JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho già l' 85 1,4 Zeiss Ze. Tuttavia viste le varie discussioni in merito presenti sul forum , chiedo lumi sul fatto se per fare ritratto si ottengano risultati migliori con un 100 o con un 135. Corpo macchina : FF
Col 135 stai più lontano e intimorisci meno il soggetto, che se non è un modello professionista può inconsciamente irrigidirsi o comunque essere meno naturale. Poi certi obiettivi si scelgono a prescindere dalla focale: un 85l lo prendi perché ha una certe resa che il pur ottimo 135l non ha a tutta apertura. Comunque io col 70-200 vedo che tendo a stare poco oltre i 100 per i ritratti
Solitamente le focali da ritratto vengono scelte in base al tipo di ritratto da effettuare. Per primi piani e mezzi busti vengono consigliate focali tra 100 e 135 perchè rendono più naturali le proporzioni del viso, lì dove l'85 farebbe entrare in gioco alcune distorsioni. Per la figura intera viene invece consigliato l'85mm. Visto che hai già un 85 implementerei direttamente con il 135!
Antonio, te l' avevo detto che ti mancava un 135 Avendo già l' 85 io lascerei perdere il 100 ed andrei sul 135 (non necessariamente Zeiss). Penso che con una focale simile, l' AF faccia molto comodo, inoltre il Canon è un ottimo obiettivo, con uno sfocato molto molto bello, e con una resa complessiva molto simile ad uno Zeiss (il che a me fa piacere, come puoi immaginare). Se poi pensi che potresti prenderlo usato, e rivenderlo senza perdere troppo, se come focale/obiettivo non ti aggrada, la scelta è presto fatta
Io lo avevo (il 135/2 Canon) venduto e ricomprato usato dopo circa un mese (senza perderci un euro).
@Dariun Sul 135 sono d' accordo con te , anche perché dopo aver visto diversi scatti del 135 apo sonnar non sono troppo convinto....paesaggi ad infinito troppo morbidi ( anche se non è nato per questo ). Per me un' ottica deve essere buona da vicino e da lontano....cerco di ottimizzare qualità / costo. Tuttavia più vedo esempi e più mi convinco che l' ottica che sto cercando è uno Zeiss makro planar 100 ( eccezionalmente nitido da angolo ad angolo già a f 2 o f 2,8 e buonissimo anche per riprese notturne) , eventualmente con affiancato un Canon 135 f2.
Guarda....se lo vuoi te lo vendo io.Ho un 100 macro Zeiss come nuovo,perfetto con scatola e Garanzia che sto vendendo....( ma realmente come nuovo!!!) Non penso proprio che l'apo-sonnar della Zeiss sia morbido all'infinito.Sarà vero il contrario! Altrimenti che senso avrebbe comprare un apo?Quello è un obiettivo che dà il massimo ad infinito....!
Io avevo l' 85 poi ho comprato il 135, l' 85 l' ho venduto, con il 135 fare scatti di primi piani e piano americano mi da la sensazione di non soffocare il soggetto e avere più libertà di movimento poi il viso mi da una sensazione più di naturale....... Questo con Sony a900 e ottiche zeiss af....
Giusto Tornado! Con il 135 le proporzioni del viso sono più naturali. Nei primi piani il 135 è il minimo mentre nel piano americano va bene anche un 100 ma il 135è meglio. Io ,nei miei ritratti uso spesso un 300....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!