'inseguimento, ma evita di utilizzare questa impostazione se lo sfondo non è uniforme, come una montagna o un paesaggio.

Giorgio B.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2014 ore 16:00

Il fatto che il sensore sia a croce, vuol solo dire che migliora l'efficenza della sensibilità, in quanto reagisce sia alle linee verticali che a quelle orizzontali, mentre i sensori non a croce mi pare che reagiscono solo alle linee in una direzione, quindi sono meno efficienti.


ah ecco, grazie mille, non sapevo che fosse questa la differenza...per quanto riguarda la selezione dei punti AF in funzione dello sfondo, in effetti in genere cerco di fare come dici tu...;-)

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 0:30

Solo una considerazione ancora: avevo anche valutato la 1D3 per mantenere una fotocamera orientata all'azione ma avendo, rispetto alla 50D, un file migliore e una miglior resa ad alti ISO. In realtà l'ho provata velocemente in negozio, con qualche scatto a 1600 iso, e devo dire che mi ha un po' deluso, non ho visto grosse differenze rispetto alla mia 50D! Possibile??

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 0:45

... la 50D mi conviene probabilmente tenerla, montare il 100-400 e non toglierlo più...per tutto il resto 5d2 o 6D, vedremo....

Perché non valuti la possibilità di dare via la 50D e passare con modica spesa alla 7D, visto che sull'usato si trova a prezzi sempre più bassi (forse perché si ipotizza una 7DII) e lasciare invariato il resto?

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 0:46

Non ho niente contro i corp, ma, forse sarò io che son troppo romantico, ma a me le foto piace comporle quando le scatto, e non a casa davanti al computer...

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 0:50

Non ho niente contro i corp, ma, forse sarò io che son troppo romantico, ma a me le foto piace comporle quando le scatto, e non a casa davanti al computer...

Come non quotarti :-P

avatarjunior
inviato il 22 Gennaio 2014 ore 9:00

ma a me le foto piace comporle quando le scatto, e non a casa davanti al computer


Anche a me, quando possibile, ma non sto parlando di crop per ricomporre lo scatto, bensì per avvicinare il soggetto, dato che non ho obiettivi tipo 600/800...

Vimite, la 7D non l'ho mai provata ma mi ha sempre spaventato un po' il discorso del sensore denso... dato che non sono un mago di PP

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me